Mai era capitato nella storia dei Celtics una sconfitta simile (128-102). Miami è dominante, segna 30 punti nei primi tre quarti (32-17 il parziale del terzo) fino al +30 (93-63) a inizio del quarto. Gli Heat sfiorano il 57% dal campo e vanno oltre il 53% dall’arco (19/35), tenendo invece l’attacco di Boston sotto il 40% al tiro. E anche il dato di 21-1 nei rimbalzi offensivi per gli ospiti si spiega facilmente: la squadra di coach Spoelstra non sbaglia mai, quella di Mazzulla non segna mai.
L’eroe dei Miami Heat si chiama Gabe Vincent. Il cestista statunitense con cittadinanza nigeriana stabilisce il suo massimo in carriera (non solo ai playoff, ma anche in regular season) mettendo a referto 29 punti sbagliando tre soli tiri in tutta la sua gara (11/14 dal campo, con 6/9 da tre).
Isaac De Toro vede l'Italia... e vince. Il messicano fa il Pogacar e conquista per la prima volta in carriera…
E' tempo di quarti di finale al torneo Wta 1000 di Wuhan, con Jasmine Paolini a caccia di un posto…
Sara Errani e Jasmine Paolini hanno deciso di rinunciare a partecipare al torneo di doppio femminile al Wta 1000 di Wuhan, in…
Piacenza, 9 ottobre 2025 – Debutto in campionato per le formazioni di serie C e serie D di Gas Sales…
A Shanghai continua la favola di Valentin Vacherot. Il monegasco, n. 204 al mondo e in tabellone dalle qualificazioni, è…
SABAUDIA – Continua il percorso di preparazione del Plus Volleyball Sabaudia in vista dell’inizio del campionato di Serie A3, ormai…