Wimbledon, addio al riposo nella Middle Sunday: si gioca anche di domenica

Storicamente a Wimbledon, nella domenica di mezzo, non si scendeva in campo al grido di “Never on sunday”. Da quest’anno, però, tutto è cambiato e il middle sunday è entrato nel programma del torneo. Una decisione presa per allargare l’accessibilità e la base di spettatori

WIMBLEDON, IL PROGRAMMA DI OGGI – DOVE VEDERE SINNER-ALCARAZ

Eppur si muove. Anche a Wimbledon le tradizioni possono crollare. Dalle parti dei Championships, esiste da sempre un motto: “Never on Sunday”. La domenica è sempre stata sacra, non si giocava a tennis. In realtà la regola aveva poco a che fare con la religione. 

Middle Sunday, la storia

leggi anche

Sinner o F1? Con Sky Q li vedi contemporaneamente!

Nel Regno Unito, l’ultimo giorni della settimana è storicamente dedicato agli sport minori e ai campionati dilettantistici (anche nel calcio la prima partita professionistica disputata di domenica in Uk risale agli anni Settanta). Il motto “Never on Sunday” valeva anche per la finale maschile: fino al 1982 (l’anno della sfide per il titolo tra i due americani, John McEnroe e Jimmy Connors, vinta da quest’ultimo) si è giocata di sabato, mentre quella femminile di venerdì. Da quel momento in poi anche il tennis ha aperto le porte alla domenica. Ma la middle sunday ha resistito per due ragioni, l’erba e i giocatori. Entrambi sentivano la necessità di riposarsi dopo sei giorni di stress e di sollecitazioni. Una pausa in cui ricaricare le pile serviva a tutti, per essere pronti al Manic Monday, il lunedì degli ottavi di finale, il giorni più ricco del torneo. 

Il cambiamento

Certo, mai fidarsi del meteo londinese: ci sono state tre edizioni in cui nella domenica di mezzo si è contravvenuto alla regola, giocando. Colpa della pioggia ovviamente, che cambia sempre i piani e la programmazione delle partite. Da quest’anno però tutto cambia, la middle sunday fa parte del programma. Una decisione presa per allargare l’accessibilità e la base di spettatori, ha detto il direttore del torneo Ian Hewitt. “Le nuove tecnologie ci consentono di monitorare l’erba e di non farla rovinare anche senza un giorno di riposo”. 

Il programma di oggi

leggi anche

I match di oggi: Djokovic affronta Van Rijthoven

E così domenica sia. E che domenica: sul centrale a partire dalle 14,30 si comincia con la padrona di casa Heather Watson contro Jule Niemeier. A seguire, la prima sfida Slam tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, la prima di una lunga serie. Chiude il programma il campione in carica Novak Djokovic. E buona domenica.

Articoli recenti

  • Tennis

Bronzetti-Zhu: highlights Wta Cincinnati

Lucia Bronzetti si qualifica per il 2° turno del Wta 1000 di Cincinnati: l'azzurra batte in rimonta la cinese Zhu…

8 Agosto 2025
  • Volley

Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World: partnership decennale

La Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World hanno annunciato il rinnovo della partnership con la SuperLega Credem Banca, siglando…

8 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Nardi al 2° turno

Luca Nardi parte con il piede giusto a Cincinnati e si qualifica per il 2° turno. Il 22enne pesarese, n.97…

8 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, Damiano Caruso vince la quarta tappa

La quarta tappa della Vuelta si tinge d'azzurro. Ad aggiudicarsela è, infatti, Damiano Caruso: il 37enne della Bahrain Victorious torna a…

8 Agosto 2025
  • Volley

Cosa mangiano gli atleti della Yuasa?

Lo staff di supporto medico-sanitario agli atleti di Grottazzolina potrà ancora contare sull’apporto professionale della nutrizionista Valentina Innocenzi, dell’osteopata Luca…

8 Agosto 2025
  • Volley

LOVB 2026: ufficializzati i roster; ecco dove giocheranno Sorokaite, Folie, Loda e Negretti

Sono stati annunciati i roster delle squadre per la stagione 2026, nonché seconda edizione della League One Volleyball (LOVB). Nella…

8 Agosto 2025