Il fine settimana del tennis è dedicato al turno preliminare di Coppa Davis: in palio 16 posti per le Finals, in programma il prossimo dicembre. Italia impegnata a Bratislava contro la Slovacchia, con capitan Volandri che si affida a Sinner, fin qui imbattuto in singolare con la maglia azzurra. Venerdì e sabato Slovacchia-Italia è in diretta su SuperTennis, canale 212 Sky
IL RANKING ATP AGGIORNATO
Torna la Coppa Davis con il turno preliminare: venerdì e sabato la “NTC Arena” (veloce indoor) di Bratislava sarà il palcoscenico della sfida tra Slovacchia e Italia. Gli azzurri di capitan Filippo Volandri si affidando a Jannik Sinner. Il 20enne altoatesino di Sesto Pusteria, n°11 del ranking, ha esordito con la maglia azzurra in occasione delle Finals lo scorso novembre a Torino, dove ha vinto tutti e tre i singolari disputati (due sconfitte invece in doppio). Assente come previsto invece Matteo Berrettini, che prima dell’infortunio ad Acapulco aveva chiesto un esonero per questo match. La capienza dell’impianto è stata ridotta al 50% per via delle norme anti-covid: previsti comunque duemila tifosi. Si gioca con il vecchio format delle tre vittorie su cinque, con due singolari, il doppio e altri due singolari, tutti giocati al meglio dei tre set.
L’Italia ha vinto l’unico precedente contro la Slovacchia disputato sulla terra rossa di Cagliari nel 2009 e valido per i quarti del Gruppo I/Zona Europa-Africa. Nell’occasione Starace, Fognini e Cipolla (capitano Corrado Barazzutti) si imposero per 4-1 su Hrbaty, Lacko, Mertinak e Polasek (capitano Miloslav Mecir). Il team slovacco vanta la finale del 2005 quando a Bratislava fu sconfitto per 3-2 dalla Croazia (nel singolare decisivo Ancic si impose su Mertinak). La Slovacchia con Gombos, Molcan e Polasek/Zelenay (capitano Tibor Toth) si è guadagnata il diritto di partecipare al turno preliminare grazie al successo per 3-1 sul Cile lo scorso settembre alla “NTC Arena”.
Al turno preliminare prendono parte 24 nazioni: 16 delle 18 squadre (2 sono infatti wild card) classificate dal 3° al 18° posto alle Finals 2021 – compresa quindi l’Italia – e dieci nazioni che si sono qualificate nel World Group I 2021. Alle Finals 2022 sono quindi automaticamente qualificate Russia e Croazia (finaliste dell’edizione 2021) e Serbia e Gran Bretagna (wild card, selezionate tra le squadre classificatesi dal 3° al 18° posto nel 2021). Le nazionali vincitrici del turno preliminare (4 e 5 marzo 2022) si qualificheranno per le Davis Cup Finals 2022, aggiungendosi alle finaliste del 2021 e alle due wild card così da comporre il lotto delle 16 nazioni partecipanti (non più 18).
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…
L’inizio del campionato è molto vicino, la Personal Time sta perfezionando la preparazione che porterà alla gara d’esordio: “Abbiamo avuto…