Il mondo del tennis è in lutto: all’età di 91 anni è morto Gianni Clerici, lo Scriba del tennis. Il giornalista, unico italiano insieme con Nicola Pietrangeli nell’International Hall of Fame, è stato a lungo la voce del tennis su Sky. Celebri le teleconache con l’amico di sempre Rino Tommasi
Il mondo del tennis è in lutto. A 91 anni è morto Gianni Clerici, tra i più grandi giornalisti italiani di sempre e a lungo voce del tennis su Sky Sport con l’amico Rino Tommasi. Un personaggio conosciutissimo anche fuori dal nostro Paese, tanto che lo “Scriba” nel 2006 è stato inserito nell’International Hall of Fame. Lui, unico italiano non giocatore e secondo di sempre dopo Nicola Pietrangeli a essere insignito di questo prestigioso riconoscimento. Una carriera memorabile quella del columnist comasco. Nato nel 1930, è stato anche giocatore con risultati modesti (lui stesso si è sempre preso in giro sulle sue doti tennistiche). Nel 1953 la sua unica partecipazione a Wimbledon: raggiunse Church Road dopo un lungo viaggio in macchina e venne sconfitto subito al primo turno. In quegli anni Cinquanta aveva già iniziato a scrivere sulla Gazzetta dello Sport. Poi nel 1956 la grande occasione sul Giorno, in una redazione sportiva di livello assoluto con Gianni Brera come caporeddatore. Dal 1988 ha poi iniziato a collaborare con Repubblica. Articoli fantastici i suoi, inimitabili. Non la semplice cronaca della partita, ma qualcosa di più. Dettagli, spunti, elementi di colore. Ha scritto di tutti i grandi campioni: dai “Gesti Bianchi” di Bill Tilden fino all’epoca di Federer, Nadal e Djokovic. Con un concetto di fondo: non esiste il più grande tennista di tutti i tempi, perché epoche diverse non sono comparabili. A supporto di questa tesi citava spesso Rod Laver, costretto in carriera a saltare diversi Slam quando l’accesso ai Major non era consentito agli atleti professionisti (ma solo ai dilettanti). E allora quanti ne avrebbe potuti vincere Rod? Forse anche più dei tre fenomeni del tennis contemporaneo.
E poi le telcronache. Su Telecapodistria, poi Tele+ e Sky Sport. Gianni e Rino, Rino e Gianni: hanno rivoluzionato il tennis in tv con la loro ironia e la loro competenza. Una coppia perfetta. Sapevano prendersi in giro, raccontando l’evento in un modo tutto loro. Insomma, due fuoriclasse.
Gianni Clerici, oltre a essere stato giocatore e poi giornalista e commentatore tv, è stato anche scrittore. Ha pubblicato decine di libri: manuali del gioco, poesie, romanzi e raccolte di articoli con il tennis come denominatore comune. 500 anni di tennis è considerata la vera e propria Bibbia di questo sport, la storia della disciplina dagli albori del gioco ai giorni nostri. Quello del tennis (2015) è l’ultimo volume pubblicato, una sorta di autobiografia con un sottotilo esemplificativo della sua celebre autoironia. “Storia della mia vita e di uomini più noti di me”. Gianni era anche questo. Ma di certo, nel mondo del tennis italiano e non, in pochi sono meno conosciuti di lui.
Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico…
La sveglia di Verstappen, le fragilità McLaren e poi la Ferrari, nell’episodio numero 8 di “Terruzzi Racconta” sul Gran Premio…
Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…
Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…
Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…
In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…