Di
Si gioca mercoledì 16 marzo in Germania la gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League tra Berlin Recycling Volleys e Trentino Itas, primo di due doppi turni ad eliminazione diretta prima della finale del 22 maggio. L’obiettivo dei trentini confermare la superiorità emersa nel 3-0 a Trento il 10 marzo scorso, nel match d’andata. Alla Max Schmeling Halle di Berlino il fischio d’inizio è previsto per le ore 18.30; diretta Discovery+.
Ad un mese esatto di distanza, i gialloblù tornano a sostenere una partita al di fuori dei confini nazionali (l’ultima volta era accaduto a Cannes, il 16 febbraio), con l’obiettivo di ottenere un altro risultato positivo per staccare la qualificazione alle semifinali della competizione, traguardo intermedio già centrato nella passata stagione e, più in generale, in ben sei precedenti partecipazioni nella storia di Trentino Volley.
“– ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti –“.
La Trentino Itas arriva all’appuntamento avendo vinto 6 delle 8 partite giocate in trasferta nel 2022 e 14 delle 18 gare complessivamente disputate nel nuovo anno. Fra i gialloblù ancora indisponibile Daniele Lavia (comunque col gruppo in Germania, ma ancora alle prese con la lesione al retto addominale che lo ha tenuto ai box negli ultimi sette giorni), ragione per cui nello starting six verrà confermato l’opposto Giulio Pinali.
Contro Berlino Trentino Volley disputerà il 194° incontro internazionale della sua storia (bilancio 157 vittorie, 36 sconfitte), il 112° di sempre in Champions League, manifestazione in cui ha vinto 43 delle 61 gare esterne giocate. Sarà anche la quinta trasferta di sempre in Germania nella storia di Trentino Volley, la terza assoluta a Berlino dove aveva già giocato il 18 dicembre 2013 ed il 25 febbraio 2021. Gli altri precedenti: 12 gennaio 2011 e 9-10 febbraio 2021, sempre a Friedrichshafen.
Alla vigilia il libero Julian Zenger, ex della partita, ha detto la sua in un’intervista rilasciata all’ufficio stampa del club tedesco: ““. Zenger ha parlato anche della stagione di Trento: ““.
Per superare il turno, alla Trentino Itas serve vincere (almeno) due set nella gara di mercoledì sera; grazie al successo nel match d’andata a Trento per 3-0, i gialloblù potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi Golden Set, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei tedeschi. Chi supererà il turno affronterà Perugia, già qualificata alle semifinali grazie all’esclusione dei russi dello Zenit San Pietroburgo (contro cui avrebbe dovuto giocare il quarto di finale).
La gara sarà diretta dal rumeno Tudor Pop, primo arbitro di Cluj, e dall’estone Risto Strandson, secondo fischietto di Tallin. Entrambi vantano un precedente rispetto a Trentino Volley: Pop ha incrociato i gialloblù in Novi Sad-Trento 1-3 del 4 novembre 2014, mentre Strandson ha recentemente arbitrato Cannes-Trento 1-3 dello scorso 16 febbraio.
Nuovo terremoto nella galassia Ktm, che poi significa anche Husqvarna e GasGas, una fetta molto importante del Motomondiale e preponderante…
Flavio Cobolli eliminato al 2° turno del Masters di Parigi. Il romano, 23 del mondo, è stato battuto da Ben…
Mercoledì 29 ottobre (ore 20:30) il palasport di Viale delle Province farà da palcoscenico ad un match importante in chiave…
"La notte dei campioni". Con un post su Instagram, un noto ristorante italiano a Parigi ha condiviso la foto di…
Sorteggiati i gironi delle Wta Finals, in programma a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 1° all'8 novembre. Jasmine Paolini è stata…
Nuovo impegno di campionato per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che dopo le convincenti vittorie per 3-0 contro Milano…