Caso Dalfovo, la Corte d’Appello dà ancora ragione al consigliere federale

Di

Ennesimo capitolo della battaglia a colpi di sentenze tra Federazione Italiana Pallavolo e CONI sull’eleggibilità del consigliere federale Massimo Dalfovo, in carica come rappresentante degli atleti. A luglio 2021 il Collegio di Garanzia del Comitato Olimpico aveva accolto il ricorso di Giorgio De Togni, presidente di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, ritenendo che non fosse provata la sussistenza dei requisiti di eleggibilità e rimandando il giudizio sul caso alla Corte Federale d’Appello. Quest’ultima, lo scorso 22 dicembre, ha nuovamente rigettato il reclamo ritenendo che Dalfovo fosse pienamente candidabile.

L’oggetto del contendere è noto: secondo il ricorrente, Dalfovo non può ricoprire la carica essendosi ritirato da molti anni dall’attività agonistica, per poi tesserarsi solo nell’imminenza delle elezioni con una squadra di Serie D, la Pallavolo C9 Arco Riva (che, all’epoca, non poteva scendere in campo per lo stop imposto dalla pandemia). La Corte, previo consulto con la Segreteria Nazionale della Fipav, ritiene che i requisiti siano soddisfatti: Dalfovo si è tesserato il 3 gennaio 2021, dopo aver svolto la visita medica il 24 dicembre 2020 e aver ottenuto il relativo certificato di idoneità, e ha partecipato a due gare di campionato (il 25 aprile e il 22 maggio).

Secondo il giudice, non è rilevante la modesta partecipazione da parte del consigliere federale all’attività della sua squadra: ““.

Quanto al fatto (pacificamente accertato) che Dalfovo non abbia svolto alcun allenamento prima della presentazione delle candidature, avvenuta a fine 2021, la Corte ritiene che le circostanze di sospensione dei campionati e dell’attività delle squadre di Serie D concretizzino il verificarsi di “” e non incidano quindi sulla candidabilità.

Nella sentenza si legge inoltre che prendere in considerazione anche gli anni precedenti, come richiesto dal ricorrente, “(…) “. In sostanza, secondo la Corte, ““.

Va sottolineato inoltre che il collegio giudicante ha rigettato le richieste di ulteriore attività istruttoria da parte dei ricorrenti, che chiedevano tra l’altro di acquisire le testimonianze dei compagni di squadra e di altri tesserati della Pallavolo C9.

La vicenda giudiziaria, comunque, non termina qui: quasi certamente vi sarà un ulteriore ricorso al Collegio di Garanzia del CONI che, a quasi un anno dalla candidatura di Dalfovo, sarà nuovamente chiamato a esprimersi sulla vicenda.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Italia-Belgio, semifinale di Coppa Davis: risultato in diretta live

Dopo la vittoria contro l'Austria al debutto, l'Italia torna in campo a Bologna. Gli azzurri di Filippo Volandri affrontano nella…

21 Novembre 2025
  • Volley

Gabbiano Farmamed, al PalaSguaitzer atterra il Cus Cagliari

MANTOVA – Torna in campo questo fine settimana la Gabbiano Farmamed Mantova, in occasione della sesta giornata del girone d’andata del…

21 Novembre 2025
  • Volley

Coach Soli presenta Rana Verona-Vero Volley Monza

Rana Verona torna a giocare davanti al pubblico di casa del Pala AGSM AIM domenica 23 novembre alle ore 19.00…

21 Novembre 2025
  • Volley

Bigi (Altotevere): “Contro Acqui per dimostrare la nostra forza”

È visibilmente soddisfatto di come la stagione sta procedendo Claudio Bigi, amministratore delegato del Volley Altotevere. La ErmGroup ha ingranato…

21 Novembre 2025
  • Volley

Prossima fermata, Catania!

La sesta giornata porta la Consoli in esterna: sabato alle 18 primo fischio al PalaCatania. Obiettivo dei tucani, tenere la…

21 Novembre 2025
  • Volley

Domotek pronta per Sabaudia,parla De Santis

Il libero della Domotek, Saverio De Santis, alla vigilia della trasferta di Sabaudia: “Morale altissimo dopo il successo con la…

21 Novembre 2025