MotoGP: allarme prestazioni, i piloti sono al limite

TORINO – Houston, abbiamo un problema. Nella MotoGP sempre più simile a un razzo della Nasa, con i piloti che si trasformano in astronauti che tra pulsanti, mappe, abbassatori nella gestione a ogni uscita di curva lottano per tenere in terra belve scatenate che farebbero di tutto per decollare. Di più, farli decollare. Ecco quindi che ad Assen, nell’ultimo GP prima della lunga sosta estiva (cinque settimane grazie all’annullamento della Finlandia ma così agognate da ragazzi distrutti dalla fatica), dopo tanti allarmi lanciati dai protagonisti della pista sono arrivate le prime ammissioni e le prime risposte importanti. Obiettivo fermare il continuo progresso delle prestazioni delle moto, a fronte di una componente umana che deve gestirle e che si trova al limite delle forze e delle possibilità.

Lo dice chiaramente Andrea Bergami, l’ingegnere di pista della Brembo, l’azienda bermamasca che fornisce tutte gli impianti frenanti della MotoGP, un un’interessantissio colloquio con Giovanni Zamagni su Moto.it. «La MotoGP sta diventando sempre più impegnativa – chiarisce subito Bergami -. Negli ultimi quattro anni c’è stato un incremento del 10% per ogni stagione dell’energia frenante. Abbiamo adattato i freni, ma siamo arrivati al limite fisco del pilota».

Attraverso le colonne di As, il quotidiano sportivo spagnolo che l’ha intervistato, Carmelo Ezpeleta manda un messaggio alle Case, impegnate (tutte in scia alla Ducati di Gigi Dall’Igna che ha decisamente spostato l’asticella delle prestazioni più in alto) alla ricerca ossessiva di più potenza e velocità. Il gran capo della Dorna, la società che gestisce le due ruote mondiali, già alle prese con la grana dell’addio Suzuki (sta cercando di portare dentro la Bmw), vuole frenare lo sviluppo (e quindi i costi) anche pensando a uno spettacolo che senza sorpassi e corpo a corpo (impediti dall’aerodinamica e dalla prestazioni) si sta riducendo sempre più. «Stiamo lavorando su un nuovo regolamento per il 2027 – dice Ezpeleta, ricordando che fino al 2026 c’è un accordo di stabilità scritto e firmato da tutti -. Vogliamo moto meno veloci. Con o senza l’approvazione dei costruttori». Una svolta. Pesante.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/moto

Articoli recenti

  • Volley

L’Avimec Modica torna a lavoro, nel “mirino” c’è Galatone

Ripresa degli allenamenti, oggi per l’Avimec Modica, che dopo due giorni di riposo concessi da coach Distefano dopo la trasferta…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Rinascita in cifre: il game review in vista della sfida con Brescia

MARSICOVETERE (Potenza) – Per la Rinascita Volley Lagonegro inizia una nuova settimana di allenamenti con il morale super positivo dopo…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Bergs, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Parigi

Un avversario da non sottovalutare. Nell'ultimo Masters 1000 disputato prima di Parigi, a Shanghai, il classe 1999 si è spinto…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Parigi, il programma di oggi: partite e orari

Entrano in scena i big al Masters 1000 di Parigi, da seguire in diretta Sky Sport e in streaming su NOW. Un martedì…

28 Ottobre 2025
  • Motori

Jorge Martin, il calvario continua: salta anche il Gran Premio del Portogallo  

Aprilia ha ufficializzato il forfait: Jorge Martin non prenderà parte al Gran Premio del Portogallo, in programma sul circuito di…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, Barbone: “Gruppo che può solo crescere”

Un successo pieno, soddisfacente, che, però, non toglie lucidità alla Bcc Tecbus Castellana Grotte, vincente al debutto nel campionato nazionale…

27 Ottobre 2025