Stop al caos: approvato dal Ministero della Salute il protocollo ‘Return to play’

Di

Stop alla confusione, ecco la buona notizia che tutte le società sportive aspettavano ormai da diversi giorni: è stato approvato infatti con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo “Return to Play” della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.

Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.

L’obiettivo è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie. Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.

Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Spinello, della Domotek: “Aspettiamo il nostro pubblico”

Reggio Calabria – L’entusiasmo di Thomas Spinello, giovane palleggiatore classe 2004 della Domotek Volley Reggio Calabria, è contagioso. A pochi…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La programmazione della 6a giornata di SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem BancaLa programmazione completa della 6a giornata La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sonego-Medvedev all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Ottavi di finale in programma al Masters 1000 di Parigi. Lorenzo Sonego, reduce dalla vittoria nel derby azzurro contro Musetti,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, Ortenzi dopo Cisterna: “Ci sono situazioni da migliorare”

GROTTAZZOLINA – Una maratona infinita chiusa con una sconfitta al tie-break per la Yuasa Battery Grottazzolina che sul campo di…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La Germania elegge Röhrs: è lui il pallavolista dell’anno

Lo schiacciatore Erik Röhrs è stato eletto “pallavolista dell’anno” ai Volleyball Awards 2025, l’iniziativa della Federazione Pallavolo Tedesca (DVV) e…

30 Ottobre 2025