Storicamente a Wimbledon, nella domenica di mezzo, non si scendeva in campo al grido di “Never on sunday”. Da quest’anno, però, tutto è cambiato e il middle sunday è entrato nel programma del torneo. Una decisione presa per allargare l’accessibilità e la base di spettatori
WIMBLEDON, IL PROGRAMMA DI OGGI – DOVE VEDERE SINNER-ALCARAZ
Eppur si muove. Anche a Wimbledon le tradizioni possono crollare. Dalle parti dei Championships, esiste da sempre un motto: “Never on Sunday”. La domenica è sempre stata sacra, non si giocava a tennis. In realtà la regola aveva poco a che fare con la religione.
Nel Regno Unito, l’ultimo giorni della settimana è storicamente dedicato agli sport minori e ai campionati dilettantistici (anche nel calcio la prima partita professionistica disputata di domenica in Uk risale agli anni Settanta). Il motto “Never on Sunday” valeva anche per la finale maschile: fino al 1982 (l’anno della sfide per il titolo tra i due americani, John McEnroe e Jimmy Connors, vinta da quest’ultimo) si è giocata di sabato, mentre quella femminile di venerdì. Da quel momento in poi anche il tennis ha aperto le porte alla domenica. Ma la middle sunday ha resistito per due ragioni, l’erba e i giocatori. Entrambi sentivano la necessità di riposarsi dopo sei giorni di stress e di sollecitazioni. Una pausa in cui ricaricare le pile serviva a tutti, per essere pronti al Manic Monday, il lunedì degli ottavi di finale, il giorni più ricco del torneo.
Certo, mai fidarsi del meteo londinese: ci sono state tre edizioni in cui nella domenica di mezzo si è contravvenuto alla regola, giocando. Colpa della pioggia ovviamente, che cambia sempre i piani e la programmazione delle partite. Da quest’anno però tutto cambia, la middle sunday fa parte del programma. Una decisione presa per allargare l’accessibilità e la base di spettatori, ha detto il direttore del torneo Ian Hewitt. “Le nuove tecnologie ci consentono di monitorare l’erba e di non farla rovinare anche senza un giorno di riposo”.
E così domenica sia. E che domenica: sul centrale a partire dalle 14,30 si comincia con la padrona di casa Heather Watson contro Jule Niemeier. A seguire, la prima sfida Slam tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, la prima di una lunga serie. Chiude il programma il campione in carica Novak Djokovic. E buona domenica.
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14,…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-1…
Personal Time 3 Sorrento 0 (21-25; 21-25; 17-25) PERSONAL TIME: Baciocco 6, Rocca 2, De Faveri, Bellese, Giannotti 11, Bellucci…
TINET PRATA – COSEDIL ACI CASTELLO 3-0 TINET: Katalan 5, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 6, Ernastowicz 16, Aiello…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 Tinet Prata di Pordenone – Cosedil Acicastello…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Tinet Prata di Pordenone-Cosedil Acicastello 3-0…