MG4 Electric, batterie sottili e 450 km di autonomia per la nuova elettrica

La nuova piattaforma modulare MSP e le batterie super sottili sono certamente le più importanti novità di MG4 Electric, pronta al debutto in Europa. Si tratta di un modello che si presenta come una hatchback rialzata, aggressiva e affilata. Ma più in generale si parla di nuova architettura, di un elevato livello di efficienza e di un design evoluto che introducono il nuovo corso stilistico della Casa. Nel Vecchio Continente, la nuova MG arriverà nell’ultimo trimestre del 2022 e l’obiettivo è chiaro: segnare un nuovo capitolo nel percorso del brand inglese oggi proprietà del Gruppo SAIC. 

MG4 Electric, il battesimo del nuovo pianale

Continua senza sosta l’offensiva di modelli a zero emissioni marchiati MG. Dopo il Suv Marvel R, la wagon MG5 e la rinnovata ZS EV, ora tocca alla nuova MG4 Electric ampliare ulteriormente la gamma elettrica dello storico brand. Lunga 4,28 metri, larga 1,83 e alta 1,50, la nuova “4” si inserisce nel segmento C, con una carrozzeria da tradizionale hatchback a 5 porte arricchita da tratti da Suv, per cercare di ritagliarsi uno spazio in una delle fasce di mercato in cui la concorrenza è più agguerrita.

Le carte in regola per fare bene, alla nuova MG4 Electric, non mancano: oltre che sul design aggressivo e sportivo, evoluzione di quello visto finora sui modelli MG, il nuovo modello può contare sull’adozione del nuovo pianale MSP (Modular Scalable Platform). Sviluppata appositamente per i modelli a zero emissioni, questa piattaforma consente di ottimizzare il peso e la gestione dello spazio, oltre che migliorare i livelli di sicurezza. Tutti i prossimi modelli di MG di fascia media nasceranno su questa base, che man mano offrirà nuove funzionalità. La MSP è infatti predisposta per gestire sistemi di guida autonoma oltre che per ricevere aggiornamenti over-the-air. Non solo: in futuro sarà anche possibile sostituire il pacco batteria, magari acquistandone uno e poi sostituendolo più avanti con uno più capiente.

Le batterie: due versioni, da 51 e 64 kWh

Altro cavallo di battaglia della nuova MG4 Electric è proprio il pacco batterie, denominato “One Pack”. Spesso appena 110 mm, sarà disponibile in due versioni: da 51 e 64 kWh, che garantiranno un’autonomia rispettivamente di 350 e 450 km secondo il ciclo WLTP. Di base la trazione sarà posteriore, ma si potranno scegliere anche versioni a trazione integrale. La potenza dei motori elettrici sarà invece compresa tra 170 e 204 cavalli. Brillanti le prestazioni dichiarate, con un’accelerazione zerocento coperta in meno di 8 secondi, mentre la velocità massima sarà limitata elettronicamente a 160 km/h.

Addio auto benzina, Diesel e GPL entro il 2035, la protesta dei Costruttori: “Troppo presto”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

PlusSabaudia tempo di debutto: domenica c’è il Terni al PalaVitaletti

SABAUDIA – È tempo di pallavolo ufficiale. Domenica alle ore 18:00 il Plus Volleyball Sabaudia debutta nel campionato di Serie…

24 Ottobre 2025
  • Volley

C’è Pineto per la prima in casa: Erati scalda i tifosi nerofucsia

Rotto il ghiaccio con il punto conquistato a Ravenna, l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro va ora a caccia…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Arriva Belluno a Trebaseleghe

Arriva Belluno e la Silvolley, di certo, non si aspetta che la partita vada come l’amichevole di inizio mese! I…

24 Ottobre 2025
  • Bike

Ciclismo in lutto: è morto Kevin Bonaldo

E' morto questa mattina, dopo un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte all'Ospedale San Bortolo…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Vero Volley Monza, a Modena è caccia ai primi punti in campionato

La ricerca dei primi punti stagionali per la Vero Volley Monza ricomincia dall’Emilia. Domenica pomeriggio, con fischio di inizio fissato…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Si avvicina il blitz in Umbria, curiosità e precedenti tra Lube e Sir

In SuperLega Credem Banca tutti i match sono complicati e ogni campo riserva più di un’insidia, ma le trasferte della…

24 Ottobre 2025