Professor Lajovic sale in cattedra a Parma (con il programma di domani)

Poterlo ammirare in un Challenger è un privilegio assoluto. Da oltre quattro anni Dusan Lajovic non si calava nel circuito “inferiore” dell’ATP, esattamente dal marzo 2018, quando trionfò nel ricco Challenger 125 di Le Gosier, nella sperduta isola caraibica di Guadalupa. Sbarcato per rafforzare la sua classifica all’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna sui campi del Tennis Club President a Montechiarugolo (Parma), il serbo, numero 64 delle classifiche mondiali, è approdato ai quarti
di finale dopo aver superato il belga Michael Geerts (280 al mondo) con il punteggio di 63 76.

DUSAN, CHE CLASSE… – In questo lasso di tempo tra le due rare apparizioni nei Challenger, Lajovic ha raggiunto la finale in un Master 1000 nel 2019, sconfitto a Montecarlo dal nostro Fabio Fognini. Sempre in quell’anno, il migliore della sua carriera, si è aggiudicato il tuo unico titolo ATP 250 a Umago. Dall’inizio della pandemia il suo rendimento è un po’ calato, ma non la classe cristallina, in particolare una manualità straordinaria dal lato del rovescio, che gli consente di alternare colpi piatti, coperti e in back come pochi altri al mondo. La sfida al qualificato Geerts è stata una buona
occasione per ammirare il suo repertorio. Dopo un primo set vinto nettamente per 6-3, la disputa si è scaldata e la tattica di sfondamento del belga ha iniziato a dare i suoi frutti. Il secondo favorito se l’è vista brutta quando ha dovuto annullare l’unica palla break del parziale sul 4-4 e quando si è visto sfilare un lunghissimo game del 5-5, ma non ha disdegnato la lotta e ha conquistato, per poi dominarlo, il tie-break con il punteggio di 7-3.
“Per fortuna non siamo andati al terzo set – ha commentato Lajovic – così ho evitato di sprecare ulteriori energie considerando le condizioni climatiche difficili. Caldo a parte, mi trovo bene a Parma, il circolo è bellissimo e ben organizzato. Quanto mi pesa giocare un Challenger dopo tutto questo tempo? Non molto, perché ho l’obiettivo di risalire in classifica, qui il livello è alto e conosco parecchi dei giocatori presenti”. Come tutti i tennisti serbi, Dusan è cresciuto
con il mito di Novak Djokovic, con cui ha condiviso diverse apparizioni con la maglia nazionale in Coppa Davis. “Nole più che un modello è un mito per tutti noi. Oltre a vincere tantissimo, ha contribuito a creare in una piccola nazione come la nostra un movimento sportivo importante: se negli ultimisono venuti alla ribalta tanti tennisti serbi, il merito è senz’altro suo…”.

CECCHINATO AGLI OTTAVI COL BRIVIDO – Il programma degli ottavi è proseguito con il successo dello svedese Elias Ymersu Nicholas Ionel (61 64), in attesa di conoscere l’esito degli impegni di Alessandro Giannessi e Andrea Arnaboldi.
Ma, a proposito di scontri tra italiani, i sostenitori giunti sulle tribune del President hanno ancora davanti agli occhi l’emozionante derby azzurro tra Marco Cecchinato e Luca Nardi disputato nella serata di ieri. Il momento di svolta della sfida è avvenuto nel secondo set, quando il marchigiano ha recuperato un break di svantaggio e si è portato avanti sul6-5, con due match point a proprio favore: Nardi non è riuscito a chiudere, Cecchinato si è salvato al tie-break, dove ha preso il largo e pareggiato il conto dei set. Il parziale decisivo è rimasto in equilibrio fino al 2-2, quando Nardi ha perso il servizio e non è riuscito più a rimanere attaccato all’avversario, arrendendosi rapidamente con il punteggio conclusivo di 36 76 62. Il derby generazionale vinto dall’ex numero 16 al mondo può essere analizzato sotto una duplice prospettiva: da una parte la voglia di rinascita del siciliano, che sta cercando faticosamente di tornare ai suoi livelli migliori dopo due anni molto complicati, dall’altra la mancata occasione colta da Nardi, ritenuto una delle speranze più vivide del movimento italiano, terzo 2003 più in alto nelle classifiche mondiali dietro ai fenomeni Carlos Alcaraz e Vitus Holger Rune.

FRANCESCA SCHIAVONE AL PRESIDENT – In concomitanza con il torneo internazionale, il Tc President e Master Group Sport organizzeranno, venerdì 17 giugno, una giornata assieme a Francesca Schiavone, icona del tennis italiano, vincitrice al Roland Garros nel 2010 ed ex numero 4 al mondo. A partire dalle 15.30 Francesca sarà a disposizione per autografi e per incontrare i suoi sostenitori. Alle 17.00 si svolgerà un’esibizione con la presenza di Alessandro Melli, ex calciatore del Parma e della Nazionale, e dei partner della manifestazione. Infine alle ore 19.30 si svolgerà un talk show con Gianmaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Regione Emilia-Romagna, in occasione del quale la Schiavone presenterà il suo libro “La mia rinascita” edito da Mondadori.

CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Marco Cecchinato vs [5] Carlos Taberner
2. [8] Thiago Monteiro vs [WC] Giulio Zeppieri
3. [WC] Borna Coric vs Flavio Cobolli
4. [4] Tomas Martin Etcheverry vs Chun-hsin Tseng (non prima ore: 18:00)

COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [1] Roman Jebavy / Hunter Reese vs [Alt] Gastao Elias / Michael Geerts
2. Luciano Darderi / Fernando Romboli vs Treat Huey / Franko Skugor (non prima ore: 12:30)
3. Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [2] Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela
4. [WC] Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs Denys Molchanov / Igor Zelenay (non prima ore: 16:00)


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/

Articoli recenti

  • Volley

Una Verona piena di stelle per l’esordio interno della Yuasa

Sabato 25 ottobre (ore 18, diretta Rai) il PalaSavelli di Porto San Giorgio tornerà ad ospitare il grande volley di…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano va a Piacenza, Recine e Porro tra presente e passato

Dopo una settimana iniziata con la maratona d’esordio all’Allianz Cloud, proseguita con la presentazione show in Torre Allianz, l’Allianz Powervolley…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena pronta per l’esordio in casa

La squadra di coach Petrella continua a lavorare per preparare al massimo il debutto casalingo Prosegue la preparazione in vista…

24 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Bublik all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Quarti di finale in programma all'Atp 500 di Vienna: Jannik Sinner affronta il kazako Alexander Bublik per un posto in…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Prima trasferta dell’anno per la Tinet sull’ostico campo di Aversa

Messa da parte la soddisfazione per un esordio positivo e vincente con il massimo risultato possibile la Tinet si è…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Domotek Viola, si parte da Galatone

Domotek Volley, al via la nuova stagione: roster rinnovato e ambizioni ai massimi livelli REGGIO CALABRIA – Dopo la straordinaria…

24 Ottobre 2025