Il Pagellone di Paolo Cozzi-Gara4 da urlo: Simon-Kaziyski le eccellenze. Leon supereroe, Nimir trascinatore

Neanche il miglior storyteller contemporaneo avrebbe potuto scrivere una trama per le semifinali di Superlega così  avvincente, cosi intensa e cosi emozionante come quella andata in scena quest’anno.

Due semifinali diverse fra loro, ma che hanno riportato il grande pubblico nei palazzetti e estasiato quello a casa. Se Trento-Civitanova è una serie che sembrava chiusa dopo due sole gare prima che Civitanova ritrovasse comunione d’intenti, la sfida fra Perugia e Modena è un’altalena di adrenalina e fisicità che non trova un vero padrone.

Nel giorno in cui ci si aspettava la voglia di rivincita di Leal, è Leon () ad indossare i panni del supereroe e a tornare ad essere quel giocatore determinante che ultimamente sembrava perso dietro prove opache. Insieme a lui, è tutta Perugia a spingere e a trovare quella rigorosità a muro che è uno dei punti di forza della squadra di Grbic. Ricci () e Solè ( ) sono la punta dell’iceberg di una squadra che, con 20 muri punto, toglie tanta sicurezza agli attaccanti avversari. In una squadra che regala poco o niente, piace l’apporto di Anderson () magari poco appariscente, ma sempre fondamentale anche in seconda linea. Chi rimane ai margini del match è Rychlichi () che, dopo una super gara 3, chiude la gara modenese nell’anonimato, mentre torna metronomo, preciso e lucido Giannelli (), devastante a muro e bravo a capire i ”momenti” dei suoi attaccanti. Bene, infine, Colaci () che dopo una pausa in gara 3 torna a gestire con autorità e competenza la seconda linea perugina.

Modena ancora una volta è affossata dai suoi innumerevoli errori, e nonostante questo sfiora la vittoria e la conseguente qualificazione. Leal (), come detto, non riesce a trasferire sul taraflex la voglia di rivincita dopo le due giornate di squalifica, e sembra abbandonare la squadra quando esce per fastidi al ginocchio. Ngapeth (), con 9 murate subite, non riesce ad essere la spina nel fianco di Perugia e alla fine è il solo Nimir () a tenere a galla i canarini con Van Garderen () e capitan Stankovic (). Il muro continua ad essere il tallone d’Achille di questa squadra che gioca praticamente senza un centrale perché Sanguinetti () prima e il bocciato Mazzone dopo () non riescono mai ad impensierire gli avversari. In questa giornata di alti e -bassi, anche Bruno () finisce per ricadere in quegli errori che hanno caratterizzato gran parte della sua stagione. Bene invece la coppia di liberi Gollini-Rossini () che soprattutto in battuta limitano la potenza umbra.

Arrivata ad un passo dal paradiso, Trento sembra a corto di energie fisiche e mentali e deve chinarsi ancora una volta di fronte ad una Lube che ritrova l’asse Simon-De Cecco nel momento clou e un apporto sostanzioso dalla panchina. De Cecco () torna a distribuire caramelle ai suoi attaccanti, fra i quali è Lucarelli () a mettersi di più in mostra. Faticano invece Yant () e soprattutto Zaytzev () meno incisivo e più falloso del solito, sostituito nel corso del match. Chi lascia a bocca aperta la BLM Arena è Simon () che si esalta in attacco e sfruttando un gioco di Trento più leggibile del solito torna a dominare anche a muro. Segnali di ripresa anche da Anzani () e, come detto prima, buono l’apporto di Gabi Garcia () e Kovar () quando entrano in campo. Ottimo come sempre l’apporto di Balaso ().

Per Trento non basta un Kaziyski () monumentale; nonostante una discreta ricezione, Sbertoli () per una volta non riesce a smarcare i suoi tre schiacciatori e alla lunga finisce per giocare solo primo tempo e palla avanti, rendendo gioco facile al muro marchigiano. Lavia () trova chiusa da posto 2 la parallela e sparisce presto dalla partita, Michieletto () pur tenendo in ricezione non riesce a sfondare da posto 4 e a garantire al proprio palleggiatore continuità di rendimento. Al centro della rete, Lisinac () non sfigura ma perde il confronto con Simon e anche Podrascanin (), pur trovando qualche guizzo a muro, non riesce ad essere una valida alternativa in attacco. Male anche Pinali () che, chiamato in causa, non riesce a convincere Lorenzetti di meritarsi un posto nel sestetto. E infine Zenger () che, molto cercato dai battitori marchigiani, ha il merito di non crollare.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

“Tutti convocati ” – Il Dg Martino carica la Domotek

“Tutti convocati domenica al PalaCalafiore!” – Il Dg Martino carica la Domotek “Un sogno che sta diventando realtà, ma con…

4 Aprile 2025
  • Volley

Trasferta insidiosa per la The Begin Volley An

Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che…

4 Aprile 2025
  • Volley

Evolution Green Aversa, c’è la Coppa Italia. Beltrame suona la carica

E’ tutto pronto per Gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, in programma domenica…

4 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, i risultati degli italiani: Darderi in semifinale, ora Bellucci

Da Lione a Marrakech, undici mesi dopo Luciano Darderi è di nuovo in semifinale in un torneo Atp. L'italoargentino è…

4 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, il tabellone: Berrettini e Musetti nel quarto di Zverev

Inizierà con dei qualificati il cammino di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte-Carlo. Punte della pattuglia…

4 Aprile 2025
  • Volley

La Tinet verso la prima semifinale promozione di A2 della sua storia

Finalmente! Domenica arriverà il grande giorno dell’ingresso della Tinet Prata nei Play Off Promozione. Il gruppo guidato in panchina da…

4 Aprile 2025