Di
Davanti al pubblico di Rotterdam l’Olanda va vicinissima all’impresa che avrebbe riaperto ogni discorso per la qualificazione ai quarti di finale dei Campionati Mondiali femminili, costringendo al tie break la Cina con una partita di coraggio e sacrificio. Alla fine, però, sono le asiatiche a imporsi, e ora per le padrone di casa il passaggio del turno è lontano: due vittorie nelle ultime gare contro il Brasile – che ha travolto Portorico – e il Giappone potrebbero persino non bastare.
Partita equilibratissima quella tra Olanda e Cina: entrambe murano tanto, attaccano forte – sbagliando anche parecchio – e si affidano alle coppie centrali (23 punti per Yang Hanyu e Yuan Xinyue, altrettanti per Juliet Lohuis ed Eline Timmerman). Però le cinesi ricevono e difendono meglio, com’è logico aspettarsi, oltre a poter contare su una Li Yingying da 23 punti. Si fermano invece rispettivamente a 18 e 17 Anne Buijs e Nika Daalderop.
La giornata di venerdì sarà un punto di non ritorno per le olandesi, che dovranno forzatamente battere il Brasile per continuare a sperare, ma soprattutto sarà decisiva per l’esito della Pool F: USA-Thailandia e Polonia-Germania sono veri e propri spareggi per la qualificazione.
Cina-Olanda 3-2 (22-25, 25-21, 25-15, 18-25, 15-12)
Cina: Yuan 12, Diao 3, Yang 13, Gao ne, Gong 11, Wang Yuanyuan 3, Jin, Wang Yunlu 14, Wang Yizhu ne, Li 23, Wang W. (L) ne, Ding ne, Wang M. (L), Chen ne. All. Cai Bin.
Olanda: Savelkoel ne, Plak, Knollema ne, Lohuis 15, Schoot (L), Buijs 18, Bongaerts 2, Dijkema, Jasper, Daalderop 17, Polder ne, Timmerman 8, Reesink (L) ne, Dambrink 11. All. Selinger.
Arbitri: Ozbar (Turchia) e Simonovic (Svizzera).
Note: Cina: battute vincenti 4, muri 11, errori 27. Olanda: battute vincenti 3, muri 8, errori 24.
LA SITUAZIONE
Pool E: Brasile-Portorico 3-0 (25-11, 25-13, 25-15); Cina-Olanda 3-2 (22-25, 25-21, 25-15, 18-25, 15-12).
Classifica: Italia 6 vittorie (19 punti), Cina e Brasile 6 (17), Belgio e Giappone 5 (15), Olanda 4 (13), Portorico 2 (6), Argentina 2 (5).
Prossimo turno: Giappone-Portorico ven 7/10 ore 14.15; Italia-Argentina ven 7/10 ore 17.15; Brasile-Olanda ven 7/10 ore 20.15.
Pool F – Classifica: Serbia 7 vittorie (20 punti), Turchia 6 (17), USA 5 (15), Polonia 4 (13), Canada 4 (11), Thailandia 4 (10), Rep.Dominicana 3 (11), Germania 3 (10).
Prossimo turno: USA-Thailandia ven 7/10 ore 15; Serbia-Turchia ven 7/10 ore 17.30; Polonia-Germania ven 7/10 ore 20.30.
E’ stato ufficialmente definito il roster di Modena Volley per la stagione 2025/26, roster che é un mix di esperienza…
E' morto all'ospedale Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 19 anni, caduto a Pontey mentre partecipava alla…
Spazio agli scalatori, ai big, a chi vuole vincere il Tour de France 2025. Dopo un inizio di Grande Boucle…
Con la conclusione del volley mercato si è definito il quadro complessivo dei giocatori degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Saranno…
L'Italvolley si è imposta sulla Serbia, vincendo 3-0 (25-15, 25-14, 25-16) nel primo match della week 3 di Nations League disputato…
Serie A2 e A3 Credem BancaTutti i roster dei club di Serie A2 e Serie A3. Domani si chiude il…