Basket, Deangeli: “La laurea non basta. Idolo? Kalinic”

Quattro vittorie consecutive, 5 nelle ultime 6. La Pallacanestro Trieste è ripartita quasi in contemporanea con l’acquisizione del 90% da parte del gruppo americano Cotogna Sports Group diretto da Richard de Meo. Del resto in città la pallacanestro è un modo di essere e di vivere. Non a caso il capitano è il tirestino Lodovico Deangeli, appena 22enne. I ragazzi di valore si capiscono anche da come si esprimono.
 
Deangeli cos’è cambiato?
 
«Direi nulla, semplicemente un gruppo nuovo ha avuto bisogno di tempo per affiatarsi. Adesso siamo davvero uniti, giochiamo l’uno per l’altro. Poi siamo arrivati a una preparazione delle partite dettagliatissima, si va in campo con un quadro più che preciso».
 
Non ha inciso l’arrivo dei proprietari Usa?
 
«Per l’ambiente sì. I 4.273 spettatori presenti domenica saranno stati spinti dai risultati, ma non soltanto. E avere un pubblico folto che ti incita è un aiuto».
 
E cosa è cambiato in Deangeli?
 
«Marco Legovich: gioco così grazie a lui. Non è soltanto il capo allenatore adesso, ma l’assistente che la scorsa stagione quando giocavo poco si fermava dopo gli allenamenti a lavorare con me, a parlare. O che veniva prima per aiutarmi, migliorare i fondamentali. Ha sempre creduto in me, già quand’ero ragazzino. Poi voglio pensare che i minuti conquistati siano anche per merito mio».
 
Tanti triestini hanno giocato ad alto livello e pure in città. Ci dica cosa significa per lei.
 
«Una sensazione incredibile, ancor più perché ho iniziato da tifoso. A 10 anni venivo al palasport con mamma Ambra. Ora sono qui e ne parlavo proprio nei giorni scorsi con gli altri triestini in squadra, Bossi e Ruzzier: ogni giocatore ambisce al massimo, vuole crescere. Ma queste emozioni in un palazzetto colmo e nella propria città sono uniche nella vita. Non so nemmeno esprimerle appieno».
 
La sua ambizione?
 
«È scontato sostenere di voler giocare al più alto livello possibile. Allora dico che vorrei alla fine non avere rimpianti, poter essere sicuro di avere dato tutto me stesso nella pallacanestro».
 
Lei può giocare in due-tre ruoli. Quale sente più suo?
 
«Sono un’ala piccola, un “3”. Fin da ragazzino ho giocato da lungo, perché ero alto, ma guardandomi capisco di non avere muscoli e peso, invece ho statura e piedi veloci per giocare da “3” e mi trovo a mio agio. È stato quel matto di Matteo Boniciolli, un allenatore che vede e immagina le cose, a darmi la possibilità di giocare in questo ruolo a Udine, dov’ero andato grazie a lui insieme con il mio amico Matteo Schina. È stata la svolta. Certo, devo lavorare tanto: migliorare in qualità e quantità».
 
È evidente, lei ha studiato: cosa?
 
«Liceo Linguistico. E in febbraio mi laureo in Scienze Motorie, poi mi iscriverò alla Magistrale, magari nella stessa facoltà, ma devo decidere in quale settore. Mi piacerebbe avere accesso all’insegnamento, però anche il ramo manageriale è stimolante. Sempre online perché giocando non si può fare altrimenti. E un po’ la presenza mi manca».
 
Cestisti studenti ci sono sempre stati, ma ora siete in aumento.
 
«Primo motivo: soltanto chi ha una carriera decennale in Eurolega può permettersi poi di campare senza cercare altro. Secondo: viviamo nella globalità e il mio mentore Daniele Cavaliero mi ha sempre detto che non si può vivere di sola pallacanestro anche se io sono un maniaco. Mi ricordava la massima di Mourinho: “se sai solo di calcio, non sai niente di calcio”. E insomma, se uno che andavo ad applaudire da bambino, che ammiro e che ha fatto venti anni di A, giocato in Nazionale, te lo dice, ebbene viene spontaneo seguirne il consiglio. Non ultima, c’è mamma Ambra, quando stavo finendo le giovanili ed ero carico a mille mi ripeteva all’infinito: “però ti iscrivi all’Università”. Senza lei non ce l’avrei fatta».
 
Figlio unico?
 
«No, ho un fratello del 2006. Giuseppe gioca nelle giovanili e insegue questo sogno, ha la stessa passione. Sono contento, soltanto non vorrei che si sentisse costretto a seguire le mie tappe».
 
Lei ha mai dubitato di non coronare il sogno?
 
«No, piuttosto sono arrivato a chiedermi perché tutti quanti mi dicessero che non ce l’avrei fatta. In realtà il mio percorso non è stato semplice. Da ragazzo mai un raduno nazionale, mentre a Trieste altri erano chiamati, come il mio avversario di domenica, Dellosto. E dopo aver firmato il primo contratto con Trieste sono andato in prestito a Biella, ma mi sono subito rotto la mano e poi giocavo pochissimo. Volevo smettere, è arrivato il covid e credo mi abbia salvato. Ripensandoci coach Galbiati invece mi ha aiutato e insegnato tantissimo. Forse non ero pronto, ero molto professionale, lo sono fin da bambino. Ma non professionista».
 
Si è definito maniaco del basket. Idoli?
 
«Nikola Kalinic. Certo, se guardi Jayson Tatum e sei abbagliato, sai prtò che non è imitabile. Invece Kalinic è un 2,03, non molto atletico, con un tiro costruito in anni di lavoro. Ma ora fa canestro. E sa fare tantissime cose. Se ti tiene per tante stagioni Obradovic e poi ti vuole Jasikevicius, insomma è un esempio».


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/basket

Articoli recenti

  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Pool Salvezza A2: colpaccio di Castelfranco in terra sarda, Olbia battuta al tiebreak

La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Trento, Soli: “Tre punti fondamentali per continuare a credere nel primo posto”

L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Con la Lube successo da tre punti per sperare ancora nel primo posto

Trento, 22 febbraio 2025 L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto…

22 Febbraio 2025