Roland Garros: Gauff sconfigge Trevisan in due set, troppo brava l’americana

Il sogno di Martina Trevisan di giocare la finale di Roland Garros si ferma di fronte a Coco Gauff. L’americana sconfigge l’azzurra 6-3 6-1 in semifinale e si guadagna il privilegio di sfidare Iga Swiatek sabato prossimo per il titolo dello Slam “rosso”. Gauff ha meritato il successo: ha giocato una partita molto solida, dominando col suo rovescio, un colpo davvero efficace, a tratti irresistibile per la pur ottima difesa di Trevisan. Martina ha giocato una partita superiore a quel che racconta il punteggio, alla fine fin troppo severo. Ha provato a muovere il gioco col diritto, carico e profondo, si è presa rischi venendo spesso avanti. Gauff è stata superiore dal punto di vista atletico, per come ha coperto il campo, e ha inciso in risposta, con alcuni strappi micidiali che l’hanno portata al successo. Forse l’azzurra ha anche pagato un po’ di stanchezza per la striscia di vittorie consecutive tra Rabat e Parigi, ma davvero oggi non le possiamo rimproverare nulla. C’ha provato, l’altra è stata più brava.

Trevisan inizia la semifinale al servizio. Avverte la tensione del momento e commette qualche errore. Un diritto largo le costa un’immediata palla break. La cancella con un bel forcing col rovescio e si porta 1-0. Anche Gauff cancella una palla break (errore in rete di Trevisan) e nel terzo gioco scappa in vantaggio. Martina commette due doppi falli e poi sbaglia malamente col diritto (steccato), ecco il primo break dell’incontro per il 2-1 Gauff. Reagisce l’azzurra, spinge a tutta e poi cerca anche la smorzata. Con un doppio fallo Coco restituisce il break all’italiana, 2 pari. Entrambe fanno fatica al servizio, il break consecutivi diventano cinque per il 4-3 Gauff. L’americana è perfetta col rovescio lungo linea, arma con la quale ricava punti diretti e “spacca” gli scambi a suo favore. Tiene il gioco di servizio Coco, 5-3 avanti, e pressa Martina in risposta. Trevisan è “sotto attacco”, non riesce a far male all’americana con il suo diritto con alta rotazione, e finisce per sbagliare per prima per cercare di muovere lo scambio. 15-40, due set point Gauff. Un altro errore in scambio condanna l’italiana, 6-3 Gauff. Trevisan dopo il primo gioco vinto con la battuta, ha subito 4 break di fila. Al cambio di campo arriva il trainer chiamato da Martina, si fa fasciare la coscia destra. Nel frattempo, Gauff mangia della macedonia…

Il secondo set avanza sui turni di servizio. Nel quarto game Martina sbaglia due diritti e sulla parità con coraggio annulla due palle break alla rivale, buttandosi avanti. Sembra più stanca la toscana, nello scambio ora è Coco a comandare ma non molla Martina, che cerca il supporto del pubblico dopo aver ripreso con qualità una smorzata della rivale. Alla quarta palla break, Gauff strappa il break con un’altra accelerazione micidiale col rovescio lungo linea, portandosi 3-1 (oltre 14 minuti la durata del gioco). Il match è girato definitivamente dalla parte di Coco, che strappa di nuovo il turno di servizio all’azzurra sul 4-1, e chiude a braccia alzate 6-1. È la prima finale Slam per Gauff, avrà di fronte la Swiatek dominante di quest’anno, le servirà più di una impresa per sperare di farcela. Trevisan saluta Parigi a testa altissima, è la terza azzurra in semifinale a Parigi nell’era Open, ha vissuto le tre migliori settimane in carriera e da lunedì avrà una classifica sontuosa nelle prime 30 del ranking WTA. Bravissima Martina!

Martina Trevisan vs Coco Gauff

Winners
13 14
Unforced errors
36 20
Forced errors
18 10
Aces
0 1
Double faults
4 2


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/

Articoli recenti

  • Volley

PERSONAL TIME SAN DONÀ: ONLINE IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025/2026

La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante…

17 Luglio 2025
  • Volley

Volley Nations League, l’Italia di De Giorgi batte l’Ucraina al tie break

Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l'Italia che batte 3-2 al tie break l'Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De…

17 Luglio 2025
  • Volley

Rinascita, svelato il calendario 2025/2026: esordio a Pordenone

La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del…

17 Luglio 2025
  • Volley

La stagione di MV inizia a Milano, con Monza la prima al PalaPanini

Dopo il debutto esterno in terra lombarda, la stagione della squadra di Alberto Giuliani proseguirà il 26 ottobre con l’esordio…

17 Luglio 2025
  • Volley

Calendario della SuperLega 25/26: Rana Verona parte con Piacenza

Dal Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) parte ufficialmente la stagione 2025/2026 della SuperLega Credem Banca con lo svelamento…

17 Luglio 2025
  • Volley

Esordio in trasferta a Monza per i Block Devils, Supercoppa a Gedda

Bologna, 17 Luglio 2025 La nuova stagione di Superlega comincerà con una trasferta per i Block Devils, che saranno impegnati…

17 Luglio 2025