Nuova Lexus RX, la prova esalta la regina del silenzio

Lexus si scopre protagonista a stelle e strisce. La regina del silenzio si gode quegli spazi infiniti che solo l’America sa regalare: lo fa in una California diversa, meno conosciuta, lontana dai lustrini e dalle pajettes delle spiagge e dei locali più cool di Hollywood. Una California rurale che incontri appena abbandoni la Route 101 quella che da San Francisco o Los Angeles corre lungo la costa incanta da nord a sud e viceversa, e ti immergi nell’altra California. Quella del silenzio, delle sucessioni senza fine di colline e valli riarse dal sole, fatta di allevamenti di bestiame, pozzi di petrolio con le immancabili trivelle e coltivazioni, vigne soprattutto.

Guarda la gallery

Nuova Lexus RX, come va su strada

La storia di Lexus RX

È qui, nel regno del silenzio, di fatto a casa sua, che si scopre la regina Lexus la nuova RX, quella che nel 1999 aprì la lunga storia dei Suv premium di lusso e che oggi, dopo 23 anni, alla quinta generazione abbatte un paio di muri storici mentre porta al debutto una vettura innovativa – è stato cambiato il 95% degli elementi – da tutti i punti di vista. Roba mica semplice dopo 3,5 milioni di unità vendute (di cui 300.000 in Europa) e la rinomata determinazione degli ingegneri giapponesi a rimanere fermi sulle loro idee. Luoghi comuni tutti da rivedere perché con nuova RX, Lexus da una parte salda la gamma appena messa in campo tra nuova NX e l’elettrica RZ; dall’altra apre a sviluppi ancora non completamente valutabili in termini di motorizzazioni. La consapevolezza arriva quando ci addentriamo nel regno del silenzio con il primo dei tre modelli provati in California, l’RX 500h, quello di rottura totale col passato, capace i garantire un divertimento di guida, una sintonia con la vettura che si può provare a bordo di un’Alfa Romeo Stelvio o con qualche super Suv tedesco. Tutto merito di un pacchetto davvero diverso, originale.

Nuova Lexus RX, potenza e trasmissione

Intanto, il primo turbo benzina che rappresenta uno dei muri di cui sopra, seguito dal secondo, cioè il cambio automatico a 6 rapporti attuato da due frizioni sistemate ai lati del primo store elettrico sull’anteriore (insieme al motore termico), senza dimenticare il secondo propulsore elettrico da 76 kW al posteriore che di fatto gestisce l’altro gioiello Lexus, ovvero la trazione integrale DIRECT4 per una potenza di 371 cv e 550 Nm di coppia. Una mare di potenza controllata dall’elettronica che di volta in volta a seconda del percorso e degli input del conducente decide la quantità di coppia da distribuire tra anteriore e posteriore.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Yhairo Costa è il nuovo preparatore atletico

Nuovo innesto nello staff tecnico dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, che affida il ruolo di preparatore atletico a…

13 Novembre 2025
  • Volley

Filippo Trombin: “Con Mantova la partita fino ad ora più tosta”

Un match ad alta intensità attende i tifosi acquesi per la seconda gara casalinga stagionale della Negrini CTE Acqui Terme,…

13 Novembre 2025
  • Basket

Prima sconfitta in campionato per la Luiss Basket

Primo quarto equilibrato Faenza inizia il match con il quintetto composto da Fragonara, Santiangeli, Vettori, Mbacke, Longo; la replica della…

12 Novembre 2025
  • Tennis

Sinner-Zverev alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

Anche la Nazionale di calcio, impegnata in Moldavia per il match di qualificazione ai Mondiali 2026, guarda con attenzione alle…

12 Novembre 2025
  • Volley

Modena Volley, 2-2 nell’allenamento congiunto con Verona

Questo pomeriggio al PalaPanini, Modena Volley ha disputato un allenamento congiunto a porte aperte con Rana Verona: un test utile…

12 Novembre 2025
  • Tennis

Sinner in semifinale alle Atp Finals 2025? Si qualifica se…

Prima occasione per qualificarsi alle semifinali delle Atp Finals per Jannik Sinner. Dopo la vittoria di Felix Auger-Aliassime contro Ben…

12 Novembre 2025