Mai era capitato nella storia dei Celtics una sconfitta simile (128-102). Miami è dominante, segna 30 punti nei primi tre quarti (32-17 il parziale del terzo) fino al +30 (93-63) a inizio del quarto. Gli Heat sfiorano il 57% dal campo e vanno oltre il 53% dall’arco (19/35), tenendo invece l’attacco di Boston sotto il 40% al tiro. E anche il dato di 21-1 nei rimbalzi offensivi per gli ospiti si spiega facilmente: la squadra di coach Spoelstra non sbaglia mai, quella di Mazzulla non segna mai.
L’eroe dei Miami Heat si chiama Gabe Vincent. Il cestista statunitense con cittadinanza nigeriana stabilisce il suo massimo in carriera (non solo ai playoff, ma anche in regular season) mettendo a referto 29 punti sbagliando tre soli tiri in tutta la sua gara (11/14 dal campo, con 6/9 da tre).
Nuovo “pareggio” nell’allenamento congiunto tra la Igor Volley e Bergamo. Le azzurre di Lorenzo Bernardi – che rispetto alla prima…
La CEV ha ufficializzato tutti gli orari della Pool E in Champions League 2026. Oltre alla Cucine Lube Civitanova, il girone comprende i polacchi del PGE Projekt Warszawa, il…
È terminata la prima giornata di gare, dedicata alle qualifiche maschili, della rassegna continentale Under 18 in corso di svolgimento…
È partita nel migliore dei modi la rassegna continentale Under 18 per le formazioni azzurre nel tabellone femminile. Quest’oggi, infatti,…
E’ attualmente in corso la 44esima edizione della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia, manifestazione dedicata a cultura, spettacolo…
Sarà un fine settimana all’insegna dello sport, della passione e della pallavolo quello in programma sabato 13 e domenica 14 settembre…