Torino sciupa e cede al tie-break con Montecchio

Sconfitta casalinga al tie-break contro Sol Lucernari Montecchio Maggiore per il ViViBanca Torino alla prima del girone di ritorno, in un match in cui i parellini possono recriminare per i tanti errori nei momenti cruciali del quarto e quinto set.
Un punto che serve in ogni caso a smuovere la classifica anche se, il contemporaneo successo di Bologna contro Brugherio, permette ai felsinei di raggiungere i torinesi.

Coach Simeon deve rinunciare a capitan Richeri, non al meglio fisicamente, e al suo posto schiera Genovesio in posto 4 con Trojanski. Gonzi viene preferito a Carlevaris in regia con Umek opposto mentre al centro sono confermati Maletto e Orlando Boscardini con Valente libero.
Risponde Montecchio schierano in palleggio l’esperto Monopoli e opposto Bellia, gli schiacciatori sono Baciocco e Fiscon, preferito al polacco Marszalek. Centrali sono Franchetti e Frizzarin e Battocchio è il libero.

Parte meglio la formazione ospite che si porta subito sul 3-6 con ViViBanca Torino che fatica ad andare a terra. La risposta dei padroni di casa però è immediata e l’ace di Brugiafreddo vale il sorpasso (10-9). Franchetti però, con uno smash su ricezione mittente e un muro, riporta avanti Montecchio: 10-12. Il doppio ace di Bellia vale il +4 (12-16) ma Torino prova a restare in partita e sul 17-19 ha la palla del -1 ma Baciocco a muro dice no a Umek e Montecchio torna a +4 (17-21) per poi chiudere 21-25.

Nel secondo set l’avvio è targato Parella (4-1) e sul 5-2 si fa male Fiscon che atterra male dopo un attacco e accusa un grave problema al ginocchio sinistro. Al suo posto entra Marszalek. L’ace di Umek porta i torinesi al massimo vantaggio 6-2 ma la risposta veneta è immediata con due attacchi vincenti di Bellia e l’ace di Franchetti: 6-5. Trovata la parità a 10, il servizio di Monopoli vale il sorpasso in favore di Montecchio (11-12) che poi trova un altro break con Marszalek: 12-14. A questo punto si risveglia il Parella che, con tre punti consecutivi, ritrova il vantaggio: 16-15. Fase di sorpassi e controsorpassi fino al turno di servizio di Genovesio che spacca il set facendo volare i padroni di casa dal 19-19 al 23-19. L’ace di Brugiafreddo chiude 25-20.

Dopo un inizio favorevole ai veneti (3-5), il terzo set svolta sul turno di battuta di Umek che capovolge la situazione grazie a due ace: 8-5. Montecchio prova a rientrare e si avvicina a -1 in un paio di occasioni, sempre respinta indietro. Umek trascina i suoi al +5 (19-14) e poi è sempre lui a chiudere sul 25-21.

Il quarto set si decide di fatto nelle prime battute quando, sul turno di battuta di Franchetti, Montecchio scappa 4-8 e si vede regalare il nono punto per un presunto errore sul cambio Genovesio-Brugiafreddo. I torinesi di rincorsa arrivano fino al 19-20 ed hanno la palla della parità ma non la sfruttano e poi Bellia a servizio inizia a martellare su Valente, mettendo in crisi i tentativi di cambio palla parellino e consentendo a Montecchio di portare il match al quinto: 20-25.

Tie-break equilibrato in cui Montecchio riesce a scappare sul 6-9 e, nonostante il ritorno dei padroni di casa (12-12) un muro di Frizzarin su Umek dà agli ospiti il break decisivo (12-14) per il successo finale 13-15.

“Usciamo da questa partita con del rammarico – commenta a fine gara coach Simeon – perchè abbiamo battagliato con una squadra molto insidiosa, facendo una buona partita. Peccato che poi il risultato dica che abbiamo perso 3-2 e il rammarico c’è perchè nel quarto set alla fine siamo rientrati e abbiamo avuto 4 o 5 contrattacchi per mettere palla a terra e portarci avanti nel punteggio ma siamo stati poco incisivi e nel quinto abbiamo commesso troppi errori ed è venuta fuori la loro esperienza. Il rammarico è per aver sciupato la possibilità di fare uno o due punti in più. La cosa positiva è che la squadra è stata presente nonostante un’assenza importante e il rientro di alcuni giocatori. Lo spirito però è quello giusto e faccio i complimenti ai ragazzi per l’atteggiamento e per aver intrapreso quella che sembra essere la strada giusta”.

VIVIBANCA TORINO-SOL LUCERNARI MONTECCHIO 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 20-25, 13-15)
VIVIBANCA TORINO: Gonzi 3, Umek 28, Trojanski 11, Genovesio 7, Orlando 19, Maletto 5, Valente (L), Brugiafreddo 3, Richeri, Carlevaris. N.e: Corazza, Cian, Fabbri (L). All: Lorenzo Simeon.
SOL LUCERNARI MONTECCHIO: Monopoli 2, Bellia 32, Fiscon 3, Baciocco 16, Franchetti 7, Frizzarin 8, Battocchio (L), Marszalek 9, Gonzato 1, Carlotto (L). N.e: Pellicori 6, Zanovello, Novello. All: Mario Di Pietro.
Note: Ace 6-7, Battute sbagliate 9-13, Ricezione 52% (23%)-47% (19%), Attacco 42%-46%, Muri 13-11, Errori 28-28.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time: gli allenamenti settimanali

Dopo il raduno della scorsa settimana, la Personal Time di Federico Rigamonti sta aumentando piano piano i giri del motore…

25 Agosto 2025
  • Motori

Superbike, Rea annuncia il ritiro dopo aver vinto tutto: “Pensavo a questo giorno da molto tempo”

Via il casco e i guanti. Jonathan Rea ha deciso di ritirasi. Il pilota più vincente della storia del campionato…

25 Agosto 2025
  • Volley

Sport e cuore: la Yuasa Battery fa squadra con la comunità

FRANCAVILLA D’ETE – Non c’erano schiacciate né punti in palio, ma la “partita” giocata dalla Yuasa Battery nella sua prima…

25 Agosto 2025
  • Volley

Primo giorno di lavoro e colpo di mercato con Nemanja Mašulović

Allianz Milano ha piazzato un ultimo colpo di mercato in un roster che si conferma di primissima fascia, riportando in…

25 Agosto 2025
  • Volley

Torwie a Trento per due giorni prima del Mondiale: “Non vedevo l’ora”

Trento, 25 agosto 2025 Un soggiorno lampo, di appena due giorni, per avere il primo contatto con quella che sarà…

25 Agosto 2025
  • Volley

Sandro Da Rold: «Passi da gigante nell’organizzazione del club»

È ormai all’orizzonte il raduno del Belluno Volley. Lunedì 1. settembre, alla VHV Arena, scatterà la stagione dei rinoceronti, attesi…

25 Agosto 2025