Boskovic stoppa la rimonta USA: la Serbia va a difendere il titolo

Foto Volleyball World

Di

Per la seconda volta consecutiva la Serbia raggiunge la finale dei Campionati Mondiali femminili, eliminando le campionesse olimpiche degli USA: sabato 15 ottobre ad Apeldoorn la squadra di Daniele Santarelli difenderà, contro la vincente di Italia-Brasile (in programma domani), il titolo conquistato nel 2018. Le serbe arrivano all’appuntamento con la storia da imbattute e dopo una partita ben diversa dal soffertissimo quarto di finale del giorno precedente con la Polonia: Stevanovic e compagne appaiono molto più sicure e precise nei primi due set, e quando rischiano di subire la rimonta americana si affidano a una straripante Tijana Boskovic per chiudere i conti.

Da capogiro i numeri dell’opposta serba, che sigla 33 punti totali con il 59% e nel quarto set, il più combattuto, da sola decide la partita con 5 punti dal 19-20 in poi. Ma è tutta la squadra a girare meglio, con Bianka Busa efficace in attacco (15 punti) e in seconda linea, Jovana Stevanovic incisiva a muro e in battuta e un paio di mosse riuscite di Santarelli con gli ingressi di Popovic e Lozo. Gli USA pagano un approccio decisamente sbagliato alla gara: nei primi due set la battuta è troppo morbida e gli errori troppo numerosi. Poi, con l’ingresso di Kara Bajema, la partita gira, ma non bastano la grinta di Chiaka Ogbogu e soprattutto di Kelsey Robinson (18 punti, di cui 15 nel terzo e quarto set!) a rovesciare il risultato.

Foto Volleyball World

I SESTETTI – Santarelli propone come di consueto Drca in regia con Boskovic opposta, Aleksic e Stevanovic al centro, Mihajlovic e Busa schiacciatrici e Pusic libero. Kiraly schiera Poulter in palleggio, Drews opposta, Ogbogu e Washington come centrali, Frantti e Robinson schiacciatrici, mentre nel ruolo di libero si alternano Wong-Orantes ed Hentz.

1° SET – Dopo un avvio di gara molto equilibrato, è la Serbia a trovare il primo break grazie a un errore di Drews (8-6), a cui però rimedia subito Poulter con un ace (8-8). Anche Robinson manda out (11-9) e stavolta le serbe restano avanti con Boskovic (13-11); Kiraly si gioca il doppio cambio con Carlini e Cuttino, ma Mihajlovic firma il più 3 e, dopo il time out statunitense, anche il più 4 (16-12). Busa e Boskovic fanno volare la Serbia fino al 19-13, poi rientrano Poulter e Drews e si vede: è infatti l’opposta a firmare due attacchi consecutivi per il 20-17 e, dopo il time out di Santarelli, Frantti accorcia ulteriormente con un ace (20-18). Sul più bello però la Serbia firma un altro parziale di 3-0, con Boskovic determinante in attacco e a muro, e la stessa opposta si procura 5 set point (24-19). Robinson e Frantti annullano i primi due, poi ci pensa Stevanovic a chiudere (25-21).

2° SET – Provano a reagire gli USA, che nel serrato testa a testa iniziale (4-3) si portano anche in vantaggio sul 5-6 con Poulter. Sull’8-8 è però ancora la Serbia a rompere gli equilibri, con l’errore di Ogbogu e l’attacco di Stevanovic: 11-8, Kiraly chiama time out e al rientro ancora Stevanovic a muro sigla il più 4. Una chiamata arbitrale a dir poco discutibile su Boskovic (12-10) inverte però la rotta e gli USA riescono prima a riavvicinarsi, poi a pareggiare i conti con un altro errore di Mihajlovic (14-14). Ci pensa ancora Stevanovic a riportare avanti le serbe con due ace consecutivi (17-15), e Boskovic allunga (19-16) spingendo Kiraly a fermare ancora il gioco. Al ritorno in campo un errore di Washington e un altro attacco di Boskovic fissano il punteggio sul 21-16. Frantti lima lo svantaggio (21-18), ma Boskovic tiene avanti le sue (23-19): è lei a guadagnarsi il set point e sempre lei a mettere giù il pallone del 25-20.

