Toyota Prius 2023 in arrivo: sarà solo ibrida plug-in

Una nuova ibrida plug-in sta per fare capolino nel mercato automobilistico europeo: stiamo parlando della nuova Toyota Prius 2023, la quale verrà prodotta solo con motorizzazione ibrida plug-in. Il modello presenta batterie di ultima generazione, potenti motori elettrici ed è equipaggiata con un sistema da 223 cavalli e motore termico da 2 litri.

Quando uscirà

Sono le primissime indicazioni dall’anteprima mondiale, in attesa che il prossimo 5 dicembre si sveli in prima europea, mercati del Vecchio Continente sui quali andrà a partire dalla primavera del 2023.

Nuovo stile

Del design va detto come sia una nuova Toyota Prius decisamente ben riuscita. Un bel frontale, merito delle luci a Led incastonate sui lamierati e della fascia scavata a tutta larghezza. Merito di una coda che resta tronca ma è molto più rifinita, così come i passaruota posteriori, più pronunciati, intorno a cerchi che potranno essere fino a 19″.

Resta la forma caratteristica del profilo, a goccia, sebbene su dimensioni profondamente riviste. Questo poiché la nuova Prius nasce su architettura TNGA-C, la stessa già utilizzata sulla più compatta Corolla. 

Nuove dimensioni

Prius 2023 è 5 centimetri più bassa (un’enormità, a ben vedere), 4,6 centimetri più corta e con un passo aumentato di ben 5 centimetri. In larghezza misura 2,2 centimetri più del modello che rimpiazzerà.

Autonomia e dettagli sulla batteria

La motorizzazione ibrida plug-in ricorre a una batteria da 13,6 kWh, installata sotto i sedili posteriori. L’efficienza del nuovo sistema ibrido plug-in garantirà un’autonomia di marcia a zero emissioni superiore del 50% rispetto al dato dell’attuale Prius PHEV che si attesta sui 50 km. In attesa dell’ufficializzazione del valore, possiamo attenderci circa 75 km di percorrenza in elettrico, a batteria carica.

La componente del motore termico 2 litri sviluppa 148 cavalli, mentre il motogeneratore elettrico di trazione eroga 160 cavalli: così si arriva ai 223 cavalli di sistema, di fatto un raddoppiare il dato di 122 cavalli della Prius PHEV 1.8.

Interni: cosa dobbiamo aspettarci?

Il rinnovamento totale non lascia estranei gli interni. Un abitacolo che si popola di comandi fisici, quasi in controtendenza rispetto alle scelte prevalenti. È un andare in direzione altra di Toyota, assolutamente benvenuto. La strumentazione è da 7 pollici, in posizione alta, mentre l’ampissimo infotainment misura 12,3 pollici. 

Project Albino: ha un Suv Toyota, ma lo trasforma in un “mostro” fuoristrada


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025