L’Italia chiude con una sconfitta questa prima tappa di Volley Nations League: le ragazze di Mazzanti devono arrendersi alla Cina che vince per 3-1 (13-25, 25-20, 22-25, 18-25 i parziali) e concludono questa fase con due successi su quattro partite. Buona comunque la prova delle campionesse d’Europa contro una squadra fisicamente e tecnicamente più preparata. Da segnalare la prova di Alice Degradi, migliore in campo. Le azzurre adesso torneranno in campo mercoledì 15 giugno, nella tappa in Brasile, contro la Serbia. Ma già nella notte tra mercoledì e giovedì (h 1.30) esordisce in VNL l’Italvolley maschile: i campioni d’Europa affrontano i campioni olimpici della Francia. Il match sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW.
Dopo la vittoria agevole contro l’Olanda, Mazzanti torna al sestetto presentato nelle prime due partite contro Turchia e Belgio: Malinov torna in regia con Nwakalor confermatissima come opposto titolare, Chirichella e Bonifacio riprendono il posto al centro al posto delle ottime Lubian e Mazzaro viste contro le olandesi, Perinelli-Degradi schiacciatrici, De Gennaro libero. Parte meglio la Cina, molto incisiva al servizio e a muro: la nazionale asiatica si porta immediatamente sul 6-2. Le azzurre, con Pernielli e Degradi protagoniste, reagiscono e si avvicinano fino al -2 sull’11-9 ma arriva immediatamente un contro-break delle cinesi che vanno sul 14-9 prima e sul 20-12 poi. Mazzanti prova a cambiare qualcosa inserendo Mazzaro, Fersino e Enweonwu ma la striscia al servizio di Li è decisiva: la Cina vince il set 25-13.
Nel secondo parziale è l’Italia a partire meglio rispetto alla Cina: le azzurre si portano sul 5-3 prima e sul 10-7 poi con un bel pallonetto di Malinov e un muro di Degradi. Li e compagne però non lasciano scappare le azzurre pareggiando sul 13-13 con la solita opposta classe 2000. L’Italia comunque non si scompone e conquista un importante break con Marina Lubian al servizio: 21-17. Nella fase finale è Sylvia Nwakalor che torna grande protagonista: le ragazze di Mazzanti mantengono il vantaggio fino al termine del parziale che si conclude sul 25-20.
L’inizio del terzo set è molto equilibrato: le due squadre mantengono agevolmente il cambio palla e vanno avanti in parità fino al 5-5. Poi però arriva il primo break del parziale ed è azzurro: Alice Degradi porta l’Italia sul 9-6 con un bel block-out. È la stessa Degradi, però, che con due errori consecutivi riporta sotto la Cina che pareggia sul 9-9. Da lì è lotta punto a punto con sorpassi e controsorpassi, fino al break cinese che porta la nazionale di Bin Cai sun 21-18. Le azzurre però reagiscono immediatamente e lo fanno con Marina Lubian al servizio: la centrale porta il punteggio sul 21-21 ma è soltanto un’illusione: la Cina firma il break decisivo e porta a casa il set con il punteggio di 25-22.
Come nel terzo set, anche nel quarto regna l’equilibrio in fase di avvio: le squadre arrivano appaiate prima sul 6-6 poi sull’12-12. Poco dopo è l’Italia che ha l’opportunità di un mini-break ma Nwakalor (anche oggi più che positiva) sbaglia la palla del 14-12. A concretizzarlo il break è invece la Cina che con un errore di Lubian si porta sul 16-14. Vantaggio cinese che scoraggia le ragazze di Mazzanti che non sono più in grado di riprendere le avversarie. Finisce 25-18.
Massimo Botti? Lasciamolo pure in Polonia… che intanto, dopo la Challenge Cup vinta ai danni di Civitanova, il suo Lublino…
Rinnovo contrattuale biennale per Giulia De Nardi, che sarà il libero azzurro fino a giugno 2027: classe 1994, veneta di…
Esordio complicato ma vincente per Stefanos Tsitsipas: il greco, testa di serie n°17 del seeding, ha superato in rimonta il…
"Se è la mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere. Non sono sicuro se tornerò a Madrid. Tornerò sicuramente, non so…
Ritorno vincente per Matteo Berrettini a Madrid. Per la seconda volta nella capitale spagnola, 4 anni dopo la finale persa…
Vigilia dell’appuntamento che chiuderà il girone dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona pronta a scendere in campo alla…