E’ stato un intenso weekend di pallavolo quella andato in scena domenica scorsa, con punti preziosi in ballo nella lotta al miglior piazzamento playoff e, soprattutto, in chiave salvezza. A uscirne a testa alta sono Padova e Taranto, con i veneti che aumentano le loro chance di salvezza a discapito di una Vibo che si trova davvero con un piede in A2.
Tutto facile per la capolista Perugia, che contro una coriacea Monza si prende il lusso di far riposare gran parte del sestetto titolare e trova lo stesso le risorse per prendersi i tre punti. Travica è una certezza, ma è Ter Horst a chiudere un match strepitoso con 26 punti e una grande prova in attacco. Peccato solo per un servizio sempre molto falloso. Fatica il solo Plotnytskyi apparso in difficoltà in attacco.
Monza si prepara alla finale di Coppa Cev con un Grozerpotente ma anche molto falloso. Segnali di ripresa da Davyskiba mentre chi non riesce a sfruttare il suo braccio veloce è Galassi , parecchio sottotono in attacco.
Bella partita fra Trento e Milano, con i trentini che, già certi del 3° posto, approfittano per far rifiatare bomber Kazyiski comunque strepitoso nei tre set giocati. Chi proprio quest’anno non riesce a sfruttare le occasioni è purtroppo Pinali , mentre un plauso va a Cavuto abile a farsi trovare pronto, e a Michieletto sempre più diamante di rara bellezza.
Milano senza Patry si affida ad un Romanò in versione Europeo 2021 e ad un Piano che approfitta di un muro non proprio attentissimo per chiudere con un fantastico 9 su 10. Manca però l’apporto di Jaeschke ben fermato dal muro trentino.
Vittoria e salvezza centrata per una Taranto a trazione italiana che butta il cuore oltre l’ostacolo e regala una grande gioia al presidente Bongiovanni. Coach Di Pinto si affida ancora al giovane Stefani , futuro ma anche presente del volley azzurro. Bene anche Randazzo , rivitalizzato dall’esperienza pugliese, e Di Martino sempre puntuale a muro. Nota di merito a Falaschi arrivato per caso in puglia (aveva già firmato come secondo palleggiatore a Perugia) e autentico artefice di una salvezza per niente scontata.
Modena, priva di Nimir, non trova i giusti stimoli e dimostra ancora una volta di essere squadra capace di tutto, nel bene e nel male. Leal è l’unico a provarci, ma, nonostante una buona ricezione, Bruno fatica a trovare attaccanti in palla, vista la giornata No di Ngapeth e di Stankovic.
A Padova va invece in scena il match salvezza fra i padroni di casa e una Vibo che, dopo un gran primo set, si spegne e non riesce ad arginare i patavini in ricezione e a muro. Weber è l’uomo dalla cui mano passano tutti i palloni chiave, ma è anche il canadese Loeppki a giocare una gran partita e sopperire alla giornata complicata di Bottolo , apparso a corto di energie in questo finale di stagione.
In casa calabra, il plauso va al solito Flavio , gran protagonista ancora una volta al centro della rete, e a Nishida sempre pericoloso nel corso del match. Manca però un’altra banda di peso, perché Basic proprio non convince, e resta la sensazione che il Saitta di quest’anno sia solo una brutta copia di quello ammirato l’anno scorso.
Chiude mestamente il suo travagliato cammino in Superlega una Ravenna che termina con 0 vittorie, ma a cui va dato atto di aver sempre messo sul campo quel poco che aveva a disposizione. Inutile parlare dei singoli in una squadra che ha schierato forse due soli giocatori di categoria, meglio guardare in casa di Cisterna, che dopo un avvio di stagione falcidiato dagli infortuni si trova addirittura in zona play off.
Bene Dirlic , che sopperisce nel gioco ad un Maar apparso poco centrato sul match. Bene anche il giovane Rinaldi che, dopo una gran parte di stagione vissuta in sordina, sta guadagnandosi campo con continuità.
Un venerdì solido per la Ferrari che ha completato un totale di 110 giri e ha occupato la parte alta…
Il mondo del ciclismo piange la scomparsa di Jacques Marinelli, ex ciclista, imprenditore di successo e sindaco di Melun, cittadina…
Il Tour 112 si correrà interamente in Francia. Nessuna escursione estera, come la Grand Depart del 2024 in Italia. Stavolta…
Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega. Giovedì 17 luglio varati i calendari a Bologna GROTTAZZOLINA –…
L’asse centrale è completo e chiude la rosa della nuova Consoli, pronta al suo dodicesimo avvio di stagione consecutivo in…
Finisce al terzo turno il cammino a Wimbledon di Mattia Bellucci. L'azzurro ha perso contro il britannico Cameron Norrie con…