ROMA – “Mi sono sentito solo a lottare contro il mondo. In pista c’erano quattro Yamaha, ma sia il team satellite che il mio compagno (Morbidelli, ndr) hanno avuto molti problemi. Era difficile trovare il limite”. La complicata stagione di Fabio Quartararo in MotoGP ha complicato anche il suo rapporto con la Yamaha. Già a inizio Mondiale, il francese aveva criticato spesso il lavoro del suo team e il ritardo sulle altre moto. Dopo aver chiuso al secondo posto l’ultimo campionato dietro alla Ducati del campione del mondo Pecco Bagnaia, il vincitore del titolo 2021 è tornato a parlare della scuderia giapponese.
Guarda la gallery
Bagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
La svolta definitiva sulla lotta al titolo è arrivata nel weekend di Misano, come ha spiegato Quartararo in un’intervista al giornalista Manuel Pecino: “L’anno scorso ero a tre secondi da Bagnaia e sono arrivato secondo. Quest’anno ho finito cinque secondi ed ero quinto. È stato molto frustrante perché ho dato il 100% e a quel punto ho capito che eravamo troppo lontani. Quest’anno ho guidato meglio dell’anno scorso, ma ci sono stati momenti difficili. Questo mi ha colpito, sono salito in moto con meno entusiasmo rispetto agli anni precedenti. Te ne accorgi inconsciamente quando non ti piace. Ho fatto molte gare in cui non mi sono divertito”.
Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di…
La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…
Sara Desini è campione d’Europa! La giocatrice del Modena Sitting Volley è d’oro! Complimenti anche a Tommaso Cuoghi, undicesimo con…
Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…
Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…
Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni…