Di
Con la giornata di sabato, la penultima della seconda fase dei Campionati Mondiali femminili, sono stati definiti gli abbinamenti dei primi due quarti di finale della rassegna iridata. Martedì 11 ottobre alle 17.30, a Gliwice, gli USA se la vedranno con la Turchia, mentre alle 20.30 la Serbia – unica formazione ancora imbattuta nella competizione – affronterà le padrone di casa della Polonia.
La nazionale di Daniele Santarelli ha chiuso in bellezza la Pool F battendo con un netto 3-0 (altri 23 punti di Tijana Boskovic) una Turchia che ha rinunciato a diverse delle sue titolari. La formazione di Giovanni Guidetti è stata così scavalcata al secondo posto dagli USA, che però hanno dovuto rimontare due set di svantaggio e annullare anche un match point (sul 23-24 del quarto) a un’indomabile Thailandia. La nazionale asiatica esce dalla competizione tra gli applausi pur non avendo centrato neppure una vittoria nella seconda fase.
La battaglia per il quarto posto l’ha vinta la Polonia, che si sarebbe potuta piazzare anche terza con una vittoria per 3-0 o 3-1; invece il successo sulla Germania è arrivato soltanto al tie break, dopo una gara ancora una volta faticosa ma anche ricca di numeri importanti (10 ace, 15 muri, 32 punti per Magdalena Stysiak). Restano a bocca asciutta Repubblica Dominicana e Canada, che si sono impegnate in un’inutile battaglia vinta al tie break dalle nordamericane.
Domenica si concluderà anche la Pool F, in cui l’Italia (3-0 alla Cina) e il Brasile (3-1 al Belgio) si sono già assicurati i primi due posti, e anche il Giappone è già certo della qualificazione. Solo i risultati di Giappone-Olanda e Cina-Belgio determineranno però la classifica finale e gli abbinamenti dei quarti, in programma sempre martedì ad Apeldoorn.
LA SITUAZIONE
Pool E: Italia-Cina 3-0 (26-24, 25-16, 25-20); Brasile-Belgio 3-1 (26-28, 25-17, 25-11, 25-16).
Classifica: Italia 8 vittorie (25 punti); Brasile 8 (23); Giappone 6 (18); Cina 6 (17); Belgio 5 (15); Olanda 4 (13); Portorico 2 (6); Argentina 2 (5).
Prossimo turno: Cina-Belgio dom 9/10 ore 12.30; Giappone-Olanda dom 9/10 ore 15.30; Portorico-Argentina dom 9/10 ore 18.30.
Pool F: USA-Thailandia 3-2 (23-25, 21-25, 25-19, 27-25, 15-13); Serbia-Turchia 3-0 (25-20, 25-21, 25-23); Rep.Dominicana-Canada 2-3 (25-18, 23-25, 17-25, 27-25, 7-15); Polonia-Germania 3-2 (26-24, 20-25, 25-18, 26-28, 15-10).
Classifica finale: Serbia 9 vittorie (26 punti); USA 9 (20); Turchia* e Polonia 6 (17); Canada 5 (14); Rep.Dominicana 4 (15); Thailandia 4 (11); Germania 3 (11). *Turchia terza per miglior quoziente set
Quarti di finale
(a Gliwice): USA-Turchia ore 17.30; Serbia-Polonia ore 20.30.
(ad Apeldoorn): Italia-4° Pool E; Brasile-3° Pool E ore 17.00 e 20.00 (da definire).
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…