Stop ai motori endotermici nel 2035: il ministro dell'Ambiente tedesco approva il piano

Si allo stop delle auto con motore endotermico dal 2035 in Germania. La decisione è stata presa dal ministro dell’Ambiente tedesco Steffi Lemke, il quale si è detto estremamente d’accordo con il piano europeo Fit for 55. La dichiarazione segue quella recente di Volker Wissing, ministro dei Trasporti, il quale chiedeva di non includere nel piano le nuove vetture alimentate da e-fuels.

Aumento prezzi benzina, ecco come risparmiare il carburante dell’auto

Svolta nella mobilità

“Il nuovo governo tedesco supporta la bozza della Commissione e supporta appieno la fine del motore a combustione interna in Europa dal 2035”, le parole della Lemke a Politico.

Posizione ribadita nell’incontro odierno con i colleghi europei dei dicasteri sull’Ambiente, in un quadro che – secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg – vedrebbe Olanda e Belgio su posizioni ancor più aggressive con la richiesta di uno stop anticipato al 2030 della vendita di auto nuove con un motore termico.

La situazione carburanti

Vale ricostruire lo scenario entro il quale queste posizioni si evolvono. L’attualità della crisi energetica, avviata sull’onda della guerra in Ucraina, ha un peso notevolissimo. Petrolio e gas, commodities dalle quali provare a rendersi indipendenti per approvvigionamento e sviluppo di fonti alternative. 

L’ultima posizione manifestata dal governo tedesco mediante il suo ministro per l’Ambiente – espressione dei Verdi nella coalizione – supera quella che fu una clausola inserita in occasione della formazione dell’esecutivo Scholtz: riconoscere agli e-fuels un ruolo nella futura transizione energetica.

Difficoltà da non sottovalutare

Ricordiamo come a 2030 la Commissione abbia prospettato un taglio delle emissioni di Co2 dai veicoli nuovi che sia pari al 55%, da lì si andrà verso il 2035 di sole auto a zero emissioni, nuove.

Un’ambizione altissima che si scontra con innumerevoli problematiche di non semplicissima soluzione: infrastrutturali di ricarica – sottolineate da Acea, nell’insufficiente prospettiva di nuovi punti da realizzare -; sociali per riconversione delle specializzazioni dei lavoratori dell’industria dell’auto; tecnologiche per approvvigionamento dei pacchi batterie, oggi mercato saldamente in mano cinese.

Guerra Ucraina, stop produzioni auto in Europa ed esportazioni in Russia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coppa Cev: il 10 dicembre in Sardegna con i cechi del Budejovice.

Piacenza, 20 novembre 2025 – Il cammino di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Sviluppo Sud Catania cerca la svolta contro la capolista

Paolo Montagnani: «Reazione immediata, autocritica e voglia di rialzarsi con il gioco e non con le parole». Arinze: «Consapevolezza degli…

20 Novembre 2025
  • Bike

Pogacar, bilancio 2025: “Un anno da 9 ma si può sempre migliorare”

Una stagione da 9, perché si può sempre migliorare. E Tadej Pogacar, fuoriclasse del ciclismo, intende prendersi tutto nel 2026,…

20 Novembre 2025
  • Volley

Inizia la prevendita dei biglietti per la gara con Padova.

Piacenza, 20 novembre 2025 – Ha preso il via nella giornata di oggi, giovedì 20 novembre, la prevendita dei biglietti…

20 Novembre 2025
  • Volley

Il futuro è adesso: Michielon debutta nel volley dei grandi

Il palcoscenico non poteva essere più impegnativo: il Pala Bigi di Reggio Emilia, casa della capolista Conad, nel big match…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Spagna-Repubblica Ceca in Coppa Davis Finals: il risultato in diretta live

Continuano i quarti di finale di Coppa Davis. La Spagna, senza Alcaraz, affronta la Repubblica Ceca per un posto in…

20 Novembre 2025