Per la Consar Rcm è un mesto congedo dalla SuperLega

Dopo un primo set ben giocato e vinto, la formazione di Zanini si è spenta lasciando campo alla Top Volley che si impone 3-1 e conquista con un turno d’anticipo la salvezza. Per Ravenna chiusura di stagione senza vittorie

E’ davvero un congedo mesto quello della Consar Rcm dalla SuperLega. Anche l’ultima gara della stagione respinge gli sforzi ravennati di provare a conquistare almeno una vittoria. Quella che sembrava poter arrivare dopo un primo set scintillante. Lì però Goi e compagni si sono fermati, la Top Volley Cisterna si è messa in moto e ha preso il controllo del match, portando a casa il successo che sancisce la matematica salvezza e tiene aperte le speranze di playoff. La Consar Rcm chiude senza vittorie e con appena due punti, stabilendo due record negativi nel massimo campionato nell’era del rally point system, e si proietta alla prossima annata.

I sestetti Rientrano Vukasinovic e Klapwijk e trovano posto nello starting six di Ravenna che si schiera con Biernat-Klapwijk, Candeli e Comparoni al centro, Vukasinovic e Ulrich in attacco e Goi libero. Soli conferma il sestetto tipo con Baranowicz-Dirlic, i centrali Zingel-Bossi, e gli schiacciatori Maar-Rinaldi con Cavaccini libero.

La cronaca della partita Ulrich subito in evidenza nella Consar Rcm: sono suoi i primi di Ravenna che tenta il primo allungo (6-3). Due punti consecutivi di Klapwijk e un errore ospite segnano il +6 Consar Rcm (12-6) che sfrutta molto bene l’efficace turno al servizio di Vukasinovic. Dopo il secondo time out di Soli, la Top Volley si scuote e mette a segno un break di tre punti con cui riduce il distacco (13-10). Ma Ravenna riparte, poggiandosi su una difesa molto efficace e su un attacco ispirato (Klapwijk su tutti con 9 punti), e va a chiudere un primo set che l’ha vista sempre condurre.
Nel secondo set è la squadra ospite a partire forte: con un break da 5 punti si porta sul 2-6. La Consar Rcm ha staccato la spina e Cisterna ne approfitta: altro break ed è +10 (3-13). Coach Zanini prova a pescare nuove energie dalla panchina, con Bovolenta, Queiroz, Dimitrov e Orioli ma Cisterna non concede spazi e vince agevolmente.
Il black out Consar Rcm prosegue anche all’inizio del terzo set, che vede la squadra di Soli andare subito in fuga (1-5). Dopo il time out di Zanini si riaccende una scintilla in casa ravennate. Goi e compagni rientrano in partita e si riportano sotto (7-8). Nuovo allungo ospite (8-12) ma adesso c’è una Consar Rcm reattiva e convinta, capace di ribattere colpo su colpo. Un gran muro di Wiltenburg scrive il + 5 ospite (12-17), ma il turno al servizio di Klapwijk fa risalire ancora Ravenna (19-21), un ace di Ulrich, aiutato dal nastro, vale il -1 (21-22) poi un punto per la Top Volley a lungo contestato dai padroni di casa mette il sigillo sul set.
E’ un allungo della Top Volley a spezzare l’equilibrio inziale del quarto set (3-5), poi due errori dei ravennati e due muri di Zingel e Maar mandano Cisterna al +5 (6-11). La reazione della Consar Rcm frutta un parziale di 6-3 ma poi la Top Volley non concede più spazio e va a prendersi il successo.

Il commento di coach Zanini “Un primo set finalmente giocato benissimo ci aveva fatto ben sperare, poi è bastato un nonnulla per mandare in difficoltà la squadra anche in quelle situazioni di gioco che nel primo set erano andate molto bene. Abbiamo accusato il solito calo che è stata la costante della stagione, lo specchio di questa annata. Ci tenevamo a chiuderla in maniera diversa, ma non è stato possibile. Ringrazio i tifosi per come hanno saputo seguirci nonostante la mancanza di risultati e di soddisfazioni”.

Il tabellino
Ravenna-Cisterna 1-3
(25-20, 11-25, 21-25, 19-25)

CONSAR R.C.M. RAVENNA: Biernat, Klapwijk 21, Candeli 6, Comparoni 2, Vukasinovic 12, Ulrich 13, Goi (lib.), Queiroz, Dimitrov 1, Ljaftov, Orioli 1, Bovolenta. Ne: Pirazzoli (lib.), Peslac. All.: Zanini.
TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz 3, Dirlic 27, Zingel 10, Bossi, Maar 10, Rinaldi 15, Cavaccini (lib.), Wiltenburg 7, Raffaelli 1. Ne: Saadat, Giani, Picchio (lib.). All.: Soli.
ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave e Vagni di Perugia.
NOTE: Durata set: 27’, 21’, 33’, 25’ tot. 106’. Ravenna (4 bv, 13 bs, 3 muri, 9 errori, 40% attacco, 47% ricezione, 28% perf.), Cisterna (5 bv, 11 bs, 20 muri, 9 errori, 44% attacco, 59% ricezione, 30% perf.). Spettatori 664 per un incasso di 5492 euro. Mvp: Dirlic.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Play-Off 3° posto, Piacenza sfida Perugia. Galassi: “Noi, Società e tifosi vogliamo la Champions”

Post-season atto finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo nella Finale 3° posto dopo aver salutato la corsa scudetto…

28 Aprile 2025
  • Volley

Tris di vittorie per le azzurrine U16 e qualificazione agli Europei conquistata

Remuntada azzurra. Terza vittoria in altrettante gare disputate per la Nazionale Femminile Under 16 che si regala, al termine di un cammino…

28 Aprile 2025
  • Volley

L’Italia U16 maschile qualificata ai prossimi Europei; battuta anche la Grecia in tre set

L’Italia concede il tris, supera la Grecia, vince la Pool E si assicura un posto ai prossimi Campionati Europei. Obiettivo…

28 Aprile 2025
  • Volley

Allianz Milano – Cisterna Volley 3-0: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley chiude la propria stagione cedendo in tre set contro Allianz Milano, trascinata da…

28 Aprile 2025
  • Volley

Mercato UYBA, ufficializzato il ritorno di Alessia Gennari: “Boldini fondamentale per questa scelta”

UYBA Volley Busto Arsizio annuncia con grande entusiasmo il ritorno di Alessia Gennari, una delle figure più rappresentative nella storia del…

28 Aprile 2025
  • Volley

Il mercato di Taranto parte col botto con il regista giapponese Ryu Yamamoto

A Taranto è già Giappone–mania! La nuova Gioiella Prisma Taranto Volley si presenta così! La squadra del Presidente Bongiovanni ha…

28 Aprile 2025