Piacenza, missione compiuta: il 3-1 a Praga vale gli ottavi di finale

Foto You Energy Volley

Di

La Bluenergy Daiko Volley Piacenza centra il primo obiettivo in CEV Cup: dopo il 3-0 dell’andata, la squadra di Lorenzo Bernardi si impone per 3-1 anche sul campo del VK Lvi Praga, assicurandosi la qualificazione agli ottavi di finale. Primo set a parte, quella in Repubblica Ceca è comunque una partita tirata e ricca di insidie per gli emiliani: i padroni di casa hanno anche l’occasione per riaprirla sul 25-24 del secondo parziale, prima del 26-28 firmato Lucarelli che vale il passaggio del turno.

Attacco stellare per Piacenza, con il 62% di squadra e uno Yoandy Leal grande protagonista (26 punti); superlativo anche Roamy Alonso con 7 attacchi su 7 a segno. Nel finale ampio spazio alla panchina con De Weijer, Cester, Recine, Basic e Hoffer. Da notare che la squadra emiliana è partita per la trasferta senza Robertlandy Simon e Fabrizio Gironi, entrambi assenti per una non meglio precisata indisposizione.

Ora Piacenza attende negli ottavi la vincente del confronto tra Fenerbahce e SCM Craiova: domani il ritorno a Istanbul, dopo che all’andata i rumeni si erano imposti a sorpresa per 3-1.

La cronaca:
In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. VK Lvi Praga, dall’altra parte della rete, risponde con Javouch e Kollator in diagonale, Mc Carthy e Todua al centro, Krisko e Smith alla banda mentre Monik è il libero. Due novità rispetto alla gara di andata nei due sestetti: in casa Piacenza manca Simon e al suo posto c’è Caneschi, in casa Praga parte il mancino Kollator con Schouten in panca.

Parte subito forte la formazione biancorossa con Leal e Lucarelli (2-6), Praga piano piano recupera, il muro su Romanò vale per i padroni di casa il meno uno (7-8), ma appena Piacenza sente il fiato sul collo allunga nuovamente: 9-13. Praga si avvicina ancora (13-14) con un ace, Piacenza allunga ancora, la bomba di Romanò vale il 14-18, i biancorossi controllano senza problemi, chiude Leal.

Il secondo parziale è equilibrato, a quota 14 le squadre viaggiano ancora a braccetto; è però Praga ad avere il primo allungo deciso del parziale (18-15), grazie ad un paio di errori di Brizard e soci ed un ace subito. Time out di coach Bernardi e al rientro in campo la Bluenergy Daiko accorcia: 18-17 con l’ace di Lucarelli. È parità a quota 19, si gioca punto a punto, Leal e quindi Lucarelli, biancorossi avanti di una lunghezza (22-23). Set point per Piacenza con Leal (22-24), Praga ha la forza di recuperare e assicurarsi a sua volta una chance (25-24). Lucarelli sale in cattedra: prima pareggia a quota 25, poi porta il set point ai suoi (25-26), ed infine consegna la qualificazione agli ottavi di finale con un ace.

Terzo parziale che vede in campo De Weijer al posto di Brizard e quindi Basic per Lucarelli, spazio anche per Hoffer. Dentro Recine per Romanò, set senza particolari sussulti. Piacenza viaggia bene (16-20) ma Praga recupera, trova la parità a quota 20 con un ace di Kollator e il vantaggio con un muro secco su Leal. Il set point è ceco (24-23), chiude con un pallonetto Kollator.

Nel quarto set è Praga a fare la voce grossa, il vantaggio arriva a cinque lunghezze (15-10); Piacenza pareggia i conti a quota 17 con il mani fuori di Leal e trova il vantaggio sull’errore in attacco dei padroni di casa, per poi allungare (18-21). Praga impatta di nuovo con un ace a quota 21, ma con Recine e il muro di Cester Piacenza si procura il primo di 3 match ball: si va negli spogliatoi sull’attacco out di Praga.

“ – ha sottolineato coach Bernardi – “.

VK Lvi Praga-Bluenergy Daiko Volley Piacenza 1-3 (19-25, 26-28, 25-23, 21-25)
VK Lvi Praga: Salek (L), Krisko 8, Cech, Vodicka 10, Krca, Monik (L), Tibitanzl 2, Schouten, Pliasetskyi, Mc Carthy 10, Todua 4, Kollator 26, Smith 8, Janouch 1. All. Barrial.
Bluenergy Daiko Volley Piacenza: Basic 5, Hoffer (L), Recine 2, Alonso 7, Brizard 4, Lucarelli 10, Leal 26, Scanferla (L), Cester 3, Romanò 10, Caneschi 4, De Weijer 2. All. Bernardi.
Arbitri: Hakkarainen (Finlandia) e Taran (Moldova).
Note: Spettatori 1250. Praga: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, attacco 51%, ricezione 43%-18%, muri 6, errori 28. Piacenza: battute vincenti 2, battute sbagliate 16, attacco 62%, ricezione 41%-16%, muri 7, errori 22.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Pool Salvezza A2: colpaccio di Castelfranco in terra sarda, Olbia battuta al tiebreak

La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Trento, Soli: “Tre punti fondamentali per continuare a credere nel primo posto”

L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas…

22 Febbraio 2025