Champions League, nei quarti di finale sarà si rinnova la sfida con Berlino

Trento, 18 febbraio 2022

Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2022 di CEV Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (primi classificati della Pool D) con gara d’andata che si giocherà alla BLM Group Arena e ritorno in Germania. Le due Società si sono già trovate di fronte proprio nei quarti di finale della passata edizione con due vittorie per i gialloblù.

Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra l’8 ed il 10 marzo a Trento, quello di ritorno fra il 15 ed il 17 marzo a Berlino. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalle singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.
Accederanno alle semifinali, in programma fra fine marzo ed inizio aprile, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente di San Pietroburgo-Perugia.
La Finale in gara secca è prevista per il 21 maggio in una sede ancora da definire.

Questi gli abbinamenti del tabellone finale di 2022 CEV Champions League:
Zenit San Pietroburgo (Rus)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)
Trentino Itas (Ita)-Berlin Recycling Volleys (Ger)
Cucine Lube Civitanova (Ita)-Jastrzebski Wegiel (Pol)
Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Pol)-Dinamo Mosca (Rus)

L’identikit dell’avversaria della Trentino Itas nei quarti di finale di 2022 CEV Champions League.

Berlin Recycling Volleys (Germania)
Squadra Campione di Germania in carica, grazie alla vittoria della Finale Scudetto 2021 in tre gare (3-0) sugli storici avversari del VfB Friedrichshafen. Nel palmares degli arancioneri trovano spazio altri dieci titoli tedeschi (il precedente vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali, la Supercoppa 2021 vinta lo scorso ottobre (3-0 su Francoforte in finale) ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.
Quattro i precedenti rispetto a Trentino Volley, tenendo conto anche del doppio confronto giocato proprio nei quarti di finale nella scorsa edizione (doppio successo gialloblù, 3-1 a Berlino il 25 febbraio, 3-0 a Trento, il 3 marzo); il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1 per i gialloblù) e il 18 dicembre in Germania (0-3) le altre due partite in archivio (fase a gironi di CEV Champions League).
La rosa guidata in panchina dal confermato tecnico francese Enard, ha cambiato di poco l’aspetto rispetto alla passata stagione: l’opposto è sempre lo statunitense Patch (già a Vibo), il palleggiatore è il russo Grankin (ex Dinamo Mosca), in banda c’è spazio per il francese Carle (ex Vibo) e lo schiacciatore della nazionale Schott (ex Milano). Al centro, con Brehme spesso out per infortunio, la coppia titolare durante la fase a gironi è stata quella composta dall’australiano Mote (ex Friedrichshafen) e allo statunitense Jendryk (ex Resovia), mentre il libero è l’argentino Danani, reduce da una lunga esperienza a Padova.
Attualmente in Bundesliga si trova al primo posto della Pool A della seconda fase, ancora imbattuta, posizione che le consentirà di arrivare ai Play Off Scudetto come testa di serie numero 1.

Sestetto tipo: Grankin (p)-Patch (o), Carle-Schott (s), Mote-Jendryyk (c), Danani (l).
Il cammino nella 2022 CEV Champions League

POOL D
Berlin Recycling Volleys-Vojvodina NS Seme Novi Sad 3-0 (26-24, 25-16, 25-21)
Sport Lisboa e Benfica-Berlin Recycling Volleys 1-3 (19-25, 16-25, 25-15, 19-25)
Berlin Recycling Volleys-Zenit San Pietroburgo 3-2 (21-25, 25-21, 21-25, 28-26, 17-15)
Berlin Recycling Volleys-Sport Lisboa e Benfica 3-0 a tavolina per rinuncia dei portoghesi
Vojvodina NS Seme Novi Sad-Berlin Recycling Volleys 0-3 (25-27, 20-25, 23-25)
Zenit San Pietroburgo-Berlin Recycling Volleys 2-3 (26-24, 25-20, 25-27, 22-25, 12-15)
Primo posto finale nel girone con 6 vittorie, 0 sconfitte, 16 punti, 18 set vinti, 5 persi.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Un sabato speciale al Palas che culminerà con l’amichevole Lube-Yuasa

Il conto alla rovescia è scattato, si avvicina un sabato di grande pallavolo a tinte biancorosse nel palazzetto dei vicecampioni d’Italia. Il 4…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Cisterna Volley, Diamantini: “Con Milano banco di prova importante”

Due set giocati contro Aversa (nell’allenamento congiunto di sabato scorso) e il problema fisico ormai abbondantemente superato, allenamenti col resto…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Terni Volley Academy – Plus Volleyball Sabaudia 2-2

Buon test per la Terni Volley Academy che, nella serata di ieri 1 ottobre, ha affrontato la Plus Volleyball Sabaudia,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il Plus Volleyball Sabaudia torna dall’allenamento congiunto di Terni

SABAUDIA – Altro allenamento congiunto per il Plus Volleyball Sabaudia che, a meno di un mese dall’inizio del campionato di…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Presentato Mendez: “Qui per continuare la grande tradizione trentina”

Trento, 2 ottobre 2025 La prestigiosa Sala Belli del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, in Piazza Dante, ha tenuto…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Saitta (Domotek): “Gruppo eccezionale, il Palacalafiore?bellissimo”.

REGGIO CALABRIA – Si avvicina l’appuntamento con il nuovo test amichevole della Domotek. Sabato 4 ottobre, con un orario insolito…

2 Ottobre 2025