LA GEETIT SOGNA IN GRANDE, A GARLASCO SI IMPONE 3-0.

Moyashi Garlasco – Geetit Bologna 0-3 (19-25; 21-25; 21-25)

Moyashi Garlasco: Baciocco 5, Romagnoli 1, Peric 4, Caianiello 5, Giannotti 3, Bellucci 2, Giampietri 10, Calitri (L), Agostini, Puliti 13, N.e: Minelli, Accorsi, Noè. 

Geetit Bologna: Donati, Govoni, Lugli 18, Lusetti 5, Orazi 4, Maletti 12, Vinti 14, Grottoli 6, Gabrielli (L), N.e: Ballan, Guerrini, Serenari, Oliva

È andata in scena tra le mura del Pala Ravizzi la sfida tra il Moyashi Garlasco e la Geetit Pallavolo Bologna, valevole per la decima giornata del girone di andata. 

Bologna arriva a Garlasco sfavorita dai pronostici e conscia di sfidare una formazione nettamente più forte sul piano fisico. Coach Marzola aveva annunciato già nel pre partita che sarebbe stato necessario essere perfetti sul piano tecnico per affrontare l’ostica corazzata pavese. E infatti i Bologbesi, avendo ben compreso le indicazioni del tecnico, riescono perfettamente nell’impresa: un ottimo sistema muro-difesa e una prestazione corale in attacco consegnano a Bologna l’intero bottino.

Le due formazioni si presentano allo scontro diretto con 14 punti ciascuna, entrambe con grande fame di punti. La formazione di casa, in particolare, vede nella sfida un opportunità importante per sigillare il momento positivo e scalare la classifica.  

I rossoblu però dimostrano il carisma per affrontare a viso aperto anche avversari di grande calibro. 

Coach Bertini schiera Bellucci e Giannotti nella diagonale principale, Baciocco e Puliti in posto quattro, Peric e Giampietri al centro con Calitri libero. 

Marzola risponde con Govoni-Lugli, Vinti e Maletti, ancora confermato dopo la vittoria a San Donà, Orazi-Grottoli e Gabrielli libero. 

Nel primo set Bologna è contratta in apertura e commette diversi errori diretti. Quando la formazione di Marzola cresce nel sistema muro-difesa va al comando del parziale. Il servizio poi segna il solco che vale lo 0-1. 

Nel secondo set si invertono i ruoli, a eccezione del finale. Bologna si impone subito sulla formazione nero-verde ma questa ricuce lo svantaggio iniziale grazie al muro. Bologna non ci sta e con Maletti e Lugli sale in cattedra per aggiudicarsi il primo dei tre punti in palio.

La terza frazione di gioco vede le due formazioni combattere faccia a faccia fino a metà del set quando una Bologna in grande spolvero con le sue tre bocche da fuoco impone il proprio gioco aggiudicandosi l’intera posta in palio. 

Il match in pillole: 

Nell’ apertura del match all’aggressività in fase offensiva di Garlasco risponde una Geetit discontinua. Quando gli errori degli emiliani aumento Garlasco si impone 7-4. Bologna continua ad alternare buone giocate con diversi errori dai nove metri come in attacco 10-7. Il sistema muro-difesa premia le Geetit che accorcia, con un muro sull’opposto Giannotti fino al 10-9. Lugli, sugli scudi, mette una grande impronta in attacco come al servizio e il suo ace vale il pareggio sul 12-12. 

Bertini interrompe il gioco sul 12-13 quando la Geetit incalza nel campo avversario l’ennesimo muro. È il muro il fondamentale della fase centrale del set, quelli di Puliti e Giampietri in particolare ristabiliscono il vantaggio della formazione di casa sul 16-15. Non basta: Vinti sfrutta a suo vantaggio il fondamentale prima con un pallonetto corto poi con un mani out e Lugli completa l’opera con un monster block. Sul 16-19 le due formazioni, su richiesta della panchina pavese, tornano alle panchine. 

Lusetti al servizio guida i suoi fino al 17-21, poi ci pensa Vinti dai 9 metri a trovare il setpoint sul 18-24. Garlasco ferma a muro la formazione rossoblu ma Maletti chiude 19-25. 

