Smart #1: una svolta elettrica adatta per i contesti urbani

 Smart #1 sta per arrivare. Il nuovo SUV del marchio del Mercedes  è pronto per garantire sicurezza, comfort e alte prestazioni, tutto all’insegna del green. Sì, perché questa nuova auto è 100% elettrica, ed ha una base tecnica Geely, l’azienda cinese con la quale Smart aveva stipulato degli accordi già nel 2019. È nata così la #1, che allarga la dimensione delle Smart dando loro un più ampio respiro da auto a 4 porte e 5 posti.

Guarda la gallery

Smart #1, all’insegna del green

Due versioni di elettrificazione

Per chi la vuole anche in Italia, sarà disponibile a partire dall’inizio del 2023 in due versioni di elettrificazione e quattro allestimenti diversi. La linea è caratterizzata da un frontale schematico, con presa d’aria inferiore e gruppi ottici che si riuniscono, allargandosi all’esterno come le stringhe di una scarpa, motivo ripreso anche dalle luci di coda.

Il tetto, che può essere di colore diverso da quello della carrozzeria, appare come appoggiato su un copro vettura disegnato da un passo lungo e da sbalzi ridotti della carrozzeria. Gli interni sono spaziosi, almeno per quattro occupanti, e finiti in maniera gradevole, con un ampio tunnel centrale che si prolunga nella plancia dividendo drasticamente il guidatore dal passeggero al suo fianco. Studiato con la Ecarx, azienda specializzata nel settore dell’informatica per i veicoli, il touchscreen centrale da 12”8 è inedito per quello che riguarda grafica e accesso alle funzioni, con una volpe virtuale a fare da guida per facilitarne l’utilizzo. Come si conviene a un’elettrica, la strumentazione è digitale, con la possibilità di avere un head-up display sulle versioni di livello superiore.

Motore da 200 kW di potenza

La #1 di base, a partire dalla versione Pro+, conta su un motore da 200 kW di potenza (272 cavalli) che muove le ruote posteriori. L’energia disponibile è accumulata in una batteria NCM (al litio-nichel-cobalto-manganese) da 66 kWh che dovrebbe garantire un’autonomia di 420/440 km a seconda delle versioni.

Al vertice della gamma c’è la Brabus, che aggiunge un motore elettrico da 115 kW sulle ruote anteriori per una potenza di 315 kW (oltre 428 cavalli…) e la trazione integrale inclusa nel prezzo. Quest’ultimo varia da un minimo di 40.650 euro per la Pro+ a un massimo di 48.150 euro per la Brabus, preceduta in crescendo di allestimenti dalla Premium e dalla quasi inevitabile Launch Edition. Non sono proprio tipicamente da Smart, ma certamente in linea con le caratteristiche del mezzo e gli equipaggiamenti. Le prestazioni indicano in 180 km/h la velocità massima e in 6”7 il tempo in accelerazione da 0 a 100 km/h, con la più potente Brabus che effettua il passaggio in soli 3”9.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini agli ottavi del Wta Wuhan: Yuan battuta in tre set

Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Wuhan. L'azzurra ha sconfitto al debutto la cinese Yue Yuan…

8 Ottobre 2025
  • Tennis

Alcaraz e Jon Rahm giocano a golf all’Open di Spagna a Madrid. FOTO

Giornata speciale per Carlos Alcaraz. Il numero 1 al mondo ha giocato al Pro-Am dell'Open di Spagna di golf. Con…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Fondazione del Mediterraneo per lo Sport e Prisma La Cascina Taranto

La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport al fianco della Prisma La Cascina Taranto Volley: insieme per il rilancio dello…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Lube Volley e Alperia, insieme per generare energia vincente

A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano, parola al dg Lini: «Un gruppo nuovo ma già compatto»

Sono giorni intensi per l’Allianz Milano, impegnata nel ritiro di Scheggino, piccolo borgo dell’Umbria immerso nella natura, località protetta e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

“Più di una squadra”: presentata Sonepar Padova 2025_26

La Kioene Arena ha fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione ufficiale di Sonepar Padova, attesa al via della stagione…

8 Ottobre 2025