Di
Quando pensiamo alla pallavolo femminile, in senso lato e a prescindere dalla declinazione scelta, nella nostra testa affiorano probabilmente le “solite” immagini: Paola Egonu o Tijana Boskovic, la Prosecco Doc Imoco Conegliano o il VakifBank Istanbul, la Champions League o le Olimpiadi. E non potrebbe essere altrimenti: per qualità, per clamore mediatico, perché – in generale – quando ci immaginiamo una cosa la vediamo all’apogeo della sua estrinsecazione.
Esiste, però, un altro aspetto: la bellezza di andare oltre, di scavare in profondità. Da una parte, abbiamo una pallavolo di coloro ai quali il destino, la natura o chiunque vogliamo ha regalato un qualcosa di unico e irripetibile: un talento fuori dal comune. Dall’altra, c’è una pallavolo di persone che magari non hanno ricevuto dono siffatto ma se lo sono dovute andare a cercare e guadagnare. Con il lavoro, la perseveranza, l’ambizione, la passione.
La Serie B, molto spesso, è questo. Qui troviamo storie autentiche, vere, reali. Storie di lavoro e di passione, appunto. Conosciamo meglio quella di Federica Foscari, libero siciliano – classe 1994 – con esperienze in diverse squadre in B1 (Orizzonte Volley Tremestieri, Marsala Volley, Volley Terrasini, Dolcos Volley Busnago) e B2 (Pallavolo Sicilia, Kondor Volley Catania, Amando Volley Santa Teresa, Volley Reghion), ma anche studentessa e talentuosa musicista.
Ci racconti qualcosa di lei. Chi è Federica Foscari e cosa rappresenta la pallavolo nella sua vita?
““.
Sappiamo che lei gioca nel ruolo di libero. Ma se dovesse descrivere le sue caratteristiche a qualcuno che non l’ha mai vista giocare, come lo farebbe?
““.
Quali sono state le tappe più importanti della sua carriera?
““.
Qual è la sua soddisfazione sportiva più grande finora?
“ (2018-2019, n.d.r.) “.
Dopo diverse stagioni nella “sua” Sicilia e una parentesi in Calabria, l’anno scorso si è trasferita lontano da casa per giocare nel Dolcos Volley Busnago. Che esperienza è stata?
““.
Quali differenze ha riscontrato tra Nord e Sud per quanto riguarda il livello dei campionati di Serie B, l’organizzazione delle società, le infrastrutture e i palazzetti?
““.
È ancora alla ricerca di una squadra per la stagione 2022-2023. Si aspettava di ritrovarsi in questa situazione?
““.
Che tipo di progetto sta cercando?
““.
Ancora prima di iniziare a giocare a pallavolo, aveva già un’altra grande passione: quella per il canto. Ci parli un po’ di “La Fez” e del suo percorso artistico.
““.
Com’è nata l’esigenza di trasferirsi a Milano per fare musica?
““.
Qual è la sua canzone del cuore? E invece quale colonna sonora sceglierebbe per la sua carriera da pallavolista?
““.
In chiusura dell’intervista, quali sono i suoi sogni per il futuro?
““.
Finisce al 3° turno lo US Open di Jasmine Paolini. L'azzurra saluta Flushing Meadows, battuta dalla ceca Marketa Vondrousova: 7-6,…
Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre…
Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour,…
La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…
L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a…
Tizi-Oualou eliminato, Francia ko con gli Stati Uniti Giornata di quarti di finale dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile.…