<!–
Error: wp_booster error:
td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set.
/web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error)
–>
<!–
Error: wp_booster error:
td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set.
/web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error)
–>
Di
Non hanno certo risparmiato i colpi Slovenia e Germania nel primo ottavo di finale del Campionato del Mondo 2022. Nella finalmente affollata arena di Lubiana, come si suol dire, le due squadre si sono letteralmente “prese a pallate”. A prevalere alla fine, in moto piuttosto netto nei primi due set e nel finale del decisivo e combattutissimo quarto parziale, è stata la maggiore classe e costanza di Tine Urnaut e Klemen Cebulj, la fisicità di Jan Kozamernik (che vince il duello stellare contro l’altro gigante Tobias Krick) e degli altri vicecampioni d’Europa.
Partita vera, ad ogni modo, veloce, potente, spesso in bilico, con la squadra teutonica entrata in campo con qualche timore riverenziale nonostante la recente vittoria in VNL. Chiude l’incontro sul 25-22 del quarto parziale un errore dell’opposto tedesco Linus Weber dopo uno scambio lunghissimo. Proprio gli errori dei tedeschi in attacco, molti, che si possono definire “errori non forzati” hanno condizionato il match. Sono stati 36 contro i 26 sloveni.
Festa doppia per lo schiacciatore Urnaut, che oggi, 3 settembre compie anche 34 anni ed è stato festeggiato da tutta l’arena al termine del match che ha intonato un “Happy Birthday” per il popolarissimo capitano.
ha detto il capitano Urnaut dopo la partita.
Per gli strani incroci di questo mondiale entrambe le formazioni si erano già affrontate nella Pool D, che comprendeva anche Francia e Camerun. La squadra di casa era arrivata seconda del girone con un record di 2 vittorie e 1 sconfitta, mentre i tedeschi sono passati come la terza migliore delle terze classificate in tutti i gironi. Anche mercoledì scorso la vittoria aveva arriso agli sloveni, che ora attendono la vincente tra Olanda e Ucraina.
Slovenia-Germania 3-1 (25-18, 25-19, 21-25, 25-22)
Slovenia: T. Stern 16, Pajenk 5, Kozamernik 5, Gasparini ne, Vincic 1, Stalekar ne, Koncilja ne, Klobucar (L) ne, Kovacic (L), Z. Stern ne, Ropret, Urnaut 23, Cebulj 19, Mozic 2. All. Cretu. 2° All. Kedacic
Germania: Fromm, Schott 3, Reichert 2, Sossenheimer (L) ne, Zenger (L), Kampa 1, Karlitzek 14, Zimmermann 1, Krage 5, Weber 17, Krick 13, Brand ne, Maase 2, Gunthor ne. All Winiarski. 2° All. Ranner.
Durata set: 22′, 23′, 27′, 28
Spettatori 11.000
Trieste ko alk ritorno in Europa, le parole di coach Gonzalez LEGGI TUTTO
Tokyo, 07 ottobre 2025 Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!! Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un…
La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova…
Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che…
Al via i quarti a Toronto e Montreal: il programma guida tv Si aprono i quarti di finale al Masters…
Tadej Pogacar fa il vuoto anche alla Tre Valli Varesine, ultimo appuntamento del trittico lombardo: il campione del mondo stacca…