I verdetti delle qualificazioni agli Europei: la Croazia passa per un set

Di

Si sono conclusi i ieri i gironi delle qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2023, che hanno determinato il passaggio di 12 nazionali (le 7 vincitrici dei raggruppamenti più le 5 migliori seconde) alla rassegna continentale la cui fase finale sarà ospitata dall’Italia, con la final four a Bologna.

Nessuna particolare sorpresa nei verdetti finali, anche se l’ultima giornata ha regalato suspense fino all’ultimo: la Croazia, vittoriosa per 3-0 contro Cipro, si è infatti qualificata solo in virtù del miglior quoziente set ai danni della Slovacchia. Altra vittima “illustre” delle qualificazioni la Lettonia, che ha perso entrambe le sfide contro la Finlandia e non è riuscita a entrare tra le migliori seconde. I finlandesi hanno chiuso il girone imbattuti così come Belgio, Grecia e Spagna (tutte, però, hanno lasciato per strada almeno un punto).

Tra i gironi più equilibrati il gruppo A, in cui la Danimarca (pur senza Jensen) ha conteso fino all’ultimo la leadership alla Turchia, riuscendo anche a batterla per 3-2 nello scontro diretto, e il D, conteso tra Portogallo e Montenegro: anche qui, il successo al tie break dei balcanici non è bastato a strappare il primo posto ai rivali. Nel girone G, invece, Romania e Svizzera hanno chiuso in assoluta parità e soltanto il quoziente set ha regalato la vetta ai rumeni a scapito della squadra di Mario Motta. Qualificata infine, tra le migliori seconde, l’Estonia di Fabio Soli, agevolata dal ritiro di Israele.

Sono intanto iniziate, con la prima giornata disputata nel weekend, anche le qualificazioni agli Europei femminili: qui sono 24 le squadre coinvolte, suddivise in 6 gruppi che proseguiranno fino al 10 settembre. Le prime due classificate di ogni girone passeranno alla fase finale.

QUALIFICAZIONI
Pool A: Turchia 3 vittorie (10 punti), Danimarca 3 (8), Azerbaijan 0 (0).
Pool B: Finlandia 4 (11), Lettonia 2 (5), Austria 0 (2).
Pool C: Belgio 4 (11), Estonia 2 (7), Isole Faroe 0 (0).
Pool D: Portogallo 5 (16), Montenegro 5 (14), Lussemburgo 2 (6), Islanda 0 (0).
Pool E: Grecia 6 (17), Croazia 4 (12), Cipro 2 (6), Norvegia 0 (1).
Pool F: Spagna 6 (17), Slovacchia 4 (12), Ungheria 2 (7), Georgia 0 (0).
Pool G: Romania 5 (15), Svizzera 5 (15), Bosnia Erzegovina 1 (4), Albania 1 (2).


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Tre punti per Milano nel recupero contro Grottazzolina

SuperLega Credem BancaAllianz Milano si aggiudica in tre set il recupero della 6a giornata 6a giornata – Regular Season SuperLega…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Belgio in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in semifinale

Introduzione In semifinale otto anni dopo l'ultima volta, in cui giocarono anche quella che al momento è la loro ultima…

19 Novembre 2025
  • Volley

Davide Esposito presenta la gara contro San Giustino

Un altro match di alta classifica per la Negrini CTE Acqui Terme che saranno di scena in Umbria in casa…

19 Novembre 2025
  • Volley

“2GETHER”… per due? Ci sarà un ‘doppio bis’ al Forum nella prossima stagione?

“È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi…

19 Novembre 2025
  • Volley

Nuovo slittamento per la Supercoppa, ufficiali anche le date della Coppa Italia

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della…

19 Novembre 2025
  • Volley

Il nuovo look del pullman gialloblù

L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…

19 Novembre 2025