Simone Bolelli e Fabio Fognini sono in semifinale agli Internazionali d’Italia 2022, completando un’incredibile rimonta ai danni di Kevin Krawietz e Andreas Mies. I “Chicchi” avevano lottato nel primo set, trovandosi anche avanti di un break per 2-1 per poi vedersi strappare il servizio tre giochi più tardi dalla coppia tutta tedesca. La prima frazione si era risolta così al tie-break, vinto per 7-3 dai due volte campioni di specialità al Roland Garros nel 2019 e nel 2020. Poi, proprio quando il duo azzurro si era ritrovato sull’orlo del baratro sotto 1-3 nella seconda frazione e con una palla break da difendere nel deciding point, è arrivata la reazione da campioni.
Dal 4-2 per i giocatori tedeschi, rispettivamente n. 15 e n. 21 del ranking di doppio, è stato un monologo a tinte azzurre con il 36enne bolognese e il 34enne ligure che hanno conquistato quattro giochi consecutivi portando l’incontro al super tie-break decisivo. Il pubblico era ormai infuocato, e in questa atmosfera Bolelli e Fognini si trovano perfettamente a loro agio. La conclusione ideale all’incontro è arrivata al terzo match point, chiuso grazie a una volée di diritto troppo lunga di Mies, per l’11-9 finale.
In semifinale ci sarà adesso la sfida alla coppia croata formata da Nikola Mektic e Mate Pavic, dominatori della specialità nella scorsa stagione con nove trofei vinti tra cui Wimbledon e l’oro olimpico a Tokyo. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno. I campioni in carica degli Internazionali d’Italia affronteranno i “Chicchi” in un assaggio delle Davis Cup Finals che si giocheranno a Bologna, con la Nazionale azzurra che esordirà il 14 settembre proprio contro la Croazia. Nella parte alta del tabellone del Masters 1000 romano, la strana coppia formata da “Long John” Isner ed “El peque” Diego Schwartzman ha battuto Glasspool/Heliovaara. Lo statunitense e l’argentino (38 centimetri d’altezza di differenza tra loro) affronteranno in semifinale il duo formato da Máximo González e Andrey Golubev.
La nazionale under 16 femminile di Monica Cresta, impegnate a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria, nella quarta uscita della manifestazione hanno…
1) Mathieu van der Poel in 4h45'41'' 2) Tadej Pogacar - S.T. 3) Jonas Vingegaard - S.T. 4) Roman Gregoire…
Il Tour de France resta nella regione dell'Alta Francia, con un altro arrivo adatto ai velocisti dopo quello inaugurale a…
La Domotek Volley ufficializza l’arrivo di Andrea Innocenzi, giovane centrale classe 2000, alto 203 cm, proveniente dalla A2 e con…
Un Gran Premio di Gran Bretagna 2025 che rimarrà negli annali, con Lando Norris che ha infiammato il pubblico di…
La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, corso…