TORINO – Può la Fia, Federazione Internazionale dell’Auto, avere bisogno di altri quattro o cinque giorni per decidere se qualche squadra abbia sforato il tetto di spese consentito per il 2021? Certo, se ci sono volute tre ore (tre ore!) per comminare una sanzione a Sergio Perez nel GP di Singapore (una sanzione che pareva pressoché assodata, tanto che via radio ne parlavano sia in Red Bull sia in Ferrari), è abbastanza normale che ci voglia quasi un anno (un anno!) per certificare i bilanci del 2021. Dunque, lunedì, si saprà. Ma a questo punto è lecito chiedersi se davvero lunedì sarà il giorno…
SCUSANTE – L’unica scusante, che è stata addotta dalla stessa Fia in una nota diffusa ieri, è che il regolamento è complesso e soprattutto che siamo al primo anno di applicazione. Il che è vero. Ma lo si poteva (e probabilmente doveva) sapere anche prima, attrezzandosi di conseguenza. Certo, l’inseguirsi di voci non aiuta né alla chiarezza né al rasserenare gli animi. In Inghilterra (dove la Red Bull ha la sua sede) sostengono che alla fine dovrebbero essere solo rilievi formali. Ma c’è da credere che da oggi a domenica, festeggiamenti (eventuali) a Verstappen a parte, i musi nel paddock di Suzuka saranno lunghi.
Perugia, 08 Luglio 2025 All’indomani dell’apertura della campagna abbonamenti, che ha preso il via alle 15 di ieri, lunedì 7…
Flavio Cobolli vuole continuare a stupire a Wimbledon. Per la prima volta in carriera ai quarti di finale in uno…
In casa Ferrari si sta avvicinando il momento di prendere delle decisioni cruciali per il futuro prossimo. O, forse, arrivati…
La Joy Volley Gioia del Colle chiude il mercato con un innesto di assoluto spessore: Matteo Paris è il nuovo…
Ottimi ascolti per le sfide degli ottavi di finale di Wimbledon in esclusiva su Sky, che ieri hanno ottenuto nel…
La Banca Macerata Fisiomed è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Diego Dolcini, giovane libero classe 2007, che nella prossima stagione…