Ravenna impegna Verona ma non basta per festeggiare il primo successo

Con un po’ di fatica, Verona passa al Pala de Andrè per 3-1. In casa ravennate prova super di Klapwijk (21 punti) e un positivo esordio casalingo per Bovolenta

La Consar Rcm rimanda ancora l’appuntamento con la prima vittoria. Verona passa al Pala de Andrè per 3-1 e compie un balzo importante verso la salvezza, ma gli applausi con cui lasciano il campo sono la testimonianza della bontà della prestazione fornita da Goi e compagni. Il duello tra gli opposti finisce in parità: 21 punti a testa per Klapwijk e Jensen. A sparigliare le carte sono i 24 punti di Mozic, talento sloveno dal grande futuro, Mvp rafforzato da un 59% in attacco, e il muro dove la supremazia veneta è eclatante (15-3) mentre nel pomeriggio ravennate cattura l’occhio, per come entra e per come gioca senza paura, Bovolenta, che con 3 punti migliora il suo bottino dell’esordio a Milano.

I sestetti Zanini se la gioca con la diagonale Biernat-Klapwijk, con i centrali Candeli e Comparoni e con la coppia d’attacco Vukasinovic-Orioli, alla sua prima partita da titolare, Goi è il libero. Stoytchev risponde con Spirito e Jensen, Aguenier e Cortesia al centro, Mozic e Asparuhov in attacco e Bonami libero.

La cronaca della partita Prima della gara le due squadre si schierano a centrocampo e aderiscono alla campagna lanciata da Legavolley “Stop war in Ukraine”, per diffondere un forte messaggio di stop ad ogni forma di guerra, accompagnate dall’applauso del pubblico.
Poi si comincia e Verona addenta subito il match, portandosi subito sull’1-4. Gli ospiti allungano con un poderoso break (5-11) sfruttando un buon muro (4 i punti totali in questo set) e una certa facilità d’attacco. E’ Ljaftov, appena entrato al posto di Orioli, a fermare la serie ospite. E Klapwijk con tre ace di fila riporta sotto Ravenna (9-11), Jensen risponde a Klapwijk e Verona allunga di nuovo (11-16) e questa volta riesce a tenere a distanza i padroni di casa. E’ Jensen a chiudere il primo set.
Il secondo set fila via in equilibrio fino al 5 pari: qui Verona piazza un break di 5 punti e poi prende il largo con un ace di Jensen e un attacco di Mozic (10-18). La Consar Rcm non riesce a controbattere, troppo imprecisa (27% in attacco) e poco lucida ma che chiude il parziale con 4 atleti della generazione Z in campo.
Più lungo l’equilibrio nel terzo set con la Consar Rcm, con Queiroz, Ulrich e Bovolenta nello starting six al posto di Biernat, Ljaftov e Comparoni, per nulla rassegnata alla sconfitta e tornata aggressiva e determinata con un Klapwijk chirurgico (7 punti). Si viaggia così punto a punto fino al 18 pari: qui Verona trova la forza per il mini-break che Goi e compagni annullano subito a quota 21. Ulrich cancella il match ball scaligero, Comparoni si guadagna a muro un set ball e poi un errore ospite regala il set a Ravenna.
Ci crede la Consar Rcm che nel quarto set con Klapwijk e Vukasinovic annulla l’immediato vantaggio ospite e poi passa a condurre (5-4). Sull’8 pari, Verona trova il break di quattro punti ma la Consar Rcm risponde con un controbreak (14-15). Qui la squadra ospite serra le fila, trova la forza di ripartire e prende quel margine che Goi e compagni non riescono a chiudere.

Il commento di coach Zanini “La solita partenza un po’ a handicap, un secondo set in cui abbiamo fatto molta fatica e patito la grande fisicità di Verona, ma devo anche riconoscere ai miei ragazzi grande reazione, volontà e agonismo, con cui siamo riusciti a vincere il terzo set e restare in lotta nel quarto. E stiamo lanciando i nostri giovani del vivaio. Oggi bella prova di Bovolenta, tra servizio e attacco, dopo una settimana in cui si è allenato con noi, calcolando che qui gioca al centro mentre il suo ruolo è quello di opposto. Non ha ancora 18 anni ma ha impattato bene con la SuperLega”.

Il tabellino

Ravenna-Verona 1-3
(21-25, 15-25, 26-24, 20-25)

CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat, Klapwijk 21, Candeli 6, Comparoni 2, Vukasinovic 13, Orioli 1, Goi (lib.), Queiroz, Ulrich 6, Dimitrov, Ljaftov 3, Bovolenta 3. Ne: Pirazzoli (lib.). All.: Zanini.
VERONA VOLLEY: Spirito 1, Jensen 21, Aguenier 9, Cortesia 9, Mozic 24, Asparuhov 10, Bonami (lib.), Magalini 1, Rafael, Zanotti 2. Ne: Nikolic, Qafarena, Wounembaina, Donati (lib.). All.: Stoytchev.
ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Saltalippi di Perugia.
NOTE: Durata set: 30’, 24’, 30’, 29’, tot. 113’. Ravenna (4 bv, 13 bs, 3 muri, 9 errori, 36% attacco, 56% ricezione, 28% perf.), Verona (5 bv, 20 bs, 15 muri, 7 errori, 49% attacco, 51% ricezione, 21% perf.). Spettatori 644 per un incasso di 5719 euro. Mvp: Mozic.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Aurispa Dfv in cerca di riscatto ospita il Terni Volley

Dopo tre derby pugliesi nelle prime tre giornate di campionato, domenica 16 novembre (ore 19) Aurispa Dfv ospita il Terni…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Zverev-Auger Aliassime alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

"Lui sa cosa deve fare, io so cosa devo fare. Vediamo chi riuscirà a giocare meglio venerdì. Abbiamo giocato non…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Lorenzo Musetti ospite della Juventus alla Continassa dopo le Atp Finals

Giornata speciale per Lorenzo Musetti: dopo l'eliminazione al round robin delle Atp Finals, l'azzurro ha fatto visita alla Juventus (squadra…

14 Novembre 2025
  • Volley

Progetto Scuole 2030, la 5DL del Muratori in visita al PalaPanini

Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti…

14 Novembre 2025
  • Volley

Le condoglianze di Modena Volley a Fabrizio Monari

Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico…

14 Novembre 2025
  • Volley

L’ABBA Pineto torna a casa per riprendere a correre: arriva Catania

Ripartire dal gioco espresso, dai progressi e dal fattore-campo favorevole. L’ABBA Pineto si aggrappa ai suoi punti fermi in una…

14 Novembre 2025