Next Gen ATP Finals, il programma di oggi: apre Passaro, poi Musetti e Arnaldi

A Milano si alza oggi il sipario sulle Next Gen ATP FInals 2022, il torneo dedicato ai migliori otto giocatori under 21 della stagione. Un appuntamento a forti tinte azzurre visto che ai nastri di partenza ci sono tre italiani: Lorenzo Musetti, Francesco Passaro e Matteo Arnaldi. Alte le aspettative sul carrarese, n. 23 al mondo e reduce dai quarti di finale al Masters 1000 di Parigi Bercy, che debutterà contro il taiwanese Tseng nel secondo match della sessione diurna. Ad aprire il programma, invece, sarà Passaro contro il ceco Lehecka, n. 74 ATP. Il primo incontro della sessione serale, infine, vedrà in campo Arnaldi contro lo statunitense Nakashima, alla seconda partecipazione alle Next Gen Finals. 

Next Gen Finals, il regolamento

leggi anche

Musetti: “Voglio chiudere il 2022 in bellezza”

Gli otto partecipanti sono divisi in due gironi da quattro. Al termine del round robin, accederanno alle semifinali i primi due classificati che si affronteranno venerdì nel penultimo atto (1° gruppo rosso vs 2° gruppo verde; 1° gruppo verde vs 2° gruppo rosso). Rispetto ai classici tornei ATP, ci sono delle regole innovative, a partire dal punteggio. Si gioca al meglio dei cinque set e ogni parziale è da 4 game, con tie break sul 3-3. In caso di 40-40 si gioca il killer point. Di seguito le nuove regole

  • Shot clock più veloce: Il tempo tra i punti sarà portato a 15 secondi (dai classici 25 secondi) se chi batte mette a segno un ace, un doppio fallo o se chi riceve sbaglia la risposta a seguito di un errore forzato o non forzato;
  • Cambio campo: I giocatori cambieranno campo e si siederanno dopo i primi tre game e poi un’altra volta alla fine del set. Non ci sarà cambio campo dopo il primo game. I giocatori cambieranno campo senza sedersi prima dell’inizio del tie-break decisivo. Il break di fine set è ridotto da 120 a 90 secondi;
  • Riscaldamento: il riscaldamento in campo sarà di tre minuti. Ci sarà un minuto per l’ingresso in campo, tre minuti di riscaldamento ed un minuto per prepararsi prima del primo punto;
  • Coaching: il coaching è consentito durante il match secondo le regole disposte dall’ATP lo scorso luglio. In aggiunta il giocatore potrà parlare con il suo allenatore durante un medical time-out o toilet break dell’avversario;
  • Statistiche in tempo reale: il sistema TennisViz fornirà informazioni direttamente ad un tablet posizionato nel player box per permettere ai coach di utilizzarlo durante la partita.

Articoli recenti

  • Volley

Turchia: il Galatasaray di Zaytsev è in finale, Fenerbahçe sconfitto 3-1 in Gara 2

Il Galatasaray ha bissato il successo contro il Fenerbahçe Medicana nella serie di Semifinali dei Play-Off della stagione 2024-2025 della…

17 Aprile 2025
  • Volley

Semifinali Scudetto, Perugia-Civitanova 2-3. Lagumdzija: “L’approdo a Gara 4 ce lo siamo proprio meritato”

La Cucine Lube Civitanova riapre la serie vincendo al tie-break Gara 3 delle Semifinali Scudetto nella tana della Sir Susa…

17 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Barcellona, Atp Monaco e Wta Stoccarda, le partite di oggi: gli orari

Prosegue la settimana con quattro tornei da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Riflettori puntati sul Wta 500…

17 Aprile 2025
  • Volley

Le finali promozione di A3 saranno Sorrento-Belluno e Acqui Terme-Lagonegro

I verdetti di Gara 3 completano il tabellone delle Semifinali Play Off A3 Credem Banca. Ora sono noti gli abbinamenti…

17 Aprile 2025
  • Volley

Perugia combatte, ma non capitalizza: la Lube si prende Gara 3

Perugia, 16 aprile 2025 La Cucine Lube Civitanova riapre la serie vincendo al tie-break gara 3 delle Semifinali scudetto al…

17 Aprile 2025
  • Volley

Sfuma al tie-break il sogno della Joy Volley di raggiungere la finale

È terminata in semifinale l’avventura playoff della Joy Volley Gioia del Colle che, in gara 3, ha sfiorato l’impresa, cedendo…

17 Aprile 2025