PORTIMAO – Fin dall’inizio della nuova stagione di MotoGp, la Yamaha ha fatto fatica, arrancando su quasi tutti i tracciati. Il campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, si è affidato al suo talento per metterci una pezza, ma nel complesso la scuderia non può essere del tutto soddisfatta di come stanno andando le cose. Il pilota francese ha cercato di analizzare il problema, sostenendo come ciò che manchi alla Yamaha sia un maggiore grip. Un pensiero che non trova per nulla d’accordo il suo compagno di squadra Andrea Dovizioso. Il pilota di Forlì, al termine della prima giornata di prove libere del Gp del Portogallo, ha dichiarato di pensarla in maniera completamente diversa.
Il pensiero di Dovizioso
“Io conosco molto bene la Yamaha e, dall’alto della mia esperienza su questa moto, mi sento di dire che il nostro problema è la potenza. Bisogna essere più aggressivi per il motore, ad Austin nei rettilinei perdevo un secondo ogni volta – ha detto Dovizioso, che ha poi smentito Quartararo – Il grip è ciò che ti permette di andare più veloce, perciò è logico che ogni pilota dica di volerne di più. Non sono affatto d’accordo con lui. E’ vero, Fabio è l’unico che riesce ad andare forte con questa moto ed a sfruttarne il potenziale. Tuttavia non ne ha mai provate altre, mentre io ho guidato Ducati e Aprilia, perciò ho le idee chiare su cosa ci manca”.
Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che tornerà al lavoro giovedì 22 maggio a Cavalese per un raduno che si…
Al Gran Premio di Monaco F1 2025 sarà obbligatoria la doppia sosta in gara. Attenti però ai furbetti e possibili…
Termina al 1° turno delle qualificazioni l'avventura di Fabio Fognini, 38 anni da compiere il prossimo 24 maggio, al Roland Garros:…
Dopo quelli abruzzesi e marchigiani, al Giro d'Italia si affrontano gli Appennini tosco-emiliani. La tappa numero 11 parte dal mare,…
Dopo la vittoria di Perugia e Conegliano nella Champions League, arriva un'altra bella notizia per il volley italiano: Francesca Piccinini…
Essere un allenatore non è un mestiere semplice; essere un’allenatrice donna lo è ancora meno. Lo sa bene Alessandra Campedelli,…