Il Pagellone di Paolo Cozzi – Giannelli nervoso, Balaso perde la bussola

Di

Si concludono purtroppo nel peggiore dei modi le VNL Finals per i ragazzi dell’Italia, che chiudono mestamente con un doppio tre a zero subito e si devono accontentare della medaglia di legno in un torneo in cui sono stati comunque a lungo protagonisti. E quello che spiace di più è proprio l’involuzione del gioco della nostra nazionale che, dopo aver stupito nei gironi preliminari per continuità di rendimento, è crollata alle prime difficoltà in ricezione e in attacco, senza dimenticare un problema ormai non più da sottovalutare, ovvero che al centro ci manca un giocatore che garantisca almeno 3 muri a partita.

Eccezion fatta per Anzani che a muro comunque è un buon interprete e uno dei migliori nel nostro campionato, Galassi e Russo sono apparsi molto lontani dal valore dei centrali avversari, ma se Galassi grantisce almeno credibilità in attacco, Russo deve riprendere quel percorso di crescita arenatosi negli ultimi anni anche causa dei tanti infortuni.

È parso in grande difficoltà anche Giannelli, poco propenso a velocizzare il gioco al centro (va detto, anche a causa di palloni spesso molto staccati da rete), e anche parecchio nervoso, come si è visto nel terzo set della finale quandd, dopo un attacco di prima intenzione, è rimasto provocatoriamente a guardare Kurek per lungo tempo.

Che dire quindi? Le aspettative erano alte, e forse ci si è dimenticati che questa è una squadra nata da pochi mesi che ha fondamenta ancora pericolanti. Il quarto posto è di per se un buon piazzamento, viste le ultime VNL, ma se ai Mondiali si vuole puntare alla medaglia bisogna analizzare bene queste gare e ripartire, sperando che Lavia e Michieletto, usurati dagli ultimi 12 mesi infernali fra partite, trasferte e allenamenti, riescano a ritrovare quella facilità di gioco e condizione fisica che sono mancate in questi giorni.

Foto Zani/Fipav

M veniamo alle pagelle degli azzurri nella finale per il terzo posto contro la Polonia.

Giannelli . Quando nessun attaccante supera il 50% è normale che la partita del palleggiatore venga messa in discussione. Però di Simone mi è piaciuto molto l’atteggiamento tenuto in campo, soprattutto in difesa, dove ha preso palloni che sembravano già persi. Lo screzio con Kurek mette in mostra tuttavia un Giannelli non sereno, che patisce la situazione, e questo sicuramente lo rallenta.

Romanò . Parte forte nel primo set e sembra possa essere il bomber a cui appoggiarsi per rientrare nel match, invece nel secondo si perde e comincia a sbagliare tanto. Per lui, comunque, mai titolare in Superlega e con poche presenze in nazionale ,una bella esperienza che gli tornerà utile nelle partite a venire.

Michieletto . Giornata complicata per il nostro “pennellone”, che fatica in tutti i fondamentali, a partire dalla battuta e passando per una ricezione che non riesce mai a contrastare le folate polacche. Il suo talento è immenso, normale ci sia stanchezza soprattutto mentale, speriamo ricarichi in fretta le batterie perché ci serve come l’ossigeno.

Lavia .Dopo la partitaccia di sabato è bravo a rialzare la testa; i primi due set non sono esaltanti, ma con umiltà cerca di rimanere aggrappato al match e di rendersi utile alla causa. Anche per lui serve urgentemente ricaricare le batterie e ritrovare quella fiducia e quella serenità che lo hanno portato a essere titolare a Trento e in nazionale.

Anzani . Dopo la panca anche abbastanza a sorpresa in semifinale, mi aspettavo un Simone sugli scudi, soprattutto a muro, e invece patisce il gioco di Janusz per tutto il tempo e in attacco chiude con un mesto 14%.

Galassi . De Giorgi lo schiera per regalare alternative a Giannelli nella scelta delle bocche da fuoco, ma vuoi la ricezione, vuoi il muro polacco, non gli permettono mai di incidere. A muro deve fare ancora uno step per arrivare al livello dei migliori.

Russo . Un set e poco più, ma la sensazione è che il suo livello al momento sia lontano da quello dei top player mondiali.

Balaso . Due giorni in grande sofferenza per il nostro libero, che contro i polacchi perde completamente la bussola e regala ben 6 ace. In grande difficoltà anche in difesa, fondamentale nel quale è maestro, ma che gli vede perdere palloni che per lui normalmente sono routine.

De Giorgi . Dopo la perfezione dell’Europeo e della prima parte di VNL, si trova a far fronte ai primi veri momenti di difficoltà di questo gruppo. Sabato è sembrato essere rimasto sorpreso anche lui dalla differenza di valori nella partita contro i francesi, decidendo tardivamente alcuni cambi. In finale è sembrato più sul pezzo, capace di alternare bastone a carota e di alleggerire la tensione nei momenti più duri. Per lui comunque tanti spunti su cui lavorare nel futuro immediato, per riportare l’Italia sui gradini del podio e colmare il gap con le nazionali al vertice del volley mondiale.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Motori

Hamilton, per la prima volta a suo agio con la SF-25

Un venerdì solido per la Ferrari che ha completato un totale di 110 giri e ha occupato la parte alta…

4 Luglio 2025
  • Bike

Morto Jacques Marinelli, fu rivale di Coppi, Bartali e Magni

Il mondo del ciclismo piange la scomparsa di Jacques Marinelli, ex ciclista, imprenditore di successo e sindaco di Melun, cittadina…

4 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 1^ tappa a Lille: percorso e altimetria

Il Tour 112 si correrà interamente in Francia. Nessuna escursione estera, come la Grand Depart del 2024 in Italia. Stavolta…

4 Luglio 2025
  • Volley

Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega

Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega. Giovedì 17 luglio varati i calendari a Bologna GROTTAZZOLINA –…

4 Luglio 2025
  • Volley

Tondo e Cargioli ancora al centro della mischia!

L’asse centrale è completo e chiude la rosa della nuova Consoli, pronta al suo dodicesimo avvio di stagione consecutivo in…

4 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati degli italiani: Bellucci eliminato al terzo turno

Finisce al terzo turno il cammino a Wimbledon di Mattia Bellucci. L'azzurro ha perso contro il britannico Cameron Norrie con…

4 Luglio 2025