Di
È del Volley 2001 Garlasco lo scontro salvezza al PalaDozza: nel recupero la squadra di Bertini si impone per 3-0 sul campo di una Geetit Bologna che paga, ancora una volta, i troppi errori diretti e la mancanza di lucidità nei momenti chiave del match. Dopo un primo set in cui Bologna soffre il servizio di Magalini e commette diversi errori, nel secondo i felsinei, coinvolgendo nel gioco i centrali, crescono in attacco e a muro e si lasciano sfuggire il set solo in chiusura. Nella terza frazione di gioco le due compagini regalano grande spettacolo; nonostante il buon livello di gioco di Spagnol e compagni, Puliti, sugli scudi, regala ai suoi tre punti fondamentali per la classifica.
La cronaca:
Il match parte con qualche sbavatura da entrambi i lati del campo e nessuna delle due formazioni riesce a trovare un break point decisivo, 3-3. Continuano gli errori da entrambi i lati del campo ma Garlasco, con il turno al servizio di Magalini, galvanizzato dagli errori diretti dei rossoblu, trova il massimo vantaggio (5-9) e coach Andrea Asta chiama i suoi alla panchina. Di Noia coinvolge bene i centrali e Garlasco mantiene il vantaggio: 7-12. Quando al gioco lombardo si aggiunge Puliti il divario è ampio, 8-15. Coach Andrea Asta è costretto al suo secondo discrezionale, questa volta con esito positivo: Bologna accorcia le distanze fino al 12-15 e sarà Bertini a chiamare il suo primo time out.
Calato il sistema muro-difesa lombardo e migliorata la distribuzione del gioco di Cogliati i padroni di casa centrano il -2 sul 15-17. Il momento di svolta del set porta il nome di Alberto Magalini che con il turno al servizio ritrova il +4, risponde una Bologna fallosa nel fondamentale dei 9 metri con 3 turni di errori. Il solito Puliti con due attacchi vincenti regala ai suoi il set point del primo set sul 19-24. Chiude un errore al servizio di Faiulli chiamato a sostituire Soglia.
L’avvio della seconda frazione di gioco vede i pinguini portarsi subito avanti 3-0. Asta prova il consueto cambio di regia con Faiulli in diagonale con Spagnol ma il muro di Garlasco ha le meglio sul gioco felsineo, 2-8. Con Dalmonte e Soglia i rossoblu raggiungono l’ 8-10. Le due formazioni giocano alla pari con Bologna che si trascina il più 2 lombardo fino al 17-19. I padroni di casa soffrono ancora una volta il gioco dei pavesi che si impongono 17-21 ma Bologna non molla e il monster block di capitan Marcoionni metta la firma sul 21-22. Coach Bertini risponde con il time out, al rientro il primo tempo di Porcello e il muro su Dalmonte valgono il 2-0 di Garlasco sul 22-25.
Il terzo set cambia volto, Bologna si impone fin dalle prime battute (4-2) e mantiene largo vantaggio fino all’ 8-5. Il tentativo di accorciare le distanze porta ancora il nome di Leonardo Puliti che ci riesce fino al 12-11. Bologna si compatta in difesa e a muro, quello di Marcoionni in particolare, segna il 15-11 con il conseguente time out lombardo. Il turno il servizio di Magalini, che aveva fatto soffrire la ricezione emiliana, da ancora i suoi frutti e con il solito Puliti, gli ospiti tornano a meno 1.
Si ripete lo scenario antecedente: Bologna continua a lottare ma Puliti, sugli scudi, continua ad avvicinare Garlasco: 18-17.Spagnol, trova prima un mani out su Puliti e mura lo stesso per il 20-17. Lo schiacciatore umbro, top scorer del match (insieme a Spagnol) completa l’opera di rimonta sul 20-20 aggressivo anche dai 9 metri. A rispondere l’opposto rosso-blu che, se nei set precedenti aveva faticato molto, infila due diagonali nel 9×9 della squadra di Pavia (22-20). Ancora il classico Magalini al servizio porta tutto sul 23-23. Completa l’opera Puliti, che tanto aveva lottato per il vantaggio, coniugato dal muro di Crusca. Chiude cosi Garlasco 23-25, 3-0 volando a più 6 dai rossoblu.
Leonardo Puliti: ““.
Saverio Faiulli: ““.
Geetit Bologna-Volley 2001 Garlasco 0-3 (19-25, 22-25, 23-25)
Geetit Bologna: Cogliati 0, Dalmonte 8, Soglia 6, Spagnol 15, Maretti 10, Marcoionni 4, Faiulli 3, Ghezzi (L), Zappalà 0, Bonatesta 1. N.E. Venturi. All. Asta.
Volley 2001 Garlasco: Di Noia 1, Puliti 15, Coali 6, Magalini 13, Crusca 6, Porcello 11, Resegotti (L), Taramelli (L), Mellano 0, Testagrossa 0, Petrone 0. N.E. Miglietta, Giampietri, Moro. All. Bertini.
Arbitri: Fontini, Bassan.
Note: Durata set: 25′, 31′, 28′; tot: 84′.
Jannik Sinner in finale a Wimbledon per la prima volta in carriera: con una prestazione al limite della perfezione, il…
Trento, 11 luglio 2025 Come da tradizione, il lancio della Campagna Abbonamenti rappresenta, a tutti gli effetti, il momento di…
Il pallavolista: “È un motivo di orgoglio per me essere riuscito a compiere questo ulteriore salto di qualità” Tommaso Baldini,…
Il contratto di Fred Vasseur, Team Principal & General Manager della Scuderia Ferrari, scadrà a fine stagione. I risultati di…
La Domotek Volley Reggio Calabria comunica con grande soddisfazione la riconferma di Enrico Lazzaretto, atleta di spicco che vestirà ancora…
Dopo le conferme dei giocatori, arrivano anche le prime conferme tra i membri dello staff tecnico. Dopo aver trascinato la…