I verdetti delle qualificazioni agli Europei: la Croazia passa per un set

Di

Si sono conclusi i ieri i gironi delle qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2023, che hanno determinato il passaggio di 12 nazionali (le 7 vincitrici dei raggruppamenti più le 5 migliori seconde) alla rassegna continentale la cui fase finale sarà ospitata dall’Italia, con la final four a Bologna.

Nessuna particolare sorpresa nei verdetti finali, anche se l’ultima giornata ha regalato suspense fino all’ultimo: la Croazia, vittoriosa per 3-0 contro Cipro, si è infatti qualificata solo in virtù del miglior quoziente set ai danni della Slovacchia. Altra vittima “illustre” delle qualificazioni la Lettonia, che ha perso entrambe le sfide contro la Finlandia e non è riuscita a entrare tra le migliori seconde. I finlandesi hanno chiuso il girone imbattuti così come Belgio, Grecia e Spagna (tutte, però, hanno lasciato per strada almeno un punto).

Tra i gironi più equilibrati il gruppo A, in cui la Danimarca (pur senza Jensen) ha conteso fino all’ultimo la leadership alla Turchia, riuscendo anche a batterla per 3-2 nello scontro diretto, e il D, conteso tra Portogallo e Montenegro: anche qui, il successo al tie break dei balcanici non è bastato a strappare il primo posto ai rivali. Nel girone G, invece, Romania e Svizzera hanno chiuso in assoluta parità e soltanto il quoziente set ha regalato la vetta ai rumeni a scapito della squadra di Mario Motta. Qualificata infine, tra le migliori seconde, l’Estonia di Fabio Soli, agevolata dal ritiro di Israele.

Sono intanto iniziate, con la prima giornata disputata nel weekend, anche le qualificazioni agli Europei femminili: qui sono 24 le squadre coinvolte, suddivise in 6 gruppi che proseguiranno fino al 10 settembre. Le prime due classificate di ogni girone passeranno alla fase finale.

QUALIFICAZIONI
Pool A: Turchia 3 vittorie (10 punti), Danimarca 3 (8), Azerbaijan 0 (0).
Pool B: Finlandia 4 (11), Lettonia 2 (5), Austria 0 (2).
Pool C: Belgio 4 (11), Estonia 2 (7), Isole Faroe 0 (0).
Pool D: Portogallo 5 (16), Montenegro 5 (14), Lussemburgo 2 (6), Islanda 0 (0).
Pool E: Grecia 6 (17), Croazia 4 (12), Cipro 2 (6), Norvegia 0 (1).
Pool F: Spagna 6 (17), Slovacchia 4 (12), Ungheria 2 (7), Georgia 0 (0).
Pool G: Romania 5 (15), Svizzera 5 (15), Bosnia Erzegovina 1 (4), Albania 1 (2).


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Trionfo Sinner a Wimbledon, Cahill svela il dietro le quinte: dal pisolino alla festa

Come ha trascorso il tempo tra un match e l'altro Jannik Sinner a Wimbledon? Allenamenti, ma non solo. Ci ha…

18 Luglio 2025
  • Volley

Avvio di campionato in salita per la ErmGroup Altotevere

Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato…

18 Luglio 2025
  • Volley

Formule e date della SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi All’indomani della chiusura del Volley Mercato…

18 Luglio 2025
  • Volley

Raduno Lube dopo Ferragosto, staff rodato. Parla Enrico Massaccesi

Archiviate le trattative di mercato, con un roster blindato ancor prima della tre giorni bolognese allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, la Cucine Lube…

18 Luglio 2025
  • Volley

Nuova convocazione in azzurro per Luca Loreti

Piacenza, 18 luglio 2025 – Nuova convocazione azzurra in Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley…

18 Luglio 2025
  • Volley

Andrea Nasari è un nuovo giocatore del Plus Volleyball Sabaudia

SABAUDIA – Ancora un nuovo innesto in casa Plus Volleyball Sabaudia: la società laziale ha aggiunto al suo roster anche…

18 Luglio 2025