Problemi a Hollywood: DeLorean fa causa alla Universal per l'auto di Ritorno al Futuro

Per gli appassionati cinefili e non, Ritorno al Futuro è una trilogia di film cui tutti si ricorderanno e che avranno visto almeno una volta nella vita. Le pellicole, dirette da Robert Zemeckis, hanno portato “alla ribalta” i personaggi di Doc e Marty McFly, facendo avere loro un successo incredibile che tutt’ora non è scemato. C’è però da dire che non sono stati solo loro ad avere ottenuto la fama con quei film, ma lo è stata anche l’auto che la coppia ha utilizzato per viaggiare avanti e indietro fra passato, presente e futuro. Il veicolo di Ritorno al Futuro aveva come base una DeLorean DMC-12 e pare che in questo momento, come riporta il Los Angeles Time, Hollywood, o meglio la NBCUniversal, stia riscontrando dei problemi con la DeLorean Motor Co.

Sembrerebbe che la Casa di produzione non sia stata fedele agli accordi presi con il marchio a riguardo della vettura utilizzata nella trilogia, e attualmente i proprietari della DeLorean hanno chiesto alla NBCUniversal di fare un ricalcolo degli utili dal 1985, anno della produzione del primo Ritorno al Futuro. Il problema nasce proprio a causa della non collaborazione della Casa di produzione, tanto da far scattare una causa di milioni di dollari per la quale il risarcimento potrebbe essere spaventoso se si considera che la trilogia di film al botteghino è quasi arrivata a incassare un miliardo di dollari. Ma capiamo bene cosa è successo.

Questione di accordi

Nonostante l’uso continuo da parte di NBCUniversal della licenza originariamente concessa agli Universal Studios e sebbene abbia continuato a pagare alcune royalties, NBCUniversal non è riuscita a pagare completamente DMC per tale uso in base all’accordo del 1989” questo è ciò che hanno detto i legai della DeLorean. Il Los Angeles Time spiega bene la dinamica dei fatti.

A quanto pare, la DeLorean Motor Company afferma che, in riferimento all’accordo stretto fra il creatore della DMC-12 e la NBCUniversal, a loro spetterebbe di diritto il 5% delle entrate derivanti dal merchandising e dagli accordi commerciali legati alle pellicole. Sempre seguendo ciò che riporta il quotidiano statunitense, il marchio ha chiesto alla Casa di produzione di dargli una contabilità dettagliati dei fondi dovuti, ma quest’ultima ha ritardato e negato tali richieste, neanche riguardo l’estensione del suo utilizzo della licenza concessa.

Ginevra boccia la Lamborghini al GFVip: “Con un pieno fai solo un quarto d’ora”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Gallinari, last dance in nazionale. E dopo il titolo portoricano ora punta l’Europeo 

Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…

16 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21: l’Italia è in finale, il Brasile non può nulla contro le Azzurrine

L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia.…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGP diretta qualifiche Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE

Caccia alla pole position sull'asfalto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove oggi (16 agosto) Marc Marquez e…

16 Agosto 2025
  • Volley

Elite16: eliminate Gottardi e Orsi Toth che chiudono con tre sconfitte

Finisce alla fase a gironi la corsa della coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel torneo Elite16 in corso di…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp, Sprint Race in Austria: orario e dove vederla in tv e in streaming

SPIELBERG (AUSTRIA) - Archiviata la pausa estiva, i campioni della MotoGp tornano a correre in Austria per dare spettacolo sull'asfalto del…

16 Agosto 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Nicolò Volpe

Miglior centrale agli Europei Under 20 del 2022 La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Nicolò Volpe,…

16 Agosto 2025