Archiviato l’ultimo giorno di sosta, il Giro d’Italia 2023 riprende dalla terza tappa per scalatori di questa edizione, con arrivo in salita sul Monte Bondone. Si parte lungo la costiera del Lago di Garda, tra gallerie illuminate (30 in tutto, nel passaggio dalla Provincia di Brescia alla Provincia di Trento) e pavimento stradale in buono stato, per un percorso pianeggiante per i primi 60km da da Sabbio Chiese fino a Torbole. Da qui in poi, cambia completamente la conformazione della tappa, con una sequenza di salite e discese che parte una volta superata Riva del Garda. La prima scalata è quella del Passo di Santa Barbara, 12,7km tra i tornanti con pendenza media dell’8,3% e punte del 14%; poi dopo una breve discesa tocca al Passo Bordala, altri 4,5km di salita al 6,7% medio di pendenza, per entrare nella Valle dell’Adige. Dopo il traguardo volante di Rovereto si passa alle salite di Matassone (circa 13km al 5% di pendenza) e di Serrada (17,7km al 5,5% di pendenza). Una volta attraversata Folgaria, inizia la discesa che porta fino ad Aldeno, da dove parte l’ultima scalata verso i 1.632m di Monte Bondone: 21,4km di salita, pendenza media del 6,7%, con la frazione iniziale (i primi 3km) al 9% e punte del 15% a circa 6km dall’arrivo
Men’s World Championship 2025Italia alla vigilia della seconda sfida mondiale: alle 15.30 di domani il match contro il Belgio, diretta…
Nuova passerella in terra tifernate per la ErmGroup Volley Altotevere, peraltro vicina logisticamente a quella del sabato precedente con il…
Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha parlato in conferenza stampa dopo il caos delle proteste pro-Pal che hanno condizionato…
Prima uscita ufficiale della stagione per la Conad Volley Tricolore, che al palasport di Mirandola ha affrontato la formazione di…
Uno gode per una sconfitta che è una quasi vittoria e sdogana l’odio per il nemico del suo migliore amico.…
Nella bella e “nobile” cornice del Pala Bus Company di Villafranca Piemonte, sabato 13 settembre il Monge-Gerbaudo Savigliano ha disputato…