VNL femminile: Thailandia e Giappone protagoniste nella prima settimana di gare

Di

Se c’è una squadra che con le sue imprese ha caratterizzato la prima settimana di gare della VNL femminile, è stata sicuramente la Thailandia: già protagonista di due vittorie contro Bulgaria e – soprattutto – Serbia, la squadra asiatica si è ripetuta ieri battendo per 3-2 addirittura la Cina, con altri 28 punti dell’opposta Pimpichaya Kokram. Un doppio miracolo se si pensa che le thailandesi sono reduci da un totale rinnovamento della rosa (rinviato di un anno per via del Covid) e dall’addio di molte delle grandi protagoniste di una generazione comunque vincente.

L’altra grande protagonista della prima tappa è il Giappone, che interrompe l’imbattibilità degli USA con un secco 3-0 firmato ancora una volta da Sarina Koga e Arisa Inoue (19 punti a testa) e resta sola in vetta alla classifica generale. La Turchia batte il Belgio con una grande prestazione a muro (5 di Gunes e 4 di Ozbay), la Serbia si dimostra ancora in rodaggio faticando più del previsto contro l’Olanda, nonostante i 24 punti di Lozo e i 10 di Stevanovic. Al tie break la spunta anche la Polonia di Lavarini sulla Germania di Heynen, due squadre costrette a reinventarsi in corsa. Infine l’Italia chiude al nono posto in compagnia del Canada, che piega una Corea del Sud lontana anni luce dagli standard di Tokyo.

Le azzurre – ricordando che alle finali si qualificano le prime 8, con la Turchia già ammessa di diritto – sono chiamate a fare di meglio nella seconda tappa, in programma dal 14 al 19 giugno a Brasilia; la squadra di Mazzanti incontrerà Serbia, Repubblica Dominicana, Germania e Brasile. L’altra pool si disputerà invece a Quezon City, nelle Filippine.

LA SITUAZIONE
Pool 1: Polonia-Germania 3-2 (27-25, 25-22, 14-25, 23-25, 15-7); Giappone-USA 3-0 (25-22, 25-20, 25-20); Corea del Sud-Canada 0-3 (21-25, 13-25, 16-25).
Pool 2: Serbia-Olanda 3-2 (27-25, 25-16, 17-25, 22-25, 15-13); Thailandia-Cina 3-2 (25-23, 13-25, 14-25, 25-23, 15-11); Turchia-Belgio 3-1 (15-25, 25-21, 25-21, 25-15).
Classifica: Giappone 4 vittorie (11 punti), Cina 3 (10), USA, Brasile, Serbia e Turchia 3 (9), Polonia e Thailandia 3 (8), Canada e Italia 2 (6), Germania 1 (5), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0).


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Universiadi femminili, Italia in finale! Schiantata anche la Germania (sempre per 3-0)

Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile…

21 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Pogacar: “Il Ventoux? Pronto a combattere con Vingegaard”

"Al Tour ho imparato che ogni settimana, ogni giorno devi rimanere concentrato. Questo è il mio sesto Tour. Mi manca…

21 Luglio 2025
  • Basket

Italbasket Under 20 Campione d’Europa: un canestro in faccia ai razzisti

Airhienbuwa, Atamah, Assui, De Martin, Ferrari, Iannuzzi, Marangon, Osasuyi, Torresani, Trucchetti, Valesin, Zanetti. Sono i neo campioni d'Europa dell'Italbasket, allenati dal gran ct…

21 Luglio 2025
  • Tennis

Billie Jean King Cup 2025, i team per le finals: Paolini guida l’Italia

Diramata la lista con le pre convocate per le Finals di Billie Jean King Cup, in programma a settembre a…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL: il Brasile chiude in testa la prima fase, Slovenia in Final 8

Con la conclusione dell’ultima tappa si è chiusa la fase a girone unico della Volleyball Nations League 2025 e tutti…

21 Luglio 2025
  • Volley

Italia U16, Matteo Talevi in Armenia agli Europei di categoria

Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il  miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza,…

21 Luglio 2025