Ultima classica della stagione ciclistica con la 117^ edizione del Giro di Lombardia, in programma sabato. Tutti contro Pogacar che andrà a caccia di uno storico tris sui 240 km di percorso con arrivo a Bergamo. Attesa per Roglic ed Evenepoel. La guida completa della “Classica delle foglie morte”
Si chiude sulle strade italiane il 2023 del ciclismo con il consueto appuntamento del Giro di Lombardia, ultima classica della stagione. Da Como a Bergamo, 240 km da affrontare con 4400 metri di dislivello da affrontare nella “Classica delle foglie morte” che anche quest’anno propone un parterre di altissimo livello.
Partenza da Como in direzione Cantù. Si scala il Ghisallo come prima asperità, ma dal versante Asso per scendere su Bellagio e raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra. Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo.
I riflettori saranno su Tadej Pogacar, vincitore delle ultime due edizioni. Lo sloveno della UAE Team Emirates andrà a caccia di uno storica tripletta consecutiva, riuscita nella storia del Lombardia solo ad Alfredo Binda e Fausto Coppi. Il grande avversario sarà Primoz Roglic. Il capitano della Jumbo-Visma, che a fine stagione lascerà la squadra, ha dimostrato un ottimo stato di forma dopo il terzo posto alla Vuelta di Spagna, vincendo il Giro dell’Emilia. Ruolo di terzo incomodo per Remco Evenepoel, che quest’anno ha già vinto una classica monumento: la Liegi-Bastogne-Liegi. Non mancano gli outsider: da Enric Mas a Richard Carapaz e Ben Healy, fino a Bauke Mollema. L’Italia inseguirà una vittoria che manca dal 2017, ma non ci sarà Giulio Ciccone dopo la caduta alla Tre Valli Varesine.
Il Giro di Lombardia 2023 è in programma sabato 7 ottobre. La partenza è prevista alle ore 10.35 da Como, con arrivo tra le 16.39 e le 17.25 sul traguardo di Via Roma a Bergamo. La gara sarà in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. Visibile anche in streaming con SkyGo.
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
La seconda stagione consecutiva nella Serie A3 Credem Banca, la seconda con la ‘lasagna’ (così è anche definita nel gergo…
Continua la preparazione della Terni Volley Academy che, in vista dell’imminente debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca Girone…
Allianz Milano conferma per il terzo anno consecutivo la partecipazione alla Jesi Volley Cup, il quadrangolare di lusso che anticipa la…