Di
USA soli al primo posto, Giappone al secondo: non è la VNL femminile, ma quella maschile, e alzi la mano chi avrebbe immaginato una classifica simile dopo la prima settimana di gare. A scompaginare gli equilibri ci ha pensato l’incredibile impresa della Cina, che ieri – dopo tre sconfitte in altrettante partite – è andata a imporsi addirittura per 3-0 sul campo dell’imbattuto Brasile: un risultato senza precedenti firmato dal giovane schiacciatore Zhang Jingyin, autore di 25 punti con il 55% in attacco, 2 ace e un muro, oltre che da 25 errori dei padroni di casa. Il ko costa ai verdeoro anche il primo posto nel ranking FIVB, ora appannaggio della Polonia.
Anche la Francia ha mancato l’en plein di vittorie perdendo in rimonta proprio contro la Polonia, dopo un primo set incredibile chiuso con 6 ace di Antoine Brizard. La squadra di Grbic ha saputo tenere botta e reagire con i punti di Butryn e Fornal e i muri di Kochanowski, portando così a casa il terzo successo nella manifestazione, come i francesi e l’Italia. Ad approfittarne sono come detto gli Stati Uniti, unici a firmare 4 vittorie su 4, e il Giappone, perentorio anche contro un dimesso Iran, grazie a 17 punti di Nishida e 16 di Ishikawa. Nella notte sono poi arrivate la prima vittoria per il Canada, che ha piegato al tie break la Bulgaria con 25 punti di Stephen Maar, e la seconda dell’Olanda, a segno contro l’Australia con il solito “ventello” di Nimir Abdel-Aziz.
La VNL maschile tornerà di scena dal 21 al 26 giugno con altre due pool, a Quezon City (Filippine) e Sofia.
LA SITUAZIONE
Pool 1: Brasile-Cina 0-3 (23-25, 29-31, 23-25); Iran-Giappone 0-3 (20-25, 14-25, 19-25); Olanda-Australia 3-0 (25-20, 25-15, 25-23)
Pool 2: Francia-Polonia 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 22-25); Argentina-Italia 1-3 (20-25, 21-25, 25-16, 28-30); Bulgaria-Canada 2-3 (18-25, 18-25, 26-24, 25-21, 11-15).
Classifica: USA 4 vittorie (11 punti), Giappone 3 (10), Francia, Italia e Polonia 3 (9), Germania 3 (7), Olanda, Serbia, Slovenia, Brasile e Iran 2 (6), Argentina 1 (4), Cina 1 (3), Canada 1 (2), Bulgaria 0 (2), Australia 0 (0).
IL RANKING FIVB
1. Polonia 385 punti, 2. Brasile 370, 3. Russia 352, 4. Francia 351, 5. Italia 327, 6. USA 315, 7. Argentina 288, 8. Slovenia 279, 9. Serbia 272, 10. Giappone 259, 11. Iran 245, 12. Cuba 215, 13. Canada 214, 14. Germania 210, 15. Olanda 201, 16. Tunisia 189.
Lucia Bronzetti si qualifica per il 2° turno del Wta 1000 di Cincinnati: l'azzurra batte in rimonta la cinese Zhu…
La Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World hanno annunciato il rinnovo della partnership con la SuperLega Credem Banca, siglando…
Luca Nardi parte con il piede giusto a Cincinnati e si qualifica per il 2° turno. Il 22enne pesarese, n.97…
La quarta tappa della Vuelta si tinge d'azzurro. Ad aggiudicarsela è, infatti, Damiano Caruso: il 37enne della Bahrain Victorious torna a…
Lo staff di supporto medico-sanitario agli atleti di Grottazzolina potrà ancora contare sull’apporto professionale della nutrizionista Valentina Innocenzi, dell’osteopata Luca…
Sono stati annunciati i roster delle squadre per la stagione 2026, nonché seconda edizione della League One Volleyball (LOVB). Nella…