Di
Saranno 8 per genere le nazionali che prenderanno parte alla prima edizione dei Campionati Europei Under 22 maschili e di quelli Under 21 femminili, nuove fasce d’età introdotte da quest’anno nelle competizioni continentali. L’Italia, com’è noto, ha staccato il biglietto per la fase finale maschile (che si terrà dal 12 al 17 luglio a Tarnow, in Polonia) dominando il proprio girone a Guidonia; come gli azzurrini, anche Serbia, Turchia, Francia e Olanda hanno chiuso i rispettivi gruppi a punteggio pieno. Il raggruppamento più combattuto è stato quello disputato a Tirana, dove l’Austria ha prevalso soltanto al tie break nella decisiva sfida con il Montenegro, che si è qualificato come miglior seconda; a completare il quadro i padroni di casa della Polonia.
In campo femminile le azzurrine erano già qualificate di diritto come organizzatrici della fase finale, in programma nelle stesse date della maschile (12-17 luglio) a Cerignola e Andria. Tra le loro avversarie, Serbia e Turchia hanno chiuso le qualificazioni senza lasciare nemmeno un set alle avversarie, e anche Polonia e Austria ne hanno concesso soltanto uno. Qualificate come migliori seconde anche Israele, Danimarca e Ucraina, che centra così uno storico traguardo in condizioni proibitive: a dispetto della guerra che prosegue nel loro paese, le giovani ucraine si sono allenate regolarmente per oltre un mese grazie all’ospitalità della Federazione austriaca.
Alle qualificazioni, per la prima volta, hanno partecipato anche alcune nazionali provenienti dalla Small Countries Association (SCA), come l’Irlanda, inserita proprio nel girone degli azzurrini, l’Islanda e le Isole Faroe: le ultime due hanno preso parte anche alla competizione femminile.
EUROPEI UNDER 22 MASCHILI
Pool A: Italia 3 vittorie (9 punti), Israele 2 (5), Portogallo 1 (4), Irlanda 0 (0).
Pool B: Serbia 2 (6), Lettonia 1 (3), Isole Faroe 0 (0).
Pool C: Turchia 3 (9), Ucraina 2 (6), Danimarca 1 (3), Islanda 0 (0).
Pool D: Francia 2 (6), Bulgaria 1 (3), Ungheria 0 (0).
Pool E: Olanda 3 (9), Slovacchia 2 (6), Azerbaijan 1 (3), Kosovo 0 (0).
Pool F: Austria 2 (5), Montenegro 1 (4), Albania 0 (0).
Polonia, Italia, Serbia, Turchia, Francia, Olanda, Austria, Montenegro.
EUROPEI UNDER 21 FEMMINILI
Pool A: Serbia 2 vittorie (6 punti), Danimarca 1 (3), Lettonia 0 (0).
Pool B: Polonia 3 (9), Ucraina 2 (5), Rep.Ceca 1 (4), Ungheria 0 (0).
Pool D: Austria 3 (9), Israele 2 (6), Bulgaria 1 (3), Isole Faroe 0 (0).
Pool E: Turchia 3 (9), Portogallo 2 (6), Montenegro 1 (4), Islanda 0 (0).
Italia, Serbia, Polonia, Austria, Turchia, Danimarca, Israele, Ucraina.
Archiviare immediatamente i due k0 consecutivi e ripartire più forti di prima. Con questo obiettivo l’Avimec Modica ha lavorato per…
Alla Wash4Green Monviso Volley sicuramente non manca la voglia di riscattarsi e quale occasione migliore del derby con la Reale…
Mettere da parte lo stop patito, domenica scorsa, al PalaCalafiore di Reggio Calabria e ripartire di slancio. In casa EnergyTime…
Seconda gara esterna consecutiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Domenica 23 novembre alle 18 i nerofucsia saranno…
Nel week end la Campi Reali Cantù affronterà la seconda trasferta in aereo, e si tratta di una di quelle…
Con alle spalle quindici giorni di riposo, utili per riorganizzare le idee e ricaricare le batterie, è tempo di tornare…