Motori ma anche piloti è sfida tra due epoche

Ormai è evidente: in corsa, alla Dakar 2023 che scatta oggi con il prologo di 11 km, non c’è solo la sfi da tra piloti Al Attiyah-Sainz-Peterhansel-Loeb e relative Case, Toyota-Audi-BRX. Ma a sibilare tra le dune c’è quella transizione energetica che già sta facendo la sua selezione sul mercato. E che ora, inevitabilmente, si trasferisce in pista, pardon, nel deserto con tutta la sua forza dirompente.

L’impatto che Audi ha avuto sul raid più famoso al mondo al debutto lo scorso anno – 4 vittorie e 10 podi di tappa – con il suo prototipo dotato di tre motori elettrici e uno termico a fare da … “colonnina” di ricarica alla batteria, è stato defl agrante. Al punto da costringere gli organizzatori a rivedere il regolamento, creando una categoria ad hoc proprio per ospitare il prototipo di Ingolstadt, dandogli in dote una zavorra di 100 kg rispetto alla concorrenza e poi estraendo dal cilindro il BoP (balance of power) ereditato dalla 24 Ore di Le Mans, che vedrete genererà tanta confusione e altrettante polemiche.

Ma, al netto di queste novità, cui si sommano quelle relative alla navigazione, con l’arrivo dei roadbook digitali, resta intatto il profondo senso di avventura che fa della Dakar una delle ultime corse del motorsport non impacchettate in uno stereotipo prevedibile o troppo ingessato. Dove uomini, cioè piloti, e motori hanno un ruolo almeno paritario sul risultato fi nale. Per questo le parole del campione in carica, il qatariota Al Attiyah (quattro successi alla Dakar) sono ancora più apprezzabili: «Credo che Audi, la mia Toyota e BRX saranno sullo stesso livello, forse con qualche diff erenza elettrica o di potenza. Toyota ad esempio ha le marce e ad ogni cambiata perderemo circa un secondo. Ma le prestazioni saranno simili e in fondo è bello avere le due generazioni di vetture a confronto».

Parole che regalano proprio quel senso di transizione cui facevamo riferimento prima, in attesa che dal 2030 la Dakar diventi, come previsto, palcoscenico riservato solo alle vetture elettriche. Insomma, quella che va in scena da oggi in Arabia Saudita (per la quarta volta di fi la) è una sorta di sfi da generazionale tra motori e in fondo anche tra piloti. Solo che i più esperti – Sainz e Peterhansel, 17 successi alla Dakar in due – guidano il prototipo elettrico/ibrido; Al Attiyah e Loeb vetture con motori tradizionali. A proposito, attenzione a Loeb. In silenzio potrebbe rivelarsi la (mezza) sorpresa della Dakar 2023.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner, Simone Vagnozzi al Corriere dello Sport: “Cambiamenti al servizio già a Pechino”

Il coach di Jannik Sinner ha parlato in un'intervista al 'Corriere dello Sport': "Il movimento al servizio è stato cambiato un…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Eleonora Ciabocco argento agli Europei di ciclismo nella prova in linea U23

Ancora una medaglia per la spedizione azzurra ai Campionati Europei di ciclismo in svolgimento nel sud della Francia. E' l'argento…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Avimecc Modica: domani allenamento congiunto a Reggio Calabria

Entusiasmo e impegno per cercare di arrivare nelle migliori condizioni possibili al 25 ottobre, data d’inizio del campionato di serie…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Conad, analisi post-partita: le dichiarazioni di Zecca e Zagni

La Conad Volley Tricolore cede in quattro set contro Cantù nel test disputato al Pala Anderlini. Dopo un avvio equilibrato,…

3 Ottobre 2025
  • Volley

La Lube Volley ingrana la marcia con un sabato spettacolare al Palas

A.S. Volley Lube si prepara ad accogliere i Predators per il Lube Day. Domani, sabato 4 ottobre, l’Eurosuole Forum ospiterà una giornata a ingresso libero in onore della Cucine…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Le Pantere di Conegliano in versione ‘country’ presentano la partnership con Old Wild West

Con una cena cui hanno partecipato tutta la squadra e lo staff gialloblù, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ha…

3 Ottobre 2025