Una grande Italia cancella la Slovenia e va a giocarsi l’oro mondiale

Di

Comunque vada, siamo nella storia: dal 1998 l’Italia non arrivava in finale in un Mondiale e sempre da 24 anni non vinceva una medaglia, che ora invece gli azzurri possono già mettersi al collo. Il 3-0 sulla Slovenia nella semifinale di Katowice è l’ennesimo capitolo di una favola, quella del gruppo di Fefè De Giorgi, che continua ad affascinarci tutti. E che domani vivrà la sua tappa più affascinante: la finalissima (alle 21, in diretta su Rai 2 e Sky Sport Uno) in una Spodek Arena stracolma di tifosi avversari, contro la Polonia padrona di casa che oggi ha piegato al tie break il Brasile. Una missione impossibile contro la squadra che ha vinto le ultime due edizioni della rassegna iridata: cosa c’è di meglio per una squadra abbonata alle imprese?

Foto Volleyball World

I SESTETTI – Fefè De Giorgi manda in campo Giannelli in palleggio, Romanò opposto, Anzani e Galassi al centro, Lavia e Michieletto in posto 4. Cretu sceglie Ropret in regia con Stern opposto, Kozamernik e Pajenk sono i centrali, Urnaut e Cebulj gli schiacciatori e Kovacic il libero; Mozic parte ancora dalla panchina.

1° SET – Il primo punto della partita è un muro vincente di Cebulj, ma subito dopo arriva una serie di errori della Slovenia, che facilita gli attacchi di Michieletto e poi si mette “in proprio” sbagliando con Stern e Kozamernik: 5-1. Cretu chiama time out, ma Anzani e Lavia allungano ancora (7-1) ed entra subito Mozic per Stern. L’ace di Kozamernik consente alla Slovenia di accorciare (7-4); sulla battuta di Mozic arriva poi addirittura il controbreak dell’8-7, con due sviste azzurre che convincono De Giorgi a fermare il gioco. La rimonta comunque non si completa e Romanò, con un provvidenziale ace, allunga nuovamente (11-8).

Un errore di Michieletto permette alla Slovenia di ricucire ancora (13-12), ma i muri di Giannelli e Anzani la ricacciano subito indietro sul 15-12. L’Italia consolida il vantaggio con Lavia (17-13) e vola addirittura fino al 20-14 con attacco e muro di Romanò. Sembra finita, gli sloveni però recuperano subito tre punti con Urnaut e un nuovo attacco out di Michieletto (20-17) e convincono De Giorgi al time out. Ci pensa Lavia a tenere avanti gli azzurri (22-18) e Giannelli rimedia con una magia a una ricezione difficile (23-19). Urnaut ci prova ancora con l’ace del 23-21, poi però arrivano il primo tempo vincente di Anzani e un errore sloveno a chiudere il set (25-21).

Foto Volleyball World

2° SET – Inizia alla grande ancora l’Italia con il muro di Anzani e l’attacco di Michieletto (2-0), ma tre errori azzurri regalano altrettanti punti agli avversari (3-3). Il muro di Romanò riporta subito avanti i suoi e l’attacco out di Mozic consolida il vantaggio (6-3); la Slovenia però si riavvicina subito con il muro di Kozamernik (6-5) e alla fine trova il pareggio con Pajenk e Cebulj (9-9). Nel punto a punto che segue, una ricezione horror di Kovacic su Anzani rimanda avanti l’Italia (13-11), che ne approfitta per cercare la fuga con Galassi e Lavia (15-12): time out chiamato da Cretu.

La Slovenia come al solito non molla e riesce a tornare sotto già sul 16-15 con Cebulj e Pajenk; Urnaut, però, spedisce fuori l’attacco del 19-16 ridando un po’ di respiro alla squadra di De Giorgi. Michieletto (20-17) e Lavia (21-18) mantengono il vantaggio, e ancora Lavia sfrutta la prima occasione per incrementarlo sul 23-19: il CT sloveno ferma ancora il gioco. Al rientro Mozic accorcia le distanze con un mani out (23-20), ma Romanò si procura 4 set point; Mozic e Cebulj a muro annullano i primi due (24-22) ed è time out per De Giorgi. Non c’è però da soffrire: la battuta del giocatore di Verona finisce in rete per il 25-22.

