Il Pagellone di Paolo Cozzi – Stankovic perfetto, che impatto per Qafarena!

Di

Finalmente un week end ricco di partite in Superlega maschile: il big match fra Trento e Modena monopolizza l’attenzione degli appassionati, ma si sono giocati match importanti anche in chiave salvezza e in ottica di posizionamento nella griglia play off. Insomma, un campionato che si avvia al rush finale con tante situazioni ancora aperte, che lasciano suspense e mille possibilità alle squadre protagoniste.

A Trento per due set va in scena un’Itas perfetta, lucida e precisa che mette nell’angolo Modena; ma qua i canarini sono bravi, si stringono a coorte e con una gran prova dai 9 metri ribaltano il match e si portano a casa una vittoria importante per la classifica e per il morale dopo il “tourbillon” di voci di mercato che ha caratterizzato l’ultima settimana.

Per due set piace il gioco spumeggiante di Sbertoli (), ma quando la rice si stacca il palleggiatore va in difficoltà e perde di precisione, non riuscendo più a tenere in partita un giocatore come Kaziyski (), che tiene in ricezione ma alla lunga scompare dal match in attacco. Meglio in attacco Michieletto (), che però in ricezione soffre tanto le cure dei battitori modenesi, cosi come soffre Zenger (), che dal terzo set in poi alza bandiera bianca e viene trafitto da tutte le parti. Brutto segnale in vista dell’importantissima partita di giovedì in Champions contro Perugia.

In casa modenese le tre bande attaccano lo stesso numero di palloni, ma è Ngapeth () il più prolifico, anche se qualcosa regala in ricezione. Bene anche Nimir () ma sei murate subite… davvero troppe a questi livelli. Cosi come troppi sono i sei errori diretti di Leal () cui fa da contraltare la partita pressoché perfetta di Stankovic (), che piazza la zampata del campione in attacco e a muro.

Foto Lega Pallavolo Serie A

Tutto facile per Civitanova contro una Vibo Valentia che appare in difficoltà enormi nel reggere il ritmo dei marchigiani. De Cecco () fa volare i suoi attaccanti ad un imperioso 63%, con Lucarelli () capofila della banda sudamericana, che insieme a Yant () e Simon () piega immediatamente le resistenze dei calabresi. Unico rimasto ai margini del match il solo Ivan Zaytsev (), ma dopo un gennaio importante ci sta tirare un po’ il fiato in vista della lunga trasferta di Novosibirsk.

Per Vibo non era sicuramente questa la partita dove cercare punti, ma resta la sensazione di una squadra in grossa difficoltà tecnica, con Saitta () che quest’anno fatica a trovare feeling con i suoi attaccanti. Nishida () appare ancora molto indietro di condizione dopo l’infortunio, Basic () è impalpabile, così come l’apporto dei due centrali, mai pervenuti a muro. L’unico che ci prova è Mauricio Borges (), ma questa Vibo se vuole salvarsi deve avere ben altro atteggiamento.

Turn over per Perugia contro il fanalino di coda Ravenna, con Solé () che al centro si prende la scena. Bene anche Travica (), bravo a gestire i suoi attaccanti e a valorizzare le ricezioni di un ottimo Piccinelli (). Continua il periodo di forma straordinario di Plotnytskyi (), che in questa Perugia è davvero una riserva di lusso. In casa ravennate spiccano i soliti problemi a muro e in attacco, ma se Klapwijk () sembra avere ormai alzato bandiera bianca, è il giovane Orioli () a far vedere qualcosa di interessante in una squadra che resta tristemente sola e abbandonata sul fondo della classifica.

Foto Verona Volley

Mantiene le aspettative il match di Verona fra i padroni di casa e Milano, con Mozic e compagni che dimostrano di avere le carte in regola per provare a lasciare la zona calda della classifica e affacciarsi in zona play off. Ancora una volta parte titolare il veterano Raphael (), che esalta i suoi centrali – in particolare Cortesia () – e fa viaggiare in attacco i tre laterali con percentuali bulgare, trovando in Qafarena () una grande alternativa ad un Jensen () ancora una volta in grossa difficoltà.

Milano tira il fiato dopo la lunga rincorsa di gennaio: piace Piano (), lucido in attacco e a muro, così come Chinenyeze (), ormai prima scelta in attacco per il giovane Porro (), che non sfigura davanti ad un campione come Raphael. Chi fatica tanto è Patry (), apparso appannato nelle ultime settimane, ma ben sostituito da Romanò () che, zitto zitto, approfitta di ogni occasione per mettere in mostra le proprie doti.

Torna Grozer () e Monza resuscita, guidata da uno Dzavoronok () finalmente capace di prendere per mano i suoi e riportarli alla vittoria dopo settimane di black out. Con lui decisiva in campo l’esperienza di capitan Beretta (, pericoloso in attacco e granitico a muro. Per Cisterna, nonostante i pochi errori gratuiti, manca il guizzo nei finali di set per riuscire a strappare punti importanti in chiave salvezza. Maar () e Dirlic () lasciano comunque una buona impressione, manca l’apporto del giovane Rinaldi (), ma la sensazione è che la squadra di coach Soli, pur nelle sfortune di questa stagione, abbia le carte in regola per giocarsi la salvezza a fine stagione.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Il 19 agosto via alla preparazione (a ranghi ridottissimi)

Trento, 7 agosto 2025 Poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2025/26 di Trentino Volley.…

7 Agosto 2025
  • Bike

Filippo Baroncini, caduta al Giro di Polonia: ricoverato con diverse fratture

Arrivano aggiornamenti sulle condizioni di Filippo Baroncini. Il corridore 24enne della UAE Emirates XRG è caduto nella giornata di ieri,…

7 Agosto 2025
  • Volley

“Pronti per il salto di qualità”, dice il dottor Neri dell’Altotevere

Piena fiducia nello staff sanitario della ErmGroup Volley Altotevere. Dopo l’ottimo lavoro svolto in questi anni, Claudio Bigi e l’intera…

7 Agosto 2025
  • Volley

Volley, Mariam Metwally a Busto Arsizio: prima giocatrice col velo in Serie A1

Per la prima volta in Italia ci sarà una pallavolista con il velo in Serie A1. Si tratta di Mariam…

7 Agosto 2025
  • Volley

Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto. Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana…

7 Agosto 2025
  • Volley

Condoglianze per Antonio Sturaro

Condoglianze per Antonio Sturaro Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie…

7 Agosto 2025