Nel secondo parziale Bologna trova subito un break point  sul servizio di Lugli e Bertini chiama subito i suoi alla panchina sul 1-4. Al rientro trova un grande Maletti che prima ferma a muro Puliti poi sfrutta una slash ancora con la battuta di Lugli: 1-6. Garlasco è fallosa mentre Bologna è composta in tutti i fondamentali e costringe la panchina pavese al secondo discrezionale sul 4-11. 

Bellucci e Peric accorciano fino al 7-12 poi Giampietri meticoloso a muro firma il 10-13 costringendo Marzola al primo time-out del match. Il servizio di Bellucci si conclude solo sul 11-13 per lasciare spazio a quello di Puliti che, condito dagli errori diretti dei felsinei vale il 13-14. 

Lugli ritrova fiducia ristabilendo il doppio vantaggio sul 15-17. L’opposto veneto e Maletti mettono una grande impronta nella chiusura di set e Bologna torna a condurre i giochi: 17-21. 

Lo schiacciatore modenese trova il setpoint sul 21-24, poi Vinti chiude sul 21-25. 

La terza frazione di gioco vede Garlasco subito avanti grazie ad un ottimo Caianiello: 4-2. Vinti risponde agli attacchi avversari pareggiando subito i conti.

Agli attacchi di Caianiello e Puliti rispondono Vinti e Lugli e si procede punto a punto per tutta l’apertura del parziale: 10-10. Lusetti si inserisce a tabellino fermando a muro Agostini per il 12-13 e la Geetit cerca di prendere il largo. I due attaccanti neroverdi, cinici in fase offensiva,  parteggiano nuovamente i conti per il 14-14. Bologna trova il primo vantaggio significativo solo nel 17-19, sul turno al servizio di Maletti,  grazie alla parallela di Vinti che porta tutti alle panchine su richiesta di Bertini. Lusetti di prima intenzione e Grottoli a muro allungano ulteriormente fino al 17-21. Baciocco e Peric tentano di fermare il ritmo dei rossoblu ma Vinti si impone nuovamente per il 20-23. Lo stesso schiacciatore sigilla poi il 20-24. Orazi chiude set e match sul 21-25, 3-0. 

Marco Maletti: “Parlare di alta classifica ora mi sembra un pò prematuro ma sicuramente arrivare alla chiusura del girone d’andata vincendo con squadre come Garlasco è sicuramente un buon punto di partenza. Come in tutte le trasferte soffriamo l’aria dei padroni di casa ma piano piano riusciamo a far uscire il nostro gioco e in questo ci rifugiamo nei momenti di difficoltà.”


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Tennis

Federer darà il via alla 24 Ore di Le Mans 2025: “Un grande onore”

Sarà Roger Federer lo starter ufficiale della 24 Ore di Le Mans 2025. Come annunciato dagli organizzatori, l'ex tennista darà…

24 Aprile 2025
  • Tennis

Wta Madrid, i risultati delle italiane: Bronzetti e Cocciaretto fuori al 2° turno

Si ferma al 2° turno il cammino di Lucia Bronzetti al Wta 1000 di Madrid. Reduce dall'ottima prova contro Naomi…

24 Aprile 2025
  • Motori

MotoGP, Bagnaia provoca Marquez: “Vecchio”. Ma poi si spiega meglio

Principio di incendio sedato in casa Ducati alla vigilia del weekend di Jerez de la Frontera, che avrà certamente come…

24 Aprile 2025
  • Volley

Rinascita verso Gara2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca. Domenica pomeriggio, al…

24 Aprile 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, Napoli in casa per centrare l’obiettivo salvezza

Basterà una vittoria (anche al tie break) alla Bcc Tecbus Castellana Grotte per festeggiare, senza guardare o aspettare i risultati…

24 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Madrid, i risultati degli italiani: Darderi al 2° turno

Luciano Darderi al 2° turno del Madrid Open. Il n°46 del ranking conferma il suo ottimo stato di forma dopo…

24 Aprile 2025