Regolamento F1 2023: Ecco cosa cambia a livello tecnico

Concluso ormai il Campionato di Formula 1 2022, per le squadre non c’è un attimo di vacanza, in quanto è tempo di dedicarsi completamente alle nuove vetture al fine di completarle entro febbraio e presentarle al pubblico.

Questo inverno sarà ancora più impegnativo per gli ingegneri e i meccanici, perché nel corso del 2022 sono state approvate nuove regole in vista del 2023 e alcuni hanno dovuto modificare il proprio progetto in corso d’opera per adeguarsi.

Ricordiamo che le vetture resteranno con lo stesso concetto visto quest’anno, ma la Federazione ha apportato alcune modifiche che andiamo a riassumere.

Stop al Porposing:

Questo fenomeno del saltellamento ci ha accompagnato per tutta la prima parte di campionato e ne abbiamo parlato in tutte le salse. La direttiva TD039 ha contribuito all’eliminazione definitiva del fenomeno, ma la Federazione ha deciso di migliorare ulteriormente la questione proponendo modifiche al fondo vettura.

Per prima cosa il fondo della vettura, divisibile in due settori, dovrà essere più alto di 10 millimetri nella parte centrale sotto il pilota, mentre nei bordi laterali l’altezza minima è stata maggiorata di 15mm.

Proprio la flessione i bordi laterali del fondo venivano utilizzati dai team per sigillare il flusso d’aria sotto la vettura andando a migliorare l’effetto suolo. Attualmente la deflessione delle estremità del bordo è fissata a 12 mm verso l’alto e 8 mm verso il basso, mentre dal 2023 il fondo potrà flettere per massimo 5 mm in entrambe le direzioni.

Leggermente più “leggere”:

Parlando sempre di argomenti di inizio anno, uno dei temi chiave era quello del peso, soprattutto la RedBull, con Adrian Newey che ha ammesso di recente come la RB18 fosse molto al di sopra del peso minimo. Nel 2023 il peso verrà ulteriormente abbassato, passando dagli attuali 798 kg a 796 kg, quindi molti team potrebbero di nuovo avere problemi di peso ad inizio anno.

Un particolare interessante è quello del peso della Power Unit che passa da 150 kg a 151 kg, ma si tratta di una semplice aggiunta al conteggio delle componenti. Nel 2022 infatti i condotti di carbonio che alimentavano il plenum del motore venivano considerati come parte del telaio, mentre dal 2023 verranno considerati come parte del motore.

Temperatura del carburante:

Molti di voi ricorderanno i momenti di apprensione in casa Red Bull quando durante il Gran Premio di Spagna, Max Verstappen tardava ad uscire dai box per schierarsi sulla griglia di partenza. Il motivo era una temperatura del carburante non in regola con quella imposta. Dal 2023 la temperatura del combustibile non dovrà essere di 10 gradi inferiore rispetto alla temperatura ambiente. La temperatura dell’atmosfera sarà quindi misurata 3 ore prima della gara da un servizio meteorologico incaricato dalla FIA e i team dovranno prendere quel valore come riferimento.

Maggiori restrizioni sull’ala anteriore:

Durante il week-end del Gran Premio di Miami, la Mercedes ha portato in pista una nuova ala anteriore andando a svergolare i flap per aumentare l’effetto dei flussi out-wash.

Questa soluzione sarà bandita a partire dal 2023, ma la FIA ha concesso ai team maggiore regolazione dei flap sull’ala anteriore passando da 35 mm a 40 mm.

Roll-bar più resistente:

Abbiamo tutti ancora impresso nella mente l’incidente di Zhou durante il Gran Premio d’Inghilterra, con quei secondi interminabili prima di vederlo uscire dalla propria vettura completamente appiattita nella zona del roll-bar. Ovviamente è stata una fortuna che il pilota cinese dell’Alfa Romeo ne sia uscito indenne, ma la Federazione ha deciso di prendere subito dei provvedimenti.

Dal prossimo anno il roll bar sarà più alto di 5 centimetri rispetto quello attuale (si passa da 900 mm a 950 mm misurati rispetto al piano di riferimento) e un raggio di curvatura di almeno 20 millimetri. Sarà inoltre introdotto un nuovo test che dovrà garantire l’integrità strutturale anche con l’applicazione di una forza di 49 kN in avanti.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/12/regolamento-f1-2023-ecco-cosa-cambia-a-livello-tecnico.php

Articoli recenti

  • Volley

La Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà in diretta su DAZN e VBTV

Del Monte® Supercoppa Serie A2La sfida tra Cuneo e Brescia in diretta su DAZN e VBTV Come avvenuto in occasione…

14 Maggio 2025
  • Volley

Queen of the beach: a Vieste in campo Diouf, Carletti, Parrocchiale e Prandi

Valentina Diouf, Federica Carletti, Beatrice Parrocchiale e Vittoria Prandi sono le prime campionesse di serie A che prenderanno parte al…

14 Maggio 2025
  • Motori

Ferrari, arriva il primo abbraccio di Hamilton con Imola. E tanta voglia di riscatto

Per spegnere l'entusiasmo del popolo rosso ce ne vuole, anche se la Ferrari in questi mesi ci ha provato a…

14 Maggio 2025
  • Volley

Colpo mancino per Brescia: arriva Francesca Michieletto. “Un ritorno ai miei esordi”

Volley Millenium Brescia ha annunciato l’ingaggio della schiacciatrice trentina, Francesca Michieletto, per la stagione 2025/2026. Dopo due stagioni consecutive in…

14 Maggio 2025
  • Volley

“Sicilians do it better”, presentata la campagna abbonamenti di Messina

Prime novità della nuova stagione per Akademia Sant’Anna. Presso la sala Ovale “Antonino Caponnetto” di Palazzo Zanca, nella mattinata del 13 maggio, il presidente Fabrizio Costantino,…

14 Maggio 2025
  • Volley

Al via la terza edizione del Premio Mario Maltinti

Al via la terza edizione del Premio Mario Maltinti, in memoria dello storico dirigente della Folgore Pallavolo San Miniato Torna…

14 Maggio 2025