Foto Volleyball World

3° SET – I muri di Romanò e Anzani, accompagnati dagli errori di Cebulj e Pajenk, regalano all’Italia una partenza bruciante: 5-0 e nuovo time out sloveno. Cebulj e Urnaut sbloccano la squadra di Cretu, Kozamernik piazza il muro del 6-3 e Mozic riesce a rimettere in scia i suoi (8-6). Galassi interrompe la rimonta, ma Cebulj c’è: due attacchi consecutivi per il 9-8. La Slovenia si fa male da sola con gli errori di Mozic e Pajenk (11-8), ma poi lo stesso centrale mura Michieletto per l’11-10. Cebulj però sbaglia ancora (13-10) e Cretu prova a cambiare in regia, inserendo Vincic per Ropret. Romanò firma il più 4, ma Vincic a muro accorcia di nuovo (14-12) e stavolta De Giorgi vuole parlarci su.

Dentro Recine per la ricezione, Urnaut concede un altro errore (15-12) e Romanò firma il 16-13, ma sul più bello arrivano due sanguinosi muri di Cebulj su Lavia: 16-16 e tutto da rifare per gli azzurri. Si torna a lottare punto a punto, ma un attacco perfetto di Romanò vale il nuovo break (19-17) e il time out sloveno. Al rientro in campo Michieletto firma un preziosissimo più 3 (20-17), mantenuto grazie agli errori in battuta di Stern e Cebulj (22-19). La di Lavia vale il 23-20 ed è lui stesso, sfruttando un grande salvataggio difensivo, a guadagnarsi 4 match point. Michieletto sbaglia la battuta (24-21), ma al secondo tentativo passa Romanò: 25-21 ed è finale!

Foto Fipav/Rubin

Italia-Slovenia 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)
Italia: Pinali, Recine, Michieletto, Giannelli, Balaso (L), Sbertoli, Bottolo, Galassi, Lavia, Romanò, Anzani, Russo, Scanferla (L), Mosca. All. De Giorgi.
Slovenia: Stern T., Pajenk, Kozamernik, Gasparini, Vincic, Stalekar, Koncilja, Klobucar (L), Kovacic (L), Stern Z., Ropret, Urnaut, Cebulj, Mozic. All. Cretu.
Arbitri: Cespedes Lassi (Rep.Dominicana) e Alrousi (Emirati Arabi Uniti).
Note: Italia: battute vincenti, battute sbagliate, attacco, ricezione, muri, errori. Slovenia: battute vincenti, battute sbagliate, attacco, ricezione, muri, errori.

SEMIFINALI
Polonia-Brasile 3-2 (23-25, 25-18, 25-20, 21-25, 15-12)
Italia-Slovenia 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)

FINALE PER IL TERZO POSTO
Brasile-Slovenia

FINALE PER IL PRIMO POSTO
Polonia-Italia


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Con la Lube successo da tre punti per sperare ancora nel primo posto

Trento, 22 febbraio 2025 L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna combatte ma al Palasport passa Allianz Milano 1-3

CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley combatte punto a punto contro Allianz Milano ma sono gli ospiti di coach Piazza…

22 Febbraio 2025
  • Volley

La Romeo Sorrento batte Belluno e vola in finale

La Romeo Sorrento, davanti ai suoi calorosissimi e numerosissimi tifosi giunti con aereo, treno o auto a Longarone, vince la…

22 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14,…

22 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza –…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Saranno Sorrento e San Donà a contendersi la Coppa Italia di Serie A3

Saranno la Romeo Sorrento e la Personal Time San Donà di Piave a contendersi domenica la Coppa Italia di Serie…

22 Febbraio 2025