Di
Il derby pontino non sorride alle biancocelesti della Volley Terracina che dopo aver dominato per metà gara, cedono alla distanza alla formazione di casa della Aenova Priverno, che si aggiudica solamente al tie-break la partita.
I favori del pronostico della vigilia erano tutti a favore della formazione privernate, squadra costruita per il salto di categoria visto anche il roster a disposizione di coach Federici, ma le giovanissime tigrotte terracinesi hanno tenuto testa alle avversarie, mettendo loro molta pressione nei primi due parziali e portando via dal palazzetto ospite un bel punticino, cosa che le mantiene in vetta alla classifica in coabitazione proprio del Priverno.
Nei primi due set Mariani e compagne sono state praticamente quasi perfette, offrendo una coralità di gioco davvero entusiasmante, ordinate, concrete e davvero belle nell’esprimere i loro schemi, tanto che Priverno era presa alla sprovvista e infilata in difesa dagli attacchi delle biancocelesti, specie con la inarrestabile Polverino, che con pieno merito andavano a conquistare i set chiusi rispettivamente a 19 e 20.
Ovvio poi che, nei set successivi, ci si aspettasse il ritorno delle ragazze di casa che, giocando il tutto per tutto, dovevano per forza reagire, ed infatti le atlete di coach Federici, molto più esperte e mature rispetto alle giovanissime di coach Pesce, tiravano fuori dai loro bagagli tecnici tutta la loro malizia ed esperienza per recuperare il gap accumulato, prima vincendo i successivi due set (20 e 16) poi nel tie-break infilare un filotto di 8 punti consecutivi, tramortendo il Terracina, che cedeva di schianto subendo il 15-6 finale.
AENOVA PRIVERNO VOLLEY – VOLLEY TERRACINA 3-2 (19-25; 20-25; 25-20; 25-16; 15-6)
AENOVA PRIVERNO VOLLEY: De Bellis, Di Marzo, Montini, Paioletti, Panella, Paniccia Gi., Paniccia Gr., Rosendhal, Saputo, Sciscione, Troccola, Zorzetto, Fantozzi (L1), Damo (L2). 1° all. Federici, 2° all. Di Giulio.
VOLLEY TERRACINA: Licata, Massa, Polverino, Dalia, Mariani, Bonsanti, Panella, De Piccoli, Zanfrisco, Marangon (L2). n.e. Speroniero, Mancini (L1). 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini. Arbitri: Albanesi, Basanisi.
Introduzione Dopo la vittoria contro Mariano Navone al debutto e contro Jesper De Jong al terzo turno, Jannik Sinner cerca…
Michael Schumacher, Ferrari | Gp San Marino F1 2006 (Imola) – credits: @Scuderia Ferrari Press Office La Formula 1 ha…
Al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola debutta la Pirelli C6, ovvero la mescola più morbida…
Dalle spiagge di Miami al cuore della motor valley, Imola si prepara a ruggire per il Gran Premio del made…
"Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà....". Jannik Sinner nasconde l'imbarazzo con un leggera risata, alla domanda scontata…
Per la Sir Sicoma Monini Perugia si è aperta la settimana che porta alla Final Four di Champions League: nel…