Di
Con la giornata di sabato, la penultima della seconda fase dei Campionati Mondiali femminili, sono stati definiti gli abbinamenti dei primi due quarti di finale della rassegna iridata. Martedì 11 ottobre alle 17.30, a Gliwice, gli USA se la vedranno con la Turchia, mentre alle 20.30 la Serbia – unica formazione ancora imbattuta nella competizione – affronterà le padrone di casa della Polonia.
La nazionale di Daniele Santarelli ha chiuso in bellezza la Pool F battendo con un netto 3-0 (altri 23 punti di Tijana Boskovic) una Turchia che ha rinunciato a diverse delle sue titolari. La formazione di Giovanni Guidetti è stata così scavalcata al secondo posto dagli USA, che però hanno dovuto rimontare due set di svantaggio e annullare anche un match point (sul 23-24 del quarto) a un’indomabile Thailandia. La nazionale asiatica esce dalla competizione tra gli applausi pur non avendo centrato neppure una vittoria nella seconda fase.
La battaglia per il quarto posto l’ha vinta la Polonia, che si sarebbe potuta piazzare anche terza con una vittoria per 3-0 o 3-1; invece il successo sulla Germania è arrivato soltanto al tie break, dopo una gara ancora una volta faticosa ma anche ricca di numeri importanti (10 ace, 15 muri, 32 punti per Magdalena Stysiak). Restano a bocca asciutta Repubblica Dominicana e Canada, che si sono impegnate in un’inutile battaglia vinta al tie break dalle nordamericane.
Domenica si concluderà anche la Pool F, in cui l’Italia (3-0 alla Cina) e il Brasile (3-1 al Belgio) si sono già assicurati i primi due posti, e anche il Giappone è già certo della qualificazione. Solo i risultati di Giappone-Olanda e Cina-Belgio determineranno però la classifica finale e gli abbinamenti dei quarti, in programma sempre martedì ad Apeldoorn.
LA SITUAZIONE
Pool E: Italia-Cina 3-0 (26-24, 25-16, 25-20); Brasile-Belgio 3-1 (26-28, 25-17, 25-11, 25-16).
Classifica: Italia 8 vittorie (25 punti); Brasile 8 (23); Giappone 6 (18); Cina 6 (17); Belgio 5 (15); Olanda 4 (13); Portorico 2 (6); Argentina 2 (5).
Prossimo turno: Cina-Belgio dom 9/10 ore 12.30; Giappone-Olanda dom 9/10 ore 15.30; Portorico-Argentina dom 9/10 ore 18.30.
Pool F: USA-Thailandia 3-2 (23-25, 21-25, 25-19, 27-25, 15-13); Serbia-Turchia 3-0 (25-20, 25-21, 25-23); Rep.Dominicana-Canada 2-3 (25-18, 23-25, 17-25, 27-25, 7-15); Polonia-Germania 3-2 (26-24, 20-25, 25-18, 26-28, 15-10).
Classifica finale: Serbia 9 vittorie (26 punti); USA 9 (20); Turchia* e Polonia 6 (17); Canada 5 (14); Rep.Dominicana 4 (15); Thailandia 4 (11); Germania 3 (11). *Turchia terza per miglior quoziente set
Quarti di finale
(a Gliwice): USA-Turchia ore 17.30; Serbia-Polonia ore 20.30.
(ad Apeldoorn): Italia-4° Pool E; Brasile-3° Pool E ore 17.00 e 20.00 (da definire).
MONZA, 8 LUGLIO 2025 – Lorenzo Ciampi sarà un nuovo giocatore della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2025/2026. Il classe 2007,…
Piacenza, 8 luglio 2025 – Samuele Papi, classe 1973 di Ancona, sarà l’assistant coach di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…
CISTERNA DI LATINA – Il Palasport di Viale delle Provincie si prepara ad accendere i riflettori sul futuro della pallavolo europea.…
Trento, 8 luglio 2025 Trentuno squadre, che fanno riferimento a ventuno nazioni differenti, entreranno nell’urna del sorteggio dell’edizione 2026 di…
E’ un piacere annunciare la nascita di un progetto importante e strategico per la storia di Modena Volley: dal prossimo…
Torna uno degli eventi sportivi più amati della costa romagnola: una vera festa della Pallavolo, il “Bovelix” in programma il 12…