La F1-75 è la monoposto realizzata dalla Scuderia Ferrari per la stagione 2022 del Campionato del Mondo di Formula 1. Presentata online questo pomeriggio dal cuore della Gestione Sportiva di Maranello, la vettura è la sessantottesima realizzata per competere nella massima categoria automobilistica, e infatti porta nel nome l’anniversario che l’azienda celebra quest’ann: i 75 anni dalla fondazione. Il riferimento alla ricorrenza è chiaramente visibile anche sulla livrea, dove il logo celebrativo si unisce alla bandiera italiana, da anni sempre presente sulle monoposto del Cavallino.
Tra le novità della nuova freccia Rossa ci sono sicuramente le forme, inedite frutto dei nuovi regolamenti entrati in vigore a partire da questa stagione. Inoltre spiccano il muso ribassato, una parte centrale particolarmente curata in termini di packaging della PU e dei suoi accessori e disegnata per raggiungere la miglior prestazione aerodinamica, il ritorno dell’effetto suolo in Formula 1 a 40 anni di distanza dalla sua messa al bando e le nuove gomme da 18 pollici introdotte da questa stagione da Pirelli.
Ferrari, Elkann: “F1-75 top dell’innovazione, speriamo di tornare forti”
Power unit 066/7
Cilindrata 1600 cc
Regime di rotazione massimo 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
Configurazione V6 90°
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar
Sistema ERS
Configurazione Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
Pacco batteria Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
Capacità massima pacco batterie 4 MJ
Potenza massima MGU-K 120 kW (163 cv)
Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minuto
Regime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto
Vettura
Peso complessivo con acqua, olio e pilota 795 kg
Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio
Differenziale posteriore a controllo idraulico
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod)
Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod)
Ruote anteriori e posteriori: 18”
Sinner-Bergs oggi verso le 15 LIVE su Sky atp parigi Debutto a Parigi con un confronto inedito per Jannik Sinner…
Sarà di Rana Verona il compito di chiudere la terza giornata di Regular Season con la sfida di domani sera…
Lo Zalgiris si conferma bestia nerissima per la Virtus, che ieri sera ha allungato la sua striscia negativa coi lituani:…
Sport, passione e valori condivisi: sono questi gli ingredienti che hanno reso indimenticabile l’incontro del 27 ottobre, tra gli alunni…
Una sconfitta che brucia, ma non scalfisce le certezze. Dopo il passo falso di Trebaseleghe, la fiducia rimane intatta in…
Dopo la sconfitta contro Perugia, la Honda Cuneo Granda Volley è pronta per scendere nuovamente in campo: nella tana delle Gatte arriva Il Bisonte Firenze per…