3° SET – Solito avvio equilibrato (1-2, 5-4), con Drca che prova a far saltare il banco: tocco di prima e ace per il 7-5. Immediato però il pareggio statunitense sul 7-7. Entra Bajema e il suo impatto non è niente male: primo punto sull’8-9, poi Drews sigla il 9-11 e la stessa Bajema, con un attacco vincente e un ace, firma l’allungo del 10-13. Da qui inizia una lunghissima serie a favore degli USA, che con Robinson e Ogbogu “on fire” volano addirittura sul 10-18 (parziale di 7-0), malgrado i due time out chiesti da Santarelli e gli ingressi di Mirkovic, Bjelica e Popovic. Stevanovic ci prova, ma Robinson è davvero devastante (13-22, 15-23): è sempre lei a siglare il 16-24, per poi lasciare la chiusura a Drews (17-25).

4° SET – Confermate Bajema e Popovic nei sestetti iniziali, ma Santarelli inserisce anche Lozo per Mihajlovic. Serbia subito avanti con il muro di Stevanovic (4-2), Busa e Boskovic firmano l’allungo del 6-3 e l’errore di Bajema (8-4) spinge Kiraly a fermare il gioco. Gli USA accorciano subito grazie all’ace di Poulter e all’errore di Drca (8-7) e pareggiano a quota 10 con attacco e ace della scatenata Ogbogu. Ma non basta: arrivano anche due servizi vincenti di Bajema per il break (11-13). Boskovic riequilibra il punteggio, Bajema prova di nuovo a scappare (13-15) ma la Serbia pareggia ancora dopo il time out di Santarelli (15-15).

Inizia un tesissimo punto a punto: ace di Busa per il 17-16, un’invasione vale il 19-18 e alla fine Popovic e Boskovic riescono a costruire il break del 21-19. Kiraly ferma il gioco, ma al rientro arrivano altri due attacchi vincenti di Boskovic (23-19). Robinson non si arrende e firma due punti di fila, Boskovic le risponde con il 24-21, ma ancora Robinson accorcia e l’opposta serba manda out (24-23). Santarelli ferma il gioco, poi ci pensa ancora Boskovic a chiudere ogni discorso: 25-23, Serbia in finale.

Serbia-USA 3-1 (25-21, 25-20, 17-25, 25-23)
Serbia: Busa 15, Lazovic, Drca 3, Popovic 5, Mirkovic, Mihajlovic 5, Pusic (L), Bjelica, Aleksic 3, Stevanovic 7, Jegic (L) ne, Boskovic 33, Milenkovic, Lozo 1. All. Santarelli.
USA: Poulter 3, Wong-Orantes (L), Hentz (L), Carlini, Tapp ne, Drews 14, Wilhite ne, Washington 5, Bajema 6, Cuttino 2, Robinson 18, Ogbogu 10, Frantti 10, Stevenson ne. All. Kiraly.
Arbitri: René (Argentina) e Macias (Messico).
Note: Serbia: battute vincenti 4, muri 6, errori 21. USA: battute vincenti 8, muri 7, errori 20.

SEMIFINALI
Serbia-USA 3-1 (25-21, 25-20, 17-25, 25-23)
Italia-Brasile

FINALE PER IL TERZO POSTO
USA-perdente Italia/Brasile

FINALE PER IL PRIMO POSTO
Serbia-vincente Italia/Brasile


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Aurispa Dfv in cerca di riscatto ospita il Terni Volley

Dopo tre derby pugliesi nelle prime tre giornate di campionato, domenica 16 novembre (ore 19) Aurispa Dfv ospita il Terni…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Zverev-Auger Aliassime alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

"Lui sa cosa deve fare, io so cosa devo fare. Vediamo chi riuscirà a giocare meglio venerdì. Abbiamo giocato non…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Lorenzo Musetti ospite della Juventus alla Continassa dopo le Atp Finals

Giornata speciale per Lorenzo Musetti: dopo l'eliminazione al round robin delle Atp Finals, l'azzurro ha fatto visita alla Juventus (squadra…

14 Novembre 2025
  • Volley

Progetto Scuole 2030, la 5DL del Muratori in visita al PalaPanini

Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti…

14 Novembre 2025
  • Volley

Le condoglianze di Modena Volley a Fabrizio Monari

Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico…

14 Novembre 2025
  • Volley

L’ABBA Pineto torna a casa per riprendere a correre: arriva Catania

Ripartire dal gioco espresso, dai progressi e dal fattore-campo favorevole. L’ABBA Pineto si aggrappa ai suoi punti fermi in una…

14 Novembre